Autocostruzione rettifica tangenziale

Realizzazioni home made di attrezzature, macchine e/o parti di esse di qualsiasi tipologia diversa da quelle normalmente trattate nel Forum.
Rispondi
Gumbo
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da Gumbo » giovedì 3 ottobre 2024, 10:19

@ Carlino, confermo, ne ho usati in passato per altre autocostruzioni.
Non mi ero però mai posto il problema se fossero radiali o angolari.
Potrebbero andare bene per l'utilizzo in questione ?

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2723
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da CARLINO » giovedì 3 ottobre 2024, 11:13

Con quelli l'albero ha più liberta , la sua eventuale flessione non trova nessun contrasto , ma non aumenta per niente la rigidità del sistema.

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da Gumbo » sabato 5 ottobre 2024, 10:49

Il motivo per cui il progetto fu accantonato anni fa sta nel fatto che non dispongo di macchine dotate di caratteristiche tali da poter realizzare l'albero.
Le limitazioni che ho sono le seguenti:
- il mio tornio non ha scatola norton, dunque posso filettare solo con filiere
- la barra passante del tornio è 12mm
- non ho attrezzatura per tornire tra le punte

Dunque sono costretto ad adattare qualcosa di commerciale, e per questo motivo avevo pensato ad una mola da banco. L'idea della testa di tornio cinese è percorribile ma rimane il problema di come poi agganciare la mola e l'unica soluzione che vedo possibile e che la testa del tornio sia dotata pure di mandrino a griffe su cui poi montare in qualche modo la mola. Mi pare una soluzione macchinosa e sicuramente ne precisa ne solida.
Tra l'altro c'e' anche il problema (che non so quanto sia importante su una macchina hobbistica) del fatto che QUASI tutte le rettifiche montano la ruota su mandrino conico. Se questo è un requisito fondamentale la costruzione dell'albero si complica ulteriormente.
Dopo un paio di giorni passati su YouTube non ho trovato soluzioni alternative per cui spero in consigli possibilmente un po' dettagliati.
Diversamente, dato che la macchina da modificare già ce l'ho, penso che prenderò una mola da banco, o un albero prerettificato con due cuscinetti flangiati e vediamo cosa succede, affrontando i problemi man mano che si presentano.

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da Gumbo » sabato 5 ottobre 2024, 11:17

In questo video l'unico sistema di realizzazione dell'albero compatibile con la mia attrezzatura, e probabilmente potrei realizzare qualcosa di un po' meno grezzo, anche per quanto riguarda il sistema di bilanciamento della mola.
Da notare che sembra siano utilizzati dei cuscinetti (apparentemente) radiali e la mola NON monta su mandrino conico. Il sistema di fissaggio della mola, con foro filettato sull'albero, è inoltre compatibile con la mia attrezzatura.
La macchina del video, nei video successivi, una volta messa a punto produce una superficie più che accettabile.

https://m.youtube.com/watch?v=00W31OSM ... 3&pp=iAQB

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2723
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da CARLINO » sabato 5 ottobre 2024, 11:44

Prova a dare uno sguardo a questa autocostruita , molto meno rozza:

https://www.youtube.com/watch?v=JbcE5Qgl5tI

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da Gumbo » domenica 6 ottobre 2024, 1:13

Sicuramente bella, peccato che il video non da nessuna indicazione di come l'abbia costruita (a differenza dell'altra).
Poi alla fine secondo me lo "stile" sulle macchine utensili autocostruite serve a poco, quel che conta è come funzionano e soprattutto quanto tempo e risorse sono state impegnate per costruirle, e se poi sono anche decenti esteticamente tanto meglio.
Comunque ammiro i russi che riescono a costruire qualunque cosa con dei rottami di ferro e una smerigliatrice...

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2723
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da CARLINO » domenica 6 ottobre 2024, 9:48

Non credo che sia tanto una questione di stile , la rettifica è una macchina di precisione e costruirla come fa il russo non è un metodo sicuro per ottenere un buon risultato.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5973
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da Fiveaxis » domenica 6 ottobre 2024, 13:43

Gumbo ha scritto:
sabato 5 ottobre 2024, 10:49

Dopo un paio di giorni passati su YouTube non ho trovato soluzioni alternative per cui spero in consigli possibilmente un po' dettagliati.
Non capisco cosa intendi per "consigli possibilmente un po' dettagliati"... :-k
I consigli li hai ricevuti mi pare...

