Rimorchio agricolo trazionato

Realizzazioni home made di attrezzature, macchine e/o parti di esse di qualsiasi tipologia diversa da quelle normalmente trattate nel Forum.
paolo80
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:47
Località: Enna

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da paolo80 » mercoledì 8 febbraio 2012, 21:27

la vedo difficile anche io perche è un modello di almeno 25 anni e non ho la piu pallida idea di dove reperire il rapporto di differenziale.

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da gab®y » mercoledì 8 febbraio 2012, 23:08

prova a guardare ad ogni giro della presa di forza quanti giri di ruota corrispondono... è un po' grezzo ma efficace :mrgreen: tanto non perso che il rapporto sia frazionato con numeri interi tipo 4giri al cardano,corrispondono 1 giro delle ruote,moltiplicazione 1 a 4 :wink:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

paolo80
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:47
Località: Enna

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da paolo80 » mercoledì 8 febbraio 2012, 23:27

grazie domani proverò

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da smit56 » giovedì 9 febbraio 2012, 9:07

Se non sbaglio hai detto che il rimorchio è gia costruito . Se cosi è (premetto non è semplice) bisogna fare in modo che le ruote anteriori e posteriori facciano lo stesso numero di metri ,
quindi diametro ruote anteriori e posteriori preso con il metro
con un pezzo di gesso segni la ruota del motocoltivatore con la marcia (qualsiasi) innestata fai fare tanti giri alla ruota fino a che l'albero di trasmissione non ha fatto un giro
poi segni la gomma del rimorchio le fai fare tanti giri fino a che l'albero del dfferenziale non ne ha fatto uno
logicamente devi scriverti i vari dati
cosi dovremmo riuscire a cominciare a fare un po di conti

Mangusta

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da Mangusta » giovedì 9 febbraio 2012, 20:42


paolo80
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:47
Località: Enna

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da paolo80 » giovedì 9 febbraio 2012, 21:36

Ragazzi grazie a tutti per la collaborazione, e complimenti per tutto quello che fate!!
Ritornando al discorso rimorchio oggi ho misurato ed il rapporto di trasmissione è il seguente:
1 giro alla ruota
18 giri all'albero presa di forza
diametro ruota cm 55.

Mangusta

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da Mangusta » venerdì 10 febbraio 2012, 7:01

Se leggi bene in quei links che ho postato troverai anche i calcoli necessari per stabilire il giusto rapporto PDF-rimorchio e noterai anche che è preferibile che il rimorchio sia leggermente ritardato (trascinato..) rispetto al motocoltivatore altrimenti avrai problemi sia in discesa che in curva perchè tenterà  a buttarti fuori. Stesso problema l'ho incontrato io quando decisi molti anni fa di trasformare un motocoltivatore Valpadana (3 PDF) in trattorino con 4 ruote motrici e non volli acquistare tutto l'ambaradan in quanto economicamente non ne valeva la pena per quello che ci dovevo fare... all'epoca ho risolto acquistando a 3 soldi un altro motocoltivatore uguale e fuori uso a cui prelevai scatola cambio-differenziale e mozzi, eppure nelle curve strette tentava a spingere molto fulcrando sulla cremagliera dello sterzo. In seguito l'ho trasformato in mini trattorino a 4 ruote di cui solo 2 ruote motrici.

paolo80
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:47
Località: Enna

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da paolo80 » venerdì 10 febbraio 2012, 7:46

Quindi, calcolando la circonferenza del pneumatico, con 18 giri di albero PDF il motocoltivatore percorre 1,72 m.
e esatto?

Mangusta

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da Mangusta » venerdì 10 febbraio 2012, 7:55

Si, 172,7 cm

paolo80
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:47
Località: Enna

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da paolo80 » venerdì 10 febbraio 2012, 8:02

ora il problema è come rapportare un differenziale montato sul rimorchio che percorra 172,7 cm con 18 giri di albero?
magari trovarne uno da adattare?

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da smit56 » venerdì 10 febbraio 2012, 8:39

ti conviene cercarlo che faccia leggermente meno se no , come ti ha spiegato M@ngusta ti troverai il rimorchio che spinge e nel dritto non succede niente ma non riuscirai a curvare
Avevo inteso che l'assale posteriore tu l'avessi gia , trovarlo con lo stesso rapporto la vedo dura
al limite prendi in cosiderazione l'idea di fare un accoppiatore a cinghie o a catena

paolo80
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 13:47
Località: Enna

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da paolo80 » venerdì 10 febbraio 2012, 8:51

smit56 ha scritto:ti conviene cercarlo che faccia leggermente meno se no , come ti ha spiegato M@ngusta ti troverai il rimorchio che spinge e nel dritto non succede niente ma non riuscirai a curvare
Avevo inteso che l'assale posteriore tu l'avessi gia , trovarlo con lo stesso rapporto la vedo dura
al limite prendi in cosiderazione l'idea di fare un accoppiatore a cinghie o a catena
un accoppiatorea catena sarebbe ideale ma non nè ho visti mai montati.

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da gab®y » venerdì 10 febbraio 2012, 15:18

ho visto trazioni fatte semplicemente montando una pompa idraulica (a pistoni) e collegandolo al differenziale posteriore dove vi è montato un motore idraulico,certo il rapporto deve essere già  abbastanza costante però lascia del gioco alla trasmissione....potrebbe essere un idea se volessi usare la trazione solo raramente,per esempio in caso di una salita da affrontare...attacchi solamnete un distributore e il mezzo diventa trazionato :wink:

ovviamente la pompa ed il motore devono essere di uguale portata...e se lo usi spesso si deve pensare a dei sistami per dissipare il calore :lol:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da gab®y » venerdì 10 febbraio 2012, 15:25

Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Rimorchio agricolo trazionato

Messaggio da nazca84 » venerdì 10 febbraio 2012, 16:24

Bhè non è cosi semplice fare una trasmissione oleodinamica!!..e poi devi trovarli i componenti!..e oltretutto devono essere dimensionati!..come?..
@paolo
calcolare il rotolamento non credo ti serva..di solito sui motocoltivatori ruote ant e post sono di ugual diametro..quindi ciò che ti interessa è il rapporto tra le velocità  angolari che è 18-1 ..ora io credo che ci siano degli standard nel campo dei differenziali per quei mezzi..cosi che per esempio diversi motocoltivatori possano montare lo stesso carrello con trazione di un altro produttore..non so se mi sono spiegato..è un ipotesi..ma credo sia probabile..
potrei guardare sul mio mezzo se il rapporto è come il tuo..giusto per capire se ci sono delle "convenzioni"!..questo appena il clima consentirà  la sopravvivenza della specie umana :lol:

Rispondi

Torna a “Autocostruzioni meccaniche varie”