Che differenza c'èfra questi due??

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Che differenza c'èfra questi due??

Messaggio da SoldatoSemplice » venerdì 29 agosto 2008, 18:14

Ciao a tutti, sono di nuovo io e vi chiedo di nuovo lumi; mi stò ancora informando su come e dove rimediare i vari componenti per la CