Motore per minimill

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Motore per minimill

Messaggio da actarus » mercoledì 6 agosto 2008, 10:59

Salve gente.
sto racimolando pezzi per la mia minimill molto low cost.

rovistando tra le mie cose ho trovato un vecchio motore di avviatore da modellismo.
Caratteristiche 12V DC, 4000 rpm, 220W

ha una bella potenza.

Secondo voi è utilizzabile per realizzare un elettromandrino a cinghia?

Posso andare tranquillo con questo o nn ci freso manco il polistirolo?

Avevo pensato anche di prendere un motore da monopattino elettrico. So che vanno dai 100W ai 750W, 24V.
..::Actarus::..

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 6 agosto 2008, 11:01

Con soli 200w penso che non andrai oltre l'incisione con frese piccolissime.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 6 agosto 2008, 11:08

con 90w su unimat ci freso qualcosina anche di alluminio, fresa da 6mm passate max 1mm.

con 350w sul trapano a colonna ci foro anche con punte da 12.

400W basterebbero per una minimill?

vorrei una cosa regolabile.. elettronicamente nei giri senza spendere tanto.
Con un motore del genere a magneti permanenti potrei costruirmi un banale regolatore.
..::Actarus::..

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 6 agosto 2008, 11:08

Beh, un dremel ha 125 W di potenza, e molti hobbisti ci fanno parecchi lavori. Se stiamo parlando di una macchina piccolina dovrebbe andare bene. Più che altro va visto se ti costa meno il regolatore di giri e l'alimentatore per un motore che assorbe una ventina di ampere piuttosto che un motore nuovo a 230 V.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 6 agosto 2008, 11:11

io avrei a disposizione anche dei motori di lavatrice, da 2800 rpm 750w

il fatto è che sono parecchio ingombranti, non potrei regolarli senza avere un inverter.
al limite potrei anche evitare la regolazione per il momento, con un cambio a cinghia risolverei, ma come ce li monto i motori di lavatrice?

750w penso che a fresare vadano più che bene.
..::Actarus::..

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 6 agosto 2008, 11:16

I 200w li ha se lo fai sempre girare a 4000 giri e quindi per averli sepre tutti disponibili ti occorre una riduzione meccanica (cinghie o ingranaggi).
Il dremel infatti è "forte" se gira veloce, ma lavorando a basse velocità  lo si ferma con due dita.

pinko12007

Messaggio da pinko12007 » mercoledì 6 agosto 2008, 12:54

Unico problema dei motori da avviatore e' che non presentano nessun sistema di raffreddamento e dopo pochi minuti di funzionamento continuo brucerebbe.
Se vuoi spendere poco vai in un magazzino di materiale hobbistico e compra una fresatrice da legno per pochi(30-50) eurini e avrai meno da lavorare anche perche' le trasmissioni a cinghia su velocita' di 20/30000 giri hanno il problema della velocita' di fuga che fa' slittare la cjnghia.
Sauti Ale

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 6 agosto 2008, 12:58

dici di comprare una fresatrice da legno e usare quella?
non è un pantografo, mi servono pochi giri.

non ci devo fresare il legno, ma i metalli.


15mila giri.. per fare 1000 giri troppo devo ridurre. se poi dici che le cinghie non vanno bene sarebbe un bel problema.
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 10 agosto 2008, 12:42

stavo pensando di utilizzare un servomotore a magneti permanenti

Secondo voi questo fa al caso mio?

ElectroCraft E-240

Nmax= 4700U/min, Umax= 48VDC

In= 3,1A, Imax= 24,5A Mn= 0,22Nm Npeak= 1,7Nm

o è piccolo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 10 agosto 2008, 12:45

come nn detto.. leggo nel forum che sono deboli anche per muovere le guide :( figuriamoci per fresare
..::Actarus::..

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » domenica 10 agosto 2008, 13:33

actarus ha scritto:stavo pensando di utilizzare un servomotore a magneti permanenti
scusa, i motori a magneti permanenti sono tuoi o hai preso una foto su internet?

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 10 agosto 2008, 16:42

ho preso una foto su internet
..::Actarus::..

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » domenica 10 agosto 2008, 18:20

Guarda la cnc di BillyKid, con quei motori ci muove tutti gli assi ed uno lo usa per fresare :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 10 agosto 2008, 18:30

Grazie Dag, ora cerco sto Billykid.

posto una foto della struttura che sto facendo..
devo ancora saldarci le piattine per fissarci le guide e la tavola a croce, qualche riforzo e i piedi. Poi devo rettificarle in qualche modo e mettere in squadro.
Per rendervi conto delle dimensioni, la colonna è alta 55 cm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

Minibike19
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: martedì 15 aprile 2008, 15:00
Località: villanova di campasampiero (PD)
Contatta:

Messaggio da Minibike19 » domenica 10 agosto 2008, 23:17

io se fossi in te metterei su il motore della lavatrice con un bel cambio a cinghie
e se non sbaglio il motore della lavatrice ha due velocita una lenta e una veloce e cambio giro...
forse lo sapevi già  :lol:

Rispondi

Torna a “Meccanica”