chi mi aiuta?
grazie
mi ero dimenticato di dire a che cosa serve..butti il motore dopo 20 secondi di fresatura.. se sei fortunato.
questo penso sia fattibileopuure cambi i cuscinetti dell'albero motore ,montando dei cuscinetti a rulli conici ,che supportano carichi sia radiali che assiali ,poi devi fare delle tenute per la lubrificazione degli stessi.
un 3hp (2,2kw) 2800 rpm dovrebbe avere l'albero da 24mmIl cono morse no va bene ,cmp un motre da 2kw di diametro è 26 0 28 mm non ci stai dentro.
a me ne bastano anche solo 100, 500, o 1000 a seconda dei casipoi al massimo puoi avere 3000 giri/min
diciamo che mi basterebbe un mandrino a cremagliera autocentrante tipo quelli che si usano sui trapani a colonna con capacita' di serraggio di una ventina di mmagricom ha scritto:Se il mandrino del trapano e piccolo ,sull'uscita del mnicotto ti fai tornire una flagia e ci metti un mandrino da 120 mm per tornio
si, certamente mettero' quattro bulloni tra la base di appoggio del motore (forma b3) e il pianoagricom ha scritto: DEVI ANCORARLO SE NO SAREMO CON UN UTENTE IN MENO SU QUESTO FORUM![]()
![]()
vorrei spendere qualcosa in piu' in modo da usare un motore trifase (possibilita' di tenerlo acceso anche per una settiama di fila, cosa che col trapano penso sia impossibile, possibilita' di mettere un mandrino piu' grosso, regolazione dei giri molto ampia, anche 10 giri a min (penso), e non ultimo la bassa rumorosita' rispetto al trapano dove si deve ascoltare gli ingranaggi che girano, qui non c'e' alcun ingranaggio, possibilita' di invertire il senso di rotazione in modo semplicissimo)Puoi usare questo supporto per il trapano con pochi euro lo compri, per la velocità puoi usare un dimmer o variatore per luci per il mandrino boh!!!