Testa portamandrino

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Testa portamandrino

Messaggio da giulianodes » martedì 15 luglio 2008, 22:59

Ritorno alla carica... :roll:
Avrei pensato (ha...si ? Con che cosa...?) :D Allora, il mandrino porta pinze CM3 lo infilerei in una riduzione tipo quella del disegno la quale ha la parte cilindrica da 40 dove caletterei dei cuscinetti. Poi in qualche modo ci metterei una puleggia...e il più è fatto! O no ? 8)
Mi raccomando andateci piano con gli insulti :D
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 16 luglio 2008, 9:06

calettare i cuscinetti........ :roll:

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » mercoledì 16 luglio 2008, 18:57

Perdonatemi :cry: cosa significa calettare ?
Comunque intendo infilare i cuscinetti !:D
Ciao
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » giovedì 17 luglio 2008, 19:41

Questo è più o meno quanto vorrei realizzare!
Si accettano (non tipologia avc) :D offerte di realizzazione :)
Ho capito che molti utenti del forum sono sicuramente all'altezza di realizzare qualcosa di simile (provo con le sfide :lol: ) e se lo ritenete fattibile offro il lavoro :!:
Cosa volete....sono cocciuto :!: :roll:
Ciao
Giuliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 17 luglio 2008, 22:49

queste riduzioni... si può vedere una foto per rendersi conto meglio.... e se sono temprate?
chi te le lavora?
fai prima a dire faccio tutto nuovo...
non so se rendo... non so se è + la spesa che l'impresa...

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » venerdì 18 luglio 2008, 11:07

Capisco perfettamente il tuo punto di vista fabpri, ma considera che il massimo della mia attrezzatura è composta da un trapano da banco e una sega a nastro per metallo.
Sono in possesso di un mandrino, cono morse 3, Bauker con set di pinze serie P.
Quindi cerco di arrangiarmi con qualcosa di già  fatto o semi-fatto limitando al massimo le lavorazioni.
Proprio ieri sono stato da un tornitore, indicatomi da un conoscente, per farmi intestare le TPN (vedi mio topico in "mercatino") e vuoi sapere come è andata ? :angel10: :cry: Passato a tornire aureole o fresare tridenti (dipende :lol: ).
Certo che se un'anima buona fosse in grado (non vorrei offendere qualcuno :D ) di farmi qualcosa del genere..... :roll: .

La foto e disegno
Dimenticavo, mi hanno chiesto 170 € per il "piccino" :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 18 luglio 2008, 11:21

Quell'attacco HSK ti costa fra costo pezzo e riadattamento il doppio che fare pezzo + cmt/tp + rettifica e ti viene un lavoro rabberciato. Posta un disegno preciso di quello che vuoi comunque preparati o lo fai morbido o lo fai cmt/tp sotto vuoto e comunque un 2centesimi si muove o se lo vuoi fatto con tutti i crismi deve essere cmt/tp e dopo rettificato e quì ci vogliono parecchi soldi.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » venerdì 18 luglio 2008, 11:40

Grazie zeffiro per aver risposto, è un onore per me :)
Perdona la mia ignoranza ma cosa vuol dire... cmt/tp ... :?:
E per "parecchi soldi" puoi darmi una indicazione ?
Per il disegno non ci sono problemi, nel senso che le quote dovrebbero
essere "standard" per cuscinetti, pulegge e ovviamente cono morse 3!
La lunghezza dell'albero va bene qualsiasi misura adeguata per questa applicazione, diciamo...attorno ai 200mm ca :? .
Ciao
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » venerdì 18 luglio 2008, 13:59

cmt/tp ---> intenderà  cementato/temprato.

Sono trattamenti termici che migliorano le carattericstiche del metallo.

Se utilizzi un acciaio legato con basso tenore di carbonio puoi effettuare una cementazione, ovvero arricchimento di carbonio in superficie che provoca maggiore durezza superficiale rimanendo resiliente all'interno.

Se utilizzi un acciaio con alto tenore di carbonio, allora una semplice tempra ad induzione ne migliora le caratteristiche superficiali.

Ti dico subito che per un pezzo solo prevedere cementazione o qualsiasi trattamento termico è $$$$$$, a meno di aggiungerlo ad una serie di altri pezzi da sottoporre agli stessi trattamenti.

Personalmente, non vedo l'utilità  del trattamento termico, siccome vorresti realizzare un cono (femmina) per alloggiare un cono morse che in definitiva non smonteresti piu', giusto?
Quindi non ci sarebbe usura data dall' utilizzo.

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » venerdì 18 luglio 2008, 17:23

Grazie per la spiegazione fabiodronero.
I trattamenti del metallo, oltre a renderlo più resistente all'usura, servono anche per la rigidezza in una applicazione come nel caso in oggetto? Perchè se non è così, allora la cosa diventa un tantino più semplice da realizzare. Magari aumentando il diametro dell'asse!?
Ciao
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 18 luglio 2008, 17:32

I trattamenti termici come cementazione cmt e tempra tp servono principalmente per evitare usura. Quando su un disegno vedi cmt 0,3 significa che la cementazione deve penetrare per 3 decimi dalla superfice mentre tp HRC 60 significa che la tempra deve raggiungere una durezza pari a 60 Rockvell scala C. Se cmt/tp devi quasi sempre rettificare se vuoi che i pezzi siano a tolleranze dimensionali e geometriche strette
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » venerdì 18 luglio 2008, 17:40

Grazie anche a te zeffiro62.
Ma allora va bene fare l'albero, per sto benedetto mandrino, anche con il (sparo perchè lo trovo sempre citato nei post :D ) con il C40 ?
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 18 luglio 2008, 17:51

Se devi fare un accoppiamento fisso sul cono Morse si
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » venerdì 18 luglio 2008, 18:04

Ah ! Giusto....dimenticavo...me l'aveva chiesto anche fabiodronero!
Essendo un mandrino per fresare ha un filetto da 12 interno all'apice del cono, quindi verrebbe bloccato in sicurezza. Ma forse voi vi riferite al fatto di utilizzare il cono morse (quello dell'albero) come un normale mandrino porta punte, bareni, filettatori ecc... Ed è in questo caso che deve essere temprato ?
grazie ciao
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Rispondi

Torna a “Meccanica”