elettromandrino alternativo. come?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da antaniocnc » giovedì 19 marzo 2009, 17:01

Ragazzi vi chiedo lumi in merito all'ultimo problema che mi si è posto.
Nella mia piccola officina ho il problema di non poter fare molto rumore, quindi utilizzare un kress sulla cnc è un problema. Ho utilizzato quindi un elettromandrino con inverter ma a medio numero di giri fa cmq troppo rumore..
Per risolvere definitivamente il problema avrei pensato di utilizzare un motore di fresatura a basso numero di giri come quello delle fersatrici professionali stile bridgeport e opti vario per intenderci.
L'idea sarebbe quella di acquistare una mini mill tipo sieg o einhell e cannibalizzarne il mandrino per poi parcheggiare la tavola a croce sotto il trapano a colonna..
Pensavo a questa einhell perchè non avendo rinvio cinghia lungo è facile da fissare su di una meccanica delle nostre tradizionale, al limite sfruttando la guida a coda di rondine per l'asse z.
follia o buona idea? dovrei lavorarci alluminio e C40 pensate che l'idea possa essere valida? grazie a tutti per i preziosi consigli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da Franco99 » giovedì 19 marzo 2009, 18:45

Non dovrebbe essere molto difficile costruire una cabina insonorizzante
se quella sotto è la tua CNC . (Non dimenticare d'insonorizzare i due muri
e di mettere un ventilatore per evacuare il calore generato dalla CNC).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da antaniocnc » giovedì 19 marzo 2009, 22:59

non è più quella, ora è una tradizionale a portale, è cambiato anche il garage in una zona più affollata.. :roll:
vorrei anche insonorizzarla, magari però partendo da una soluzione già  poco rumorosa.
consigli tecnici in merito alla questione einhell?

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da dovo » venerdì 20 marzo 2009, 7:24

se non monti una trasmissione a cinghia quella fresa fa un rumore insopportabile :wink:
se sei disposto a comprare una fresa per avere dolo il mandrino, sul forum c'è chi se l'è fatto costruire, avevo chiesto anche io quanto mi sarebbe costato e si andava sui 250 euro...

Lucariel
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 23:55
Località: Napoli

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da Lucariel » venerdì 20 marzo 2009, 15:12

...dividiamoci la fresa...... la compriamo... tu ti prendi il mandrino e io il resto....

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da antaniocnc » venerdì 20 marzo 2009, 17:29

dovo ha scritto:se non monti una trasmissione a cinghia quella fresa fa un rumore insopportabile :wink:
se sei disposto a comprare una fresa per avere dolo il mandrino, sul forum c'è chi se l'è fatto costruire, avevo chiesto anche io quanto mi sarebbe costato e si andava sui 250 euro...
si pensavo di sostituire gli ingranaggi con la cinghia come fanno tutti.
sapendo a chi chiedere per farsela costruire sarebbe perfetto.. puoi darmi un riferimento?

Lucariel ha scritto:...dividiamoci la fresa...... la compriamo... tu ti prendi il mandrino e io il resto....
per me andrebbe bene, l'ho trovata in germania a meno di 500€ completa degli accessori ;)

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da fabiodronero » venerdì 20 marzo 2009, 18:10

Puoi pensare di realizzartela comprando:

-un portapinze con stelo cilindrico
-due cuscinetti obliqui
-due pulegge con calettatori
-cinghia di trasmissione
-un motore AC con inverter (oopure DC con sua elettronica)

Poi ti realizzi un semplice corpo con due alesaggi interni per i cuscinetti e sei a posto.

Lo schema è questo, piu' o meno:


Immagine

Sto attendendo il portapinze che ho acquistato, poi provo a realizzarlo.

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da antaniocnc » venerdì 20 marzo 2009, 18:42

beh messa così non sembra cosa difficile..
che motore dovrei acquistare? che caratteristiche insomma?
invece del rinvio a cinghie, per ottimizzare lo spazio potrei usare anche un riduttore epicicloidale?

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da antaniocnc » sabato 21 marzo 2009, 3:39

trovato questo.. che dici lucariel la prendiamo?
sembra la solita einhell, ma da 350€ :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Lucariel
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 23:55
Località: Napoli

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da Lucariel » sabato 21 marzo 2009, 16:25

perfetto .. ti lascio in pvt il mio numero di telefono

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da sbinf74 » sabato 21 marzo 2009, 21:53

350?! :shock: puoi dirci dove la trovi a quel prezzo :D

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da antaniocnc » sabato 21 marzo 2009, 22:03

per la precisione 379€, sull'ebay tedesco ;)

LINK

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da peppeleo3006 » mercoledì 22 aprile 2009, 12:30

ciao, mi piacerebbe provare, che ne dite se come motore utilizzo un brushless outrunner ad uso modellistico?
saluti

fabiodronero ha scritto:Puoi pensare di realizzartela comprando:

-un portapinze con stelo cilindrico
-due cuscinetti obliqui
-due pulegge con calettatori
-cinghia di trasmissione
-un motore AC con inverter (oopure DC con sua elettronica)

Poi ti realizzi un semplice corpo con due alesaggi interni per i cuscinetti e sei a posto.

Lo schema è questo, piu' o meno:


Immagine

Sto attendendo il portapinze che ho acquistato, poi provo a realizzarlo.

asola
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:28
Località: Modena

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da asola » giovedì 23 aprile 2009, 14:16

una domandina sull'albero.

io ne ho visti in gito ma il gambo si riesce a filettare e a ridurre di diametro (al tornio) anche se è temprato?

grazie a tutti

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: elettromandrino alternativo. come?

Messaggio da riporeno » domenica 26 aprile 2009, 9:12

quanti giri deve fare? :?

non ti consiglio di mettere i parapolvere in gomma(almeno così sembra dal disegno) perchè surriscaldano tanto il mandrino.

Non si usano mai tranne dove giri piano e a bagno d'olio.

Nei mandrini si usa il sistema a labirinti cioè una flangia scanalata che si accoppia al corpo mandrino lasciando degli spazi di

aria ..i cosidetti labirinti che servono appunto a non fare entrare sporcizia mentre gira e nello stesso tempo non creano attriti.

Potresti farlo anche su quel pezzo in maniera semplice,facendo una ripresa cilindrica in testa al blocchetto con sotto una

flangia che viene stretta assieme all'albero contro il cuscinetto facendo pacco.

non è il massimo ma potrebbe essere un rimedio

ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”