motore PM55

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
volcane
Junior
Junior
Messaggi: 84
Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 20:30
Località: Napoli

motore PM55

Messaggio da volcane » martedì 17 aprile 2007, 22:31

Salve!

Mi date qualche indicazone sui motori PM55L-048-HPG9 http://www.eminebea.com/content/html/en ... 55l048.pdf

cioe' questo motore puo' servire per far muovere gli assi di una cnc?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » martedì 17 aprile 2007, 22:36

Per muovere una taglio ali a filo caldo, potrebbe andar bene ma per fresature ci vorrebbero almeno da 1-2 Nm, poi conta anche la divisione in passi giro.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
volcane
Junior
Junior
Messaggi: 84
Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 20:30
Località: Napoli

Messaggio da volcane » martedì 17 aprile 2007, 23:46

Dag50 ha scritto:Per muovere una taglio ali a filo caldo, potrebbe andar bene ma per fresature ci vorrebbero almeno da 1-2 Nm, poi conta anche la divisione in passi giro.
Capisco, per la divisione passo cosa consigli? credevo che 7,5° fosse buono per costruirsi una CNC

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » mercoledì 18 aprile 2007, 13:20

Di solito qui utilizzano tutti i 200 passi-giro (1,8 gradi)

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » giovedì 19 aprile 2007, 1:04

Fui ha scritto:Di solito qui utilizzano tutti i 200 passi-giro (1,8 gradi)
Pilotati a mezzo passo 0.9°

Ciao
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Rispondi

Torna a “Meccanica”