costruire elettromandrino

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

costruire elettromandrino

Messaggio da radex » mercoledì 9 luglio 2008, 18:52

vorrei costruirmi un elettromandrino, cioe' vorrei mettere un mandrino (capacita' di serraggio almeno 20mm) davanti a un motore asicrono trifase (per es. un motore da un paio di kw)

chi mi aiuta?
grazie

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » mercoledì 9 luglio 2008, 18:59

L'unico aiuto che posso darti è questo link , guarda se fa al caso tuo.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » mercoledì 9 luglio 2008, 21:17

veramente volevo accoppiare il mandrino direttamente all'albero motore (ma in che modo?) oppure far lavorare al tornitore un cono morse (?) e poi infilarci un mandrino

voi che dite?

banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Messaggio da banned » mercoledì 9 luglio 2008, 21:30

>voi che dite?

Che accoppiando un mandrino direttamente sull'albero del motore (e, appunto, in che modo lo accoppi??) senza avere due cuscinetti (di cui uno per carichi radiali ed uno per carichi assiali) butti il motore dopo 20 secondi di fresatura.. se sei fortunato.

Se non sei fortunato.. meglio non pensare a dove va a finire il mandrino quando l'albero motore si spacca (sottolineo quando, perchè differisce da 'se').

Se proprio vuoi realizzare un elettromandrino prova a cercare qualcosa su www.tracepartsonline.net ma in ogni caso evita di fare lavori approssimativi.
Per il tuo bene :wink:

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » mercoledì 9 luglio 2008, 21:58

Come vuoi fare tu non va assolutamente bene ,si romperebbe subito il cuscinetto dell'asse motore ,

La soluzione migliore è quella del link di enrico naturalmente ridimensionata per la tua esigenza

opuure cambi i cuscinetti dell'albero motore ,montando dei cuscinetti a rulli conici ,che supportano carichi sia radiali che assiali ,poi devi fare delle tenute per la lubrificazione degli stessi.
Il cono morse no va bene ,cmp un motre da 2kw di diametro è 26 0 28 mm non ci stai dentro.
poi al massimo puoi avere 3000 giri/min
ascolta uno che casini ne fa già  tanti ,lascia perdere :shock:
Ciao a tutti.
Angelo

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » mercoledì 9 luglio 2008, 21:59

butti il motore dopo 20 secondi di fresatura.. se sei fortunato.
mi ero dimenticato di dire a che cosa serve..
non mi serve per forare, fresare o altro

mi capita spesso che vorrei far ruotare un oggetto (per es. una vite, una coclea, un albero motore o altro) e accoppiarlo al volo con un motore e' un'impresa impossibile
allora l'unica soluzione e' usare il trapano e infilare il pezzo dentro al mandrino del trapano
ora, ci sono 3 inconvenienti:
-bisogna tenere il trapano in mano (il motore invece si poggia sul piano orizzontale, ed e' sicuramente meglio)
-il trapano ha una velocita'; col motore invece ho la possibilita' di regolare i giri mediante inveter e quindi posso decidere liberamente a che velocita' far ruotare il pezzo
- il mandrino del trapano e' un po' piccolino (capacita' di serrraggio 16mm), se possibile vorrei mettere un mandrino piu' grosso

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » mercoledì 9 luglio 2008, 22:05

Bene ,allora in questob caso ti fai costruire da un tornitore un manicotto in acciaio che calzi sullalbero motore con chiavetta e grani di bloccaggio.
Dall'altra parte fai tornire un cono che accoppii con un mandrino di un trapano un grandino vedi tue esigenze,

Poi cerca di non farti male 2 kw non sono uno scherzo :wink:
Ciao a tutti.
Angelo

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » mercoledì 9 luglio 2008, 22:07

opuure cambi i cuscinetti dell'albero motore ,montando dei cuscinetti a rulli conici ,che supportano carichi sia radiali che assiali ,poi devi fare delle tenute per la lubrificazione degli stessi.
questo penso sia fattibile

Il cono morse no va bene ,cmp un motre da 2kw di diametro è 26 0 28 mm non ci stai dentro.
un 3hp (2,2kw) 2800 rpm dovrebbe avere l'albero da 24mm
non e' un problema, il motore puo' essere anche un po' piu' piccolo (diciamo 1,5kw 2hp con diametro da 19mm)
poi al massimo puoi avere 3000 giri/min
a me ne bastano anche solo 100, 500, o 1000 a seconda dei casi

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » mercoledì 9 luglio 2008, 22:08

Se il mandrino del trapano e piccolo ,sull'uscita del mnicotto ti fai tornire una flagia e ci metti un mandrino da 120 mm per tornio
Ciao a tutti.
Angelo

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » mercoledì 9 luglio 2008, 22:12

agricom ha scritto:Se il mandrino del trapano e piccolo ,sull'uscita del mnicotto ti fai tornire una flagia e ci metti un mandrino da 120 mm per tornio
diciamo che mi basterebbe un mandrino a cremagliera autocentrante tipo quelli che si usano sui trapani a colonna con capacita' di serraggio di una ventina di mm

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » mercoledì 9 luglio 2008, 22:13

Si si , ma se non devi fresare , allora non ti serve il carico radiale i cuscinetti del motore vanno bene.
Quello che non va bene è che appoggi il motore su un piano e poi lo fai girare

DEVI ANCORARLO SE NO SAREMO CON UN UTENTE IN MENO SU QUESTO FORUM :evil: :lol: :lol:
Ciao a tutti.
Angelo

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » mercoledì 9 luglio 2008, 22:31

Puoi usare questo supporto per il trapano con pochi euro lo compri, per la velocità  puoi usare un dimmer o variatore per luci per il mandrino boh!!!
In questo modo hai risolto 2 problemi su 3 :)
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » giovedì 10 luglio 2008, 8:01

agricom ha scritto: DEVI ANCORARLO SE NO SAREMO CON UN UTENTE IN MENO SU QUESTO FORUM :evil: :lol: :lol:
si, certamente mettero' quattro bulloni tra la base di appoggio del motore (forma b3) e il piano
Puoi usare questo supporto per il trapano con pochi euro lo compri, per la velocità  puoi usare un dimmer o variatore per luci per il mandrino boh!!!
vorrei spendere qualcosa in piu' in modo da usare un motore trifase (possibilita' di tenerlo acceso anche per una settiama di fila, cosa che col trapano penso sia impossibile, possibilita' di mettere un mandrino piu' grosso, regolazione dei giri molto ampia, anche 10 giri a min (penso), e non ultimo la bassa rumorosita' rispetto al trapano dove si deve ascoltare gli ingranaggi che girano, qui non c'e' alcun ingranaggio, possibilita' di invertire il senso di rotazione in modo semplicissimo)

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 10 luglio 2008, 8:50

http://www.littlemachineshop.com/produc ... category=5

ha il cono morse 3 dentro se vedi il disegno allegato e se leggi il topic fu ucato da questo signore
www.anderswallin.net

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » giovedì 10 luglio 2008, 10:27

praticamente mi servirebbe un adattatore che da un lato si infili sull'albero motore (diciamo 19mm piu' chiavetta) e dall'altro lato abbia l'adattatore DIN B 22 (per montarci un mandrino a cremagliera 5-20) oppure un adattore DIN B 24 (per montarci un mandrino a cremagliera 5-26)

c'e' qualcosa di commerciale che potrei usare come base per la tornitura?

Rispondi

Torna a “Meccanica”