Triciclo rivoluzionario

Realizzazioni home made di attrezzature, macchine e/o parti di esse di qualsiasi tipologia diversa da quelle normalmente trattate nel Forum.
Rispondi
Farouq
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: sabato 19 febbraio 2011, 11:46
Località: Milano
Contatta:

Triciclo rivoluzionario

Messaggio da Farouq » domenica 6 settembre 2015, 13:35

Ho realizzato questo prototipo inventato da me
L'idea è di avere solo la strada davanti per avere la sensazione di correre
Sto cercando appassionati per ottimizzare insieme il modello e sopratutto ridurre le dimensioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"Chi va in battaglia non ha tempo per morire"
"Quando la fantasia sposa la tecnica nasce l'arte"

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da Angolopiatto » domenica 6 settembre 2015, 14:16

Bella e suggestiva come idea,
quella di "ingannare" i nostri sensi facendoci vivere l'ebrezza della velocità anche se non si sta correndo;
sicuramente qualcuno quì saprà suggerirti delle soluzioni come richieste da te.

f.sco

Farouq
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: sabato 19 febbraio 2011, 11:46
Località: Milano
Contatta:

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da Farouq » domenica 6 settembre 2015, 14:18

Modello 3d
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"Chi va in battaglia non ha tempo per morire"
"Quando la fantasia sposa la tecnica nasce l'arte"

Mangusta

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da Mangusta » domenica 6 settembre 2015, 14:23

Sicuramente pulito nella linea, se posso permettermi qualche considerazione... da usare in giornate con assenza di vento perchè i pantaloni potrebbero venire a contatto con la catena e anche in mancanza di strada bagnata causa possibile doccia alle spalle, non noto sistema di frenatura e i tubi per le mani potrebbero rivelarsi pericolosi in caso di ribaltamento.

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da Angolopiatto » domenica 6 settembre 2015, 14:33

Ottime osservazioni quelle di "mangusta",
ci sarebbe poi da ottimizare il sistema sterzante; come è ora, la rigidità e il mantenimento della sterzata che si vuol dare, viene lasciata in balia dei due tiranti che come tali, tirano e non spingono... mentre invece, sarebbe opportuno vincolare le due ruote con un sistema simile al pantografo... cosìché, una ruota non può spostarsi senza che l'altra la segua; alla fine, basta movimentare il mozzo di una sola ruota che lei stessa provvederà a trasferire il movimento all'altro mozzo.

f.sco

Farouq
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: sabato 19 febbraio 2011, 11:46
Località: Milano
Contatta:

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da Farouq » domenica 6 settembre 2015, 15:14

Grazie molto per i suggerimenti, il prototipo è veramente grezzo e realizzato in fretta, mi serviva solo per
provare la posizione di guida.
-I tiranti sono realizzati con dei piccoli tubi e quindi spingono anche, la sterzata è abbastanza buona e senza problemi.

Nel nuovo disegno sul quale sto ancora lavorando:
-Il manubrio è un tubo singolo opportunamento piegato.
-Le ruote hanno angoli di incidenza, campanatura, divergenza.
-Le ruote più piccole e larghe con freni a disco.
-Il telaio è molto più leggero e con tubi di diametro minore.
-E' previsto un cupolino avvolgente in plexiglass per la pioggia :-)
-Tubetto paraurti per ogni ruota anteriore.
-Nella terza versione vorrei sbilanciarmi e fare un design futuristico.
"Chi va in battaglia non ha tempo per morire"
"Quando la fantasia sposa la tecnica nasce l'arte"

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da Angolopiatto » domenica 6 settembre 2015, 18:11

Allora ci hai dato solo uno "zuccherino" per accontentarci? :lol:

Mi piace che hai già una "visione" avanti rispetto a quella proposta quì, facci sapere. :)

f.sco

Farouq
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: sabato 19 febbraio 2011, 11:46
Località: Milano
Contatta:

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da Farouq » domenica 6 settembre 2015, 18:20

Infatti :-) ma da solo sto un po' perdendo il ritmo
Ultima modifica di Anonymous il domenica 6 settembre 2015, 20:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile rimosso
"Chi va in battaglia non ha tempo per morire"
"Quando la fantasia sposa la tecnica nasce l'arte"

torreettore

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da torreettore » domenica 6 settembre 2015, 20:00

Bravissimo,
mi sembra un'ottima idea, continua

Hai considerato che qualcuno puo elaborare il progetto e brevettarlo?

Farouq
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: sabato 19 febbraio 2011, 11:46
Località: Milano
Contatta:

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da Farouq » domenica 6 settembre 2015, 20:16

il riporto del messaggio immediatamente precedente non è consentito, in casi di effettiva necessità ne è consentita solo una breve citazione


Spero di no ma comunque si possono brevettare idee solo se non sono state mai divulgate prima
Ultima modifica di Anonymous il domenica 6 settembre 2015, 20:57, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile rimosso-AVVISO
"Chi va in battaglia non ha tempo per morire"
"Quando la fantasia sposa la tecnica nasce l'arte"

@IGOR
Junior
Junior
Messaggi: 152
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2014, 21:39
Località: roma

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da @IGOR » domenica 6 settembre 2015, 20:50

uno tipo che ricorda questo al mio paese un meccanico di auto aveva fatto per il figlio ma con motore lui non camminava e aveva sedia con ruote che entrava da davanti e si bloccava

Farouq
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: sabato 19 febbraio 2011, 11:46
Località: Milano
Contatta:

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da Farouq » domenica 6 settembre 2015, 21:23

Non escludo una versione elettrica oppure con pedalata assistita
"Chi va in battaglia non ha tempo per morire"
"Quando la fantasia sposa la tecnica nasce l'arte"

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da Angolopiatto » domenica 6 settembre 2015, 21:29

E le casse acustiche dello stereo... dove le metti?...

Battuta a parte,
così procedendo si arriva come per i telefonini...
tutto ci si fa fuorché telefonare... e quì, fuorché pedalare.
infatti, quasi tutte le bici elettriche che per legge dovrebbero essere a pedalata assistita, di fatto sono delle motociclette elettriche molto alleggerite e non occorre pedalare eh si, siamo degli ambientalisti "traditori" :lol:

f.sco

Farouq
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: sabato 19 febbraio 2011, 11:46
Località: Milano
Contatta:

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da Farouq » domenica 6 settembre 2015, 21:34

Si hai ragione (avevo pensato anche ad un supporto per il tablet tipo leggio)
Quella elettrica però può essere utile per chi non può pedalare
"Chi va in battaglia non ha tempo per morire"
"Quando la fantasia sposa la tecnica nasce l'arte"

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Triciclo rivoluzionario

Messaggio da Angolopiatto » domenica 6 settembre 2015, 21:44

Non c'é dubbio che chi non può pedalare, trova sollievo con una trazzione elettrica... ma quella è l'eccezzione..
fatto è che l'eccezzione pian pianino diventa la regola...
prima gli omogeneizzati per i neonati... poi li mangiamo noi che i denti e lo stomaco ce li abbiamo svezzati da oltre 6 decenni... comunque, per "u bisinisse" tutto fa brodo... :D
l'importante è sapere che ogni buona idea è suscettibile di mostruose aberrazioni, magari ad opera di altri, quindi, prepariamoci a cocenti delusioni. :|

f.sco
Ultima modifica di Angolopiatto il domenica 6 settembre 2015, 21:48, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “Autocostruzioni meccaniche varie”