Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Realizzazioni home made di attrezzature, macchine e/o parti di esse di qualsiasi tipologia diversa da quelle normalmente trattate nel Forum.
Rispondi
Ragnol
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45
Località: Trento - Trentino

Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da Ragnol » venerdì 6 dicembre 2019, 11:59

Ciao a tutti. Piano piano vorrei costruire una segatronchi a nastro (piccola e possibilmente leggera, non dovrà fare lavori troppo gravosi e/o particolarmente rapidi).

La tipologia è come da foto allegate.

Vorrei farla il più semplice e magari economica possibile, perché la userò in montagna per affettare qualche abete e larice Ø20-25 per fare le tavole da 1cm per rivestire la casa sull’albero di mio figlio.

Ho già il motore (acquistato per altri scopi) e, non sapendo ne leggere né scrivere, ho acquistato anche un paio di ruote in lega del “Ciao” da usare come volani (se non vanno bene, mi attrezzerò in altro modo). Son identiche a quelle della foto.

Dopo averne studiate qualcuna, ho le idee abbastanza chiare su come fare i vari supporti, il sistema di regolazione dell’altezza e il carrello/rotaia.

Però, ed è un però gigantesco, volevo chiedere a voi che siete esperti e molto più capaci di me due cose:
1) quali sono le regolazioni minime da prevedere per i due volani
2) qual è il modo più semplice per realizzare in pratica queste regolazioni

Io pensavo di fare l’asse traente “fisso”, con la sola possibilità di scorrere parallelo al telaio per tensionare la lama, e lasciare all’asse trainato i dispositivi per regolare campanatura ecc. Potrebbe andare come soluzione? In caso affermativo, come posso realizzare “facilmente” i sistemi per la regolazione?

Ho a disposizione tornio e fresa, e durante le ferie natalizie vorrei dare un bella accelerata alla realizzazione. Sono sicuro che con i vostri suggerimenti potrei evitare errori madornali che mi farebbero poi dannare per il corretto funzionamento.

Non dico nemmeno che il tutto verrebbe adeguatamente provvisto di solidi carter ecc…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Ragnol
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45
Località: Trento - Trentino

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da Ragnol » mercoledì 11 dicembre 2019, 11:41

Caspita, 95 visite e non il minimo, risicato consiglio. :shock:

Mi sa che dovrò fare -> prendere atto che ho fatto male -> e rifare. :cry: Che delusione...

Tanto per scrivere, ho deciso di fissare l'asse trainato ad un supporto a triangolo come quello delle bindelle verticali, in modo da poter regolare l'inclinazione sul piano orizzontale, senza possibilità di regolare quella sull'asse verticale.

Proverò così. Se vedrò che non riesco a tenere la lama centrata sui volani ripartirò pensando a come introdurre una regolazione anche su quest'ultimo piano...

Mangusta

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da Mangusta » mercoledì 11 dicembre 2019, 19:58

Se la dovessi realizzare io eviterei nel modo più assoluto due ruote come le tue ma troverei due veri volani possibilmente in ghisa, anche perchè, sempre come la vedo io, quelle sono due ruote e due ruote restano, il compito dei volani tra l'altro è anche quello di caricarsi di energia e quindi stabilizzare anche la rotazione. Per quanto riguarda le regolazioni ovvero tensionatura della lama e regolazione della campanatura avvengono sul volano condotto ovviamente, mentre l'albero del volano conduttore (fisso) è registrato e poi bloccato tramite quattro viti disposte a 90° tra loro.
La regolazione della campanatura del volano condotto è possibile perchè è montato su una slitta che scorre sul suo supporto che a sua volta ha la possibilità di basculare e quindi può variare la sua angolazione rispetto al volano conduttore, quindi oltre al centraggio della lama permette di far sporgere di pochi millimetri i denti della stessa dai volani in modo che non perdano la loro stradatura, naturalmente questo accorgimento è necessario se i volani sono dei veri volani e quindi montano sulla loro circonferenza la sugherite adeguatamente bombata. Inoltre i volani dovrebbero essere equilibrati altrimenti si va incontro a rotture della lama, sbattimenti e vibrazioni che sono innanzitutto pericolose e non consentono mai un taglio preciso, per i volani sostituiti dalle ruote di motorini devi attendere opinioni e consigli di altri, tali marchingegni sono fuori dalla mia ottica e quindi sono "ignorante" in materia.

Ragnol
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45
Località: Trento - Trentino

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da Ragnol » giovedì 12 dicembre 2019, 9:37

Ciao e grazie, Mangusta.

Alcune valutazioni le avevo fatte anch'io, a sentimento. In effetti ho ipotizzato anch'io che un sistema "elastico" come una sega a nastro potrebbe accentuare l'irregolarità del motore a scoppio (anche se ovvviamente dotato di suo volano interno).

Però visti i filmati di alcune seghe che utilizzano ruote leggere ed il costo dei volani in ghisa, alla fine ho valutato di provare a costruirla usando le ruote. Leggere, economiche e bombate per loro natura. Ricordo che almeno per ora mi serve qualcosa che si, funzioni, ma che userò per poco tempo.

Ho sempre letto i post dei tuoi lavori, e la tua filosofia è assolutamente condivisibile: se fai qualcosa la fai fatta con tutti i crismi e perchè duri a lungo. Però non voglio costruitre una segatronchi da piazzare dietro casa (o carellabile), che userò spesso e per qualche anno (come qualcuno ha fatto). Me ne serve una leggera, economica, che faccia un lavoro tutto sommato contenuto con tempi che non devono generare utile.

Comunque ti invito (e con te chiunque altro) a non negarmi i tuoi consigli e/o dritte, perchè non ho una frazione delle tue conoscenze/capacità, davvero.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da vdeste » giovedì 12 dicembre 2019, 12:34

In passato volevo cimentarmi nella stessa realizzazione, perchè a causa del maltempo mi son trovato con diversi tronchi di pino da poter sfruttare. Considerato che l'avrei usata un paio di volte e poi non avrei saputo dove conservarla, ho optato per una "chiainsaw mill", che in pratica fa la stessa cosa, con tutte le limitazioni dovute all'uso di una motosega. Ci sono strutture di tutti i tipi, ma di base basta sacrificare una barra della motosega, forandola in modo da poterci fissare una sponda che farà da guida scorrendo sul tronco. Il taglio è lento, assai faticoso, e devi riaffilare spesso. Diciamo che in una giornata mi sono ricavato circa 20mq di tavole di pino spesse 50mm ed una vagonata di segatura, ma una volta fatto il lavoro ho riposto la motosega ed è finita lì.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Ragnol
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45
Località: Trento - Trentino

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da Ragnol » giovedì 12 dicembre 2019, 13:15

Ciao vdeste, avevo visto e valutato anche quelle, la cui autocostruzione è sicuramente più facile.

Però se non vuoi cuocere la motosega di solito consigliano almeno una 80cc. E' anche vero che io la userei per un tempo limitato, ma forse sufficiente a grippare la sthil che ho.

Ci faccio ancora qualche pensiero e poi decido.

Mangusta

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da Mangusta » giovedì 12 dicembre 2019, 19:01

Le motoseghe devono fare le motoseghe non possono essere costrette a farsi le seghe mentali :mrgreen:
Ragnol ho capito quali sono le tue esigenze ma vuoi mettere una segatrochi autocostruita come quella di questo video?
https://www.youtube.com/watch?v=eWGf71xHoUk
In ogni caso se vuoi, se puoi, evita le amerikanate.

Ragnol
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45
Località: Trento - Trentino

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da Ragnol » giovedì 12 dicembre 2019, 23:47

Ecco Mangusta, quella del video è sicuramente come la faresti tu! :lol: :lol:

Invidia...

Mangusta

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da Mangusta » venerdì 13 dicembre 2019, 19:19

La realizzerei solo per diletto e anche con avanzamento automatico, la mia zona non offre legname da opera e quel poco che c'è, a mio avviso, è scadente. A parte questo se segassi dei tronchi adesso credo che forse non avrei il tempo materiale per attendere una corretta stagionatura naturale, almeno un anno per cm di spessore considerando che segherei minimo a 70/80 mm di spessore perchè dal grande si ricava il piccolo e non viceversa, ovviamente salvo esigenze specifiche come le tue di un solo cm di spessore.
A proposito quando acquisterai i nastri, denti passo 12 minimo e spaziati, avrai uno scarico dei trucioli ottimale, un buon avanzamento, eviterai intasamenti e quindi relativo surriscaldamento della lama, purtroppo con legni resinosi questi vantaggi diminuiranno sensibilmente anche se doterai la macchina di adeguati spazzolini che poco o nulla potranno fare contro la segatura di queste specie legnose.

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1132
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da lelef » sabato 14 dicembre 2019, 15:27

ci sono accessori/sistemi a carrello facili anche da rprodurre e decisamete piu' compatti e meno complessi per motoseghe
magari la finitura e' piu' scarsa ma per l'uso che devi fare forse e' piu' adatto come sitema

Mangusta

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da Mangusta » sabato 14 dicembre 2019, 18:05

Ragnol deve segare delle tavole da un cm di spessore e ne butta in segatura quasi lo stesso spessore utilizzando una motosega, davvero un bel sistema.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da Kagliostro99 » domenica 15 dicembre 2019, 1:21

Questa mi pare davvero "minimalista"

l'uso di un motore elettrico, mi sembra anche più comodo di uno a combustione

(notare i sistemi per la regolazione del gioco cinghia e tensionamento lama)

https://youtu.be/L2QVLvuNF_o

Magari ci aggiungi qualche protezione ed interruttore di sicurezza, almeno il minimo sindacale

K

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da Junior73 » domenica 15 dicembre 2019, 11:10

Ho messo da parte anch'io qualche tronco intero per la cnc pensando di tagliarlo a "fette " (stile salame) . Per il taglio orizzontale sto cercando anch'io una qualche soluzione che non mi faccia costruire un marchingegno del genere in quanto l'uso sarebbe limitatissimo e rimarrebbe fuori all'aperto occupando spazio.
Più utile nel mio caso ,il taglio orizzontale di piccoli pezzi di tronchi con diametro intorno ai 200-300mm e lunghezza intorno ai 500mm. Per ora ho solo pensato alla sega a nastro di mio suocero pensando a come adattarci un sistema di fisaggio/scorimento del pezzo.
Utilizzando in parte la cnc (a ponte fisso) sarebbe possibile ma bisogna costruire un sistema di taglio compatto posto dietro al ponte in grado di scendere manualmente . Una info che non so è quanto deve essere spesso il nastro da taglio in rapporto alla capacità del taglio stesso o più chiaramente alla distanza tra i tendinastro

Vi seguo....

Saluti

wmw1
Newbie
Newbie
Messaggi: 41
Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 17:41

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da wmw1 » domenica 15 dicembre 2019, 18:27

Se insisti sulla decisione di autocostruirtela, ti consiglio di documentarti meglio (studiare e copiare altri modelli) e soprattutto fare una attenta valutazione delle spese da affrontare (potresti avere l’amara sorpresa che ti costa molto di più costruirla che comprarla gia fatta, nuova o usata).
Io chiederei agli autocostruttori presenti su youtube con macchine con ruote di motorino se utilizzano ancora realmente le loro macchine o hanno sfasciato tutto al secondo tronco.
In Italia le piccole segatronchi orizzontali con nastro stretto non hanno motivo di esistere e, quindi, sono quasi sconosciute, ma in Europa orientale sono diffusissime e, dopo la caduta del muro, hanno dato il loro importante contribuito al disboscamento selvaggio e illegale.
L’ americana WOODMIZER, che produce in Polonia per il mercato europeo, ha fornito il modello da copiare , l’esplosiva richiesta di mercato e l’ inventiva (un po’ incosciente) degli est-europei ha fatto il resto.
Quindi possiamo affermare che in questi ultimi trent’anni, in questa parte del mondo, parecchie centinaia di costruttori e autocostruttori hanno copiato tutto il copiabile e sperimentato tutto lo sperimentabile, le soluzioni tecniche rimaste in uso sono le uniche realmente funzionanti.
Esempi dalla Polonia :
WIREX
TRAK MET
http://www.drozdowski.com.pl
https://boldrew.pl
http://amix-wieczorek.pl
le trovi usate su www.olx.pl

In Romania ci sono moltissimi “produttori” economici.
Questo, ad esempio, costruisce e vende questi trabiccoli a 800 euro circa
https://www.olx.ro/oferta/banzic-3600le ... 154a217226
https://www.youtube.com/watch?v=wikaJMcTjEY
(notare le norme antinfortunistiche CE :D )

in rep Ceca la https://www.pilous.cz

In Slovenia la Mebor e la Wravor ora viaggiano su livelli stratosferici, anche loro trent’anni fa hanno iniziato fabbricando delle macchinine poverine.

Io ho avuto modo di tagliare personalmente alcuni tronchi su macchinette del genere e ho visitato parecchi utilizzatori; TUTTI, anche i più disperati che lavoravano in condizioni veramente miserabili avevano macchine con volani di Alluminio o ghisa.
Scordati quindi ruote di motorino: quello che non paghi per i volani veri lo pagherai con nastri rotti che costano molto cari.
Molto difficile dare indicazioni esatte su come costruire ogni singola parte della macchina perché dipende dai materiali e dai macchinari che hai a disposizione.
Il livello minimo che io consiglio:
motore almeno da da 5,5 KW.
Volani di alluminio da oltre 500mm di diametro ben torniti e con profilo leggermente bombato (il nastro corre sul volano nudo senza sughero), con asse e cuscinetti ben dimensionati.
Il quadro di tensione del nastro è il cuore della macchina e deve essere estremamente robusto, lo scorrimento preciso e il carrello per compensare la lunghezza (e tensione) del nastro preferibilmente idraulico con manometro sempre sottocontrollo per mantenere adeguatamente tensionato il nastro,
Spruzzo abbondante di acqua per raffreddamento e pulizia costante del nastro.
Raschiatore di ottone e/o spazzola per la pulizia dei volani sempre perfettamente efficienti.
guidalame di grande diametro di cui uno adattabile al diametro dei tronchi e con cuscinetti adeguati alle velocità sviluppate.
Se non rispetti questi principi avrai un consumo spaventoso di nastri. Attenzione: non vanno usati i nastri classici da falegnameria ma quelli specifici per segatronchi che hanno larghezze da 32 a 40, spessori da 0,9 a 1,1 mm e passo da 22 o 25 mm. Io partirei dagli originali Woodmizer.
Preparati, comunque, a costi di gestione alti e molti nastri rotti prima di imparare.
Io sconsiglio l’avanzamento automatico; in questo lavoro la manualità e soprattutto l’orecchio e la sensibilità dell’ operatore sono fondamentali perché il nastro è estremamente sollecitato e tende a flettere e a seguire la vena del legno i nodi e le altre nervosità del tronco che creano sforzi di taglio diversi e imprevedibili; spingendo a mano, puoi mantenere il controllo con tutti i sensi di cui disponi (lo sforzo fisico della spinta, il carico del motore della sega, i suoni, le vibrazioni).
Se non rispetti questi principi ti troverai delle differenze di spessore che ti faranno rimpiangere gli sprechi di taglio della motosega.

Per tronchi di piccolo diametro e corti io farei così: eseguo il primo taglio del tronco con la motosega (e una scala di alluminio) https://www.youtube.com/watch?v=3rVDziVK-iU

In seguito, su una sega a nastro verticale classica, una di quelle vere tutte di GHISA di una volta, (io cercherei una di quelle opere d’arte del passato, una Primultini o una Bongioanni con volani da 800 o 900) mi sfetto le tavole con poco sfrido.
Volendo esagerare si potrebbe costruire qualcosa del genere
https://www.youtube.com/watch?v=eJIxGwakOw4

Queste sono le mie opinioni personali ma il mondo è grande e quando vedo questo video..
https://www.youtube.com/watch?v=D21puz48ZfY

oppue questo:
https://www.youtube.com/watch?v=syC28QFH_jY

arrivo alla conclusione che tutti hanno le loro valide ragioni.

Mangusta

Re: Costruzione piccola segatronchi a nastro: cerco consigli

Messaggio da Mangusta » domenica 15 dicembre 2019, 21:26

Intanto una piccola segatronchi non la pagherebbe meno di 3500/4000 euro e se attrezzato (quindi senza ricorrere a terzi, ad esempio eventuale bombatura dei volani, può usare la sugherite che se adeguatamente pulita prima che si rovini avrà segato decine di m/c di legname...) e con le idee chiare non credo che si avvicinerà a tale cifra. Per il resto raffreddamento ad acqua del nastro non è affatto necessario, se ci sta attento non deve svenarsi con nastri specifici per segatronchi, che tra l'altro sono molto assortiti per qualità, caratteristiche, materiali e quant'altro e con passo da un minimo di 12 a 32 mm, quindi può utilizzare, a maggior ragione se non opta per un avanzamento automatico, nastri per falegnameria con denti spaziati e stradati in modo da facilitare lo scarico dei trucioli/segatura, non penso avrà altresi necessità di utilizzare nastri diamantati o bimetallici se non andrà a segare legnami esotici abrasivi e/o con sacche di silice. Un'alternativa potrebbe essere anche una sega a nastro da falegnameria (non necessariamente una Bongioanni, sprecata per questo lavoro, sempre se ne trova una...) purchè in ghisa e già con volani da 80 riuscirebbe a trattare tronchi da 42/45 cm di diametro, il problema semmai è che con una segatrochi orizzontale come quella che vorrebbe realizzare il tronco è statico con questa è il tronco che va ad alimentare il nastro, il che implica altre soluzioni realizzabili ma certamente più costose in tempo e denaro. Se realizza una piccola segatronchi orizzontale adatta alle sue esigenze, purchè rinunci alle ruote dei motorini, e ne curi la progettazione (tra l'altro Ragnol ha a che fare con il legno...) penso che potrà realizzare una valida macchinina pur se con le limitazioni del caso.
PS: Differenze di spessore dei segati si trovano anche su tavolame segato con macchine industriali, le cause sono imputabili a diversi fattori non solo al nastro o alla specie legnosa lavorata.

Rispondi

Torna a “Autocostruzioni meccaniche varie”