Sabbiatrice portatile

Realizzazioni home made di attrezzature, macchine e/o parti di esse di qualsiasi tipologia diversa da quelle normalmente trattate nel Forum.
Totem

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da Totem » venerdì 7 dicembre 2012, 11:08

scusate... ma perché parlate di pressione??
in teoria , nel recipiente, non dovrebbe esserci pressione, ma al contrario, una depressione, e in merito ho qualcosa da dire sulla "pistola" il rischio che corri e che l'aria passi attraverso il tubo della sabbia mettendo in pressione il tutto....

per evitare ciò, la pistola dovrebbe avere una specie di camera di decompressione ( parolone) proprio per creare l'effetto venturi...
ti allego uno skizzo fatto alla meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

xXx147
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: giovedì 26 luglio 2012, 9:52
Località: Udine

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da xXx147 » venerdì 7 dicembre 2012, 12:17

la sabbia viene spinta fuori dalla bombola per mezzo della pressione dell'aria non come sulle pistole comuni che aspirano la sabbia e la quantità  di sabbia può essere regolata aprendo o chiudendo la valvola posta sul tubo... è il principio delle sabbiatrici professionali che vengono usate con motocompressori di grosse dimensioni...

Totem

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da Totem » venerdì 7 dicembre 2012, 15:35

ho capito... qual'è il vantaggio di quel sistema???

Avatar utente
ghiandas
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:19
Località: cosenza

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da ghiandas » venerdì 7 dicembre 2012, 16:13

mi sa che a breve iniziero anch'io l'autorealizzazione mi pare di aver individuato 2 o 3 bombole gpl vuote intorno casa... :lol:

Avatar utente
ghiandas
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:19
Località: cosenza

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da ghiandas » venerdì 7 dicembre 2012, 16:20

domanda per alain_president, ma alzare la pressione massima di esercizio eliminando la valvola di sicurezza non e un po rischioso in caso di errato funzionamento del meccanismo di attacco/stacco motore non si rischia il sovraccarico di pressione con il rischio di danneggiare il compressore stesso o anche chi gli sta vicino?

non c'e in commercio una valvola di sicurezza da 10 o 11 bar giusto per stare tranquilli?

sarei interessato anch'io alla modifica...

xXx147
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: giovedì 26 luglio 2012, 9:52
Località: Udine

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da xXx147 » venerdì 7 dicembre 2012, 23:03

trovi le valvole di sicurezza da 12

Avatar utente
royx
Senior
Senior
Messaggi: 991
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 21:05
Località: TORINO

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da royx » domenica 9 dicembre 2012, 18:45

M@ngusta ha scritto:Credo che me ne farò una anche io, :mrgreen: l'unica perplessità  è il grado di usura a cui sarà  sottoposta la pistola e/o le tubazioni.
Due anni fa ho costruito una sabbiatrice molto alla buona che mi è servita
per restaurare componenti de mio tornio e altro, il primo problema che si è verificato
e stato il continuo intasarsi della pistola per causa della condensa presente
nell'aria compressa mista al corindone, risolto il problema ho riscontrato la repentina usura dell'ugello
della pistola, la mia pistola monta 4 diametri di ugello CERAMICO 4/5/6/7 mm., dopo poco
tempo il foro da 4mm. diventa da 8mm. completamente inrregolare, le pistole
industriali montano ugelli in widia o tungsteno ma hanno prezzi molto alti e i diametri degli
ugelli troppo grossi per essere alimentati da un compressore come il mio da 100 lt.
Con un ugello da 4mm. il compressore da 100lt. non fa pause.#-o

mik76
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:10
Località: L'Aquila

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da mik76 » domenica 9 dicembre 2012, 20:14

Ciao royx, anch'io ne sono convinto, e tu me ne dai la certezza che sia gli ugelli, sia la pistola (soprattutto in corrispondenza del tratto di immissione della sabbia) avranno vita breve.
Già  con qualche prova che ho fatto, ho notato dei cambiamenti nelle dimensioni del foro dell'ugello (non ricordo bene se in origine era da 3,5 o da 4 mm).
Stavo pensando di acquistare, in un futuro prossimo, quei kit di ugelli in ceramica ma a sentire te non sono molto duraturi.
Forse mi tocca ripiegare sulla mia prima idea; cioè quella di farli, ogni volta che ce ne sarà  bisogno, come ho fatto quello di prova.
Ho usato un manicotto da 3/8 su cui ho saldato un tondino forato.

Avatar utente
royx
Senior
Senior
Messaggi: 991
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 21:05
Località: TORINO

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da royx » domenica 9 dicembre 2012, 21:36

Ciao mik76, ho fatto delle prove con ugelli realizzati da me utilizzando del bronzo e altri fatti in acciaio temperato,
il risultato è sempre stato il medesimo si sono usurati prima rispetto alla ceramica.
Le pistole sabbiatrici hobbystiche hanno in dotazione 4 ugelli ceramici però vista la potenza del mio compressore
posso montare solo il 4 mm. consumato quello da 4 mm. devo comperare il famoso kit di ricambio che
comprende altri 4 ugelli 4/5/6/7 e gli altri 3 li butto :( , avevo contattato un produttore di ugelli ceramici in Cina ma non siamo riusciti a metterci d'accordo per via di incomprensioni, peccato c'era la possibilità  di avere
centinaia di ugelli ceramici del diametro di 4mm.
Invece ho notato meno usura quando utilizzo le microsfere di vetro.

Pensa che la prima pistola sabbiatrice che ho acquistato aveva l'ugello in ferro, è durata 5 ore di utilizzo. :badgrin:

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da giannj » domenica 9 dicembre 2012, 21:57

:o ciao io su you-tube ho visto fare gli ugelli con la parte ceramica delle candele automobilistiche
tutto è impermanente

mik76
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:10
Località: L'Aquila

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da mik76 » domenica 9 dicembre 2012, 22:39

royx ha scritto: Pensa che la prima pistola sabbiatrice che ho acquistato aveva l'ugello in ferro, è durata 5 ore di utilizzo. :badgrin:
In effetti se penso al tempo complessivo delle prove raggiungo a stento la mezz'ora :(

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da giannj » domenica 9 dicembre 2012, 22:48

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
tutto è impermanente

DaaddaaGolfV
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 23:06
Località: Agrigento

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da DaaddaaGolfV » lunedì 10 dicembre 2012, 0:36

una volta vidi da un carrozziere una grossa sabbiatrice. una grossa bombola aperta in alto che conteneva la sabbia e il compressore era un motore di un autoccaro che non so come pompava aria.
Sotto la bombola c'era un raccordo simile a questo http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... ,s:0,i:120 .l 'aria faceva il percorso "dritto" dal compressore alla pistola, e dal recipiente la sabbia confluiva per caduta in questo raccordo a y
Come mai nessuno utilizza questo sistema?
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 10 dicembre 2012, 7:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riduzione link

mik76
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:10
Località: L'Aquila

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da mik76 » lunedì 10 dicembre 2012, 8:18

L'idea di giannj è molto interessante, si potrebbe provare.
Riguardo al raccordo ad y, invece, è proprio quello che ho utilizzato sulla pistola; mentre alla base della bombola c'è un taccordo a T.
Appena posso posto un disegno.

DaaddaaGolfV
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 23:06
Località: Agrigento

Re: Sabbiatrice portatile

Messaggio da DaaddaaGolfV » lunedì 10 dicembre 2012, 14:48

si ma il funzionamento è diverso, o sbaglio? la sabbia arriva per caduta nel raccordo a y ed esce da un unico tubo insieme all'aria, e credo che appena sotto la bombola della sabbia ci sia una valvola per regolarne la quantità  in uscita.
Il metodo da voi utilizzato invece "spinge " la sabbia verso il basso da dove poi esce, oppure ho capito male?
Un altra domanda che mi sono posto è : se dall attacco rapido entra l 'aria, le due valvole che funzione hanno? e il tubo blu che parte dalla T e va sotto?
Sarà  una cosa semplicissima, ma sono entrato in confusione perchè in questi giorni ne ho prese tante in considerazione e ognuna era diversa dall altra #-o

Rispondi

Torna a “Autocostruzioni meccaniche varie”