Attacco mandrino

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
nickki
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 25 maggio 2008, 16:29
Località: Trapani

Attacco mandrino

Messaggio da nickki » domenica 22 giugno 2008, 17:23

E' arrivato il momento che anch'io acquisti una fresatrice, i dubbi e le incertezze sono tante, da alcuni giorni guardo le inserzioni su ebay e ho visto che a parità  (quasi) di prezzo ci sono diverse offerte di fresatrici con caratteristiche diverse.
Una cosa non mi è ancora chiara e qui chiedo il vostro aiuto, tra le "piccole" nuove, la FERVI ha un attacco mandrino CM4, la BF20 attacco MK2/M10, la JET attacco CM2 tirante M12, tra le "grandi" e usate attacco mandrino ISO 40.
Questo significa che i mandrini porta fresa esistono con tutti questi attacchi o bisogna mettere un adattatore?
qualcuno mi può illuminare???
grazie

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 22 giugno 2008, 17:59

Per ogni misura un porta frese della misura ... se infrapponi un adattatore perde il senso usare il porta pinze che ha la funzione di tenere le pinze con fermezza e precisione senza interruzione di sorta nel contato con il cannotto ...

Diverso se già  hai la fresatrice e un porta pinze di altra misura, ma non credo sia possibile "adattarli" ....
.

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 22 giugno 2008, 18:27

Comunque mi sono dimenticato di dire che non sono sicuro di quello che ho detto, nel senso che non sono un "meccanico" ne di formazione ne di professione ...


.

nickki
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 25 maggio 2008, 16:29
Località: Trapani

Messaggio da nickki » domenica 22 giugno 2008, 18:28

Grazie velleca, ancora una domanda...mi pare di capire che l'attacco della serie CM è quello standard dei trapani a colonna e non hanno nessun tirante mentre nelle frese se ho capito bene il mandrino viene tenuto su con l'ausilio di un tirante qusto significa che le frese con attacco CM non hanno il tirante? perchè ho notato che i modelli della FERVI li chiamano TRAPANO-FRESA e hanno l'attacco tipo CM, non vorrei che fosse un trapano più che una fresa.
Dico questo perchè ho già  provato a fresare dell'alluminio con il mio trapano a colonna con tavola a croce ma dopo pochi secondi per effetto delle vibrazioni si stacca il mandrino. Ritengo quindi che il tirante sia indispensabile.

nickki
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 25 maggio 2008, 16:29
Località: Trapani

Messaggio da nickki » domenica 22 giugno 2008, 18:32

Non sei un meccanico ma sicuramente ne sai più di me.... :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » domenica 22 giugno 2008, 18:33

:o


ciao.

Mi sembra strano che si stacchi visto che i mandrini sono sempre avvitati nel senso di rotazione e quindi tendono con lo sforzo a serrarsi. Ma ti si smonta a vuoto o sotto sforzo?

nickki
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 25 maggio 2008, 16:29
Località: Trapani

Messaggio da nickki » domenica 22 giugno 2008, 18:39

forse mi sono espresso male...non si stacca la fresa ma tutto il mandrino dal cono morse...considera che io ho provato a fresare con il mandrino a 3 griffe del trapano non con un mandrino porta fresa.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » domenica 22 giugno 2008, 18:43

ho capito. Ma il cono morse deve a sua volta essere usato con dei tiranti ( non so come si chiamino esattamente questo è il temine che hai usato tu) cioè dei bulloni che lo tengano nel cono. Da quello che so, che non è poi molto, o il mandrino si avvita su una impanatura o se ha il cono deve essere "tirato". Se guardi dietro il mandrino "morse" deve esserci la filettatura

Ala
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 22:07
Località: firenze

Messaggio da Ala » domenica 22 giugno 2008, 18:49

salve :)
il CM o MK in pratica stà  per la stessa cosa... cono morse.
il pora frese iso 30, iso 40 ecc è un altro modello ma in pratica funzionano tutti nello stesso modo.
in tutte le frese e anche nei trapani fresa devi montare un mandrino porta frese che di suo ha il foro filettato per il tirante. è lo stesso tipo di cono che trovi nel trapano ma se non fosse "fissato" con il tirante si staccherebbe per effetto delle vibrazioni come ti è successo sul trapano. devi solo schegliere la dimensione del portafrese (e quindi del cono morse) che vuoi usare. se vuoi un consiglio più grande è meglio lavora... :wink:

nickki
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 25 maggio 2008, 16:29
Località: Trapani

Messaggio da nickki » domenica 22 giugno 2008, 19:10

grazie per le risposte ora è tutto più chiaro, ma la differenza tra FRESA e TRAPANO/FRESA sostanzialmente qual'è?....perchè nel guardare le foto sembrano molto simili...mi riferisco alle macchine hobbystiche chiaramente.

Ala
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 22:07
Località: firenze

Messaggio da Ala » domenica 22 giugno 2008, 19:25

mah, secondo me un trapano fresa può andare bene ad un hobbista che spesso si trova a fare dei lavoretti di precisione, deve cambiare spesso pezzi, utensili, mandrini, portafrese, frese e cavolate varie. una FRESA per quanto piccola possa essere sicuramente si presterà  meglio anche ai lavori più pesanti e ai materiali più duri.... dipende che lavori hai da fare...

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » lunedì 23 giugno 2008, 0:16

nella foto alllegata si vede ilparticolare del mandrino portafrese
del mio trapano/fresa

il fissagiio dello stesso alla macchina avviene tramite la ghiera nr 1
l'attacco e un CM

non da un tirante in verticale come i mandrini porta frese sulle frese prof.
con attacchi iso.

x nickki
è assolutamene normale che un trapano con attacco CM usarlo
con una fresa nel mandrino autoserrante il mandrino si stacchi dal CM.
IL CM supporta solo spinte dal basso verso l'alto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao a tutti.
Angelo

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 23 giugno 2008, 0:26

la differenza principale fra un trapano fresa e una fresa pura è che nella fresa solitamente la testa è fissa ed è il pezzo intero a salire e scendere...

nella versione trapano, c'è anche la leva per far scendere il canotto e quindi forare + agilmente

in questa ultima configurazione pero' la rigidita' della testa è nettamente inferiore

luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

nickki
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 25 maggio 2008, 16:29
Località: Trapani

Messaggio da nickki » lunedì 23 giugno 2008, 0:34

per ala...proprio perchè hobbysti i materiali da lavorare saranno i più svariati...mi rendo conto che è quasi impossibile poterlo fare con una fresa di piccole dimensioni.
per agricom...nel mio si stacca il mandrino compreso il cono morse...se il tuo non si stacca mi viene da pensare che forse se uso un mandrino porta fresa al posto del mandrino autoserrante potrei risolvere il problema...ma le vibrazioni mi sembrano davvero eccessive...eppure il mio trapano è piuttosto massiccio forse qualcuno lo conosce è un super condor 40....un trapano professionale con la discesa dal cannotto mandrino con volantino.

nickki
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 25 maggio 2008, 16:29
Località: Trapani

Messaggio da nickki » lunedì 23 giugno 2008, 0:37

grazie luk....ma allora tutte le piccole frese in realtà  sono trapani/fresa per quello che ho potuto vedere....a questo punto se riesco a risolvere il problema del mandrino che scivola via....potrei usare il mio trapano a colonna come fresa.

Rispondi

Torna a “Meccanica”