Invertire il rotore
- Ice_Cube
- Junior
- Messaggi: 131
- Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:12
- Località: Fondi (LT)
- Contatta:
Invertire il rotore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- franc
- Senior
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
- Località: Ponte S.Giovanni-PG
Come ti è stato consigliato, non aprire il motore.
Lo puoi montare rovesciato sulla flangia cui sarebbe destinato, saranno soltanto necessarie viti piu lunghe. Se la piastra di fissaggio è grossa compromettendo la lunghezza utile dell'albero, potresti fare sulla piastra una cava del diametro del motore. Non vedo altri problemi.
Lo puoi montare rovesciato sulla flangia cui sarebbe destinato, saranno soltanto necessarie viti piu lunghe. Se la piastra di fissaggio è grossa compromettendo la lunghezza utile dell'albero, potresti fare sulla piastra una cava del diametro del motore. Non vedo altri problemi.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Quindi puoi fare quello che dici tu scambiando tra loro le 2 flange, senza sfilare il rotore. Questo ti comporterà il dover rifare la tacca per l'uscita dei cavi, ma non puoi fare altrimenti. Non farti tentare dallo sfilare il rotore e girarlo perchè rovini il motore.
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
- Ice_Cube
- Junior
- Messaggi: 131
- Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:12
- Località: Fondi (LT)
- Contatta:
- essevi2001
- Senior
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
- Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
- Contatta:
- essevi2001
- Senior
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
- Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
- Contatta:
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Il rotore è fortemente magnetizzato e il flusso magnetico in condizioni normali si richiude nel ferro dello statore. Se si sfila lo statore il flusso deve necessariamente richiudersi in aria, ma essendo questa molto meno magneticamente permeabile il flusso deve necessariamente ridursi e questo porta alla smagnetizzazione del rotore stesso.
Qualcosa di simile al fatto che le calamite generiche, per tenerle magnetizzate, vanno sempre tenute accoppiate ad un pezzetto di ferro che richiuda il flusso.
Se il rotore tocca lo statore senza essere sfilato, a parte danni meccanici che potrebbero esserci (ma bisogna essere veramente violenti) non si ha smagnetizzazione perchè il flusso comunque si richiude nel ferro (anzi, è diminuito il traferro di aria).
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.