Ti ho dato lo spunto di utilizzare una testa di un minitornio perchè mi sembra una soluzione tecnicamente abbastanza valida, relativamente economica e relativamente semplice da realizzare.
Per il portamola: considerato che gli alberi da tornio di solito hanno un conomorse, potresti acquistare un conomorse con portafresa da modificare per fissarci una mola, oppure un semplice conomorse e fissarlo/saldarlo/avvitarlo ad un albero da te tornito sul quale montare la mola.
Ovviamente intendo conomorse per fresatrice in modo da poterli fissare con un tirante.

Il portamola con conomorse ha il vantaggio che puoi realizzarti più portamola e montare mole differenti: per sgrossatura/finitura, per acciai temprati e non, per materiali non ferrosi...

Una cosa che monterei in una zona della tavola, è il diamantatore: un diamante da mola per spianare la superficie della mola e "centrarla" sul suo asse affinchè giri senza troppo sbilanciamento.

Ti consiglio di tenere in conto che la rettificatrice, oltre a come ti hanno suggerito essere un' attrezzatura di precisione, è anche una macchina utensile pericolosa!
La mola è un agglomerato di polvere di pietra e resina. Non di rado le mole possono letteralmente esplodere, soprattutto quando sottoposte ai carichi creati dall'utilizzo su una rettifica tangenziale. Un conto è affilare una punta altra cosa "spingere" la mola su di una superficie...

Detto questo, se poi, vorresti i disegni costruttivi, bhè sono sincero: non ho tempo di mettermi a studiare una soluzione e a disegnarla, posso però, seguire volentieri gli sviluppi della tua costruzione e -se ti interessa- darti la mia opinione sulle scelte che deciderai di fare. :D

Se deciderai di applicare una mola da banco, per conto mio, va benissimo lo stesso. Vedi tu quello che puoi/vuoi fare! :wink:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5973
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da Fiveaxis » domenica 6 ottobre 2024, 14:11

Portafresa conomorse
Portafresa.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da Gumbo » martedì 8 ottobre 2024, 4:08

@ Fiveaxis, ti ringrazio per i consigli, mi riferivo proprio a questo quando chiedevo un indicazione più dettagliata, certamente non richiedevo un progetto dettagliato...
L'idea di usare dei portafresa su cono morse su cui montare stabilmente le varie mole è interessante. Bisognerebbe studiare bene il sistema di montaggio se si vuole bilanciare la mola, che mi pare fondamentale per ottenere una buona finitura.
Purtroppo non sono riuscito a trovare su AliExpress delle teste di tornietto con cono morse, sono tutte realizzate con alberi pieni e flangia su cui montare il mandrino.
So bene che si tratta di una macchina potenzialmente pericolosa, soprattutto qualora non si riesca a mantenere la passata costante ed entro pochissimi centesimi.
Mi sono studiato molti video e sono a conoscenza del resto dell'attrezzatura necessaria, a cominciare dal piano magnetico e dal diamante per la preparazione della mola e di come va usato e posizionato rispetto al senso di rotazione della mola per evitare disastri.
Giusto comunque sottolinearlo anche perché non si sa mai chi può leggere.
Qualora fossi a conoscenza di un albero di tornietto cinese con cono morse ti prego di indicarmi il link.

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da Gumbo » giovedì 6 marzo 2025, 0:46

Modo per autocostruire cuscinetti ad aria alla portata di tutti.
Non so se e come possono essere usati per la tavola della rettifica, ma di certo vanno benissimo per bilanciare la mola. Forse anche troppo poco attrito.

https://youtube.com/watch?v=K_N_h_mKf-4

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2723
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da CARLINO » giovedì 6 marzo 2025, 9:30

Non ti entusiasmare troppo per i cuscinetti ad aria, vanno molto bene per applicazioni di precisione dove è importante il minimo attrito e gli sforzi non sono eccessivo ma per usi industriali hanno troppi difetti : se vuoi approfondire la questione leggi qui
http://it.sdfortune.net/info/air-bearings-25406815.html

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da Gumbo » giovedì 6 marzo 2025, 12:51

Non ricordo se qui o altrove qualcuno me li aveva consigliati per la rettifica. Anchio sono un po scettico.
Invece per bilanciare le mole quelli in grafite del video potrebbero essere un ottimo sistema. Semplice, efficace ed economico.

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2723
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Autocostruzione rettifica tangenziale

Messaggio da CARLINO » giovedì 6 marzo 2025, 13:44

Per il bilanciamento vanno bene , il carico è costante e unidirezionale , l'attrito minimo favorisce la precisione del bilanciamento.

Rispondi

Torna a “Autocostruzioni meccaniche varie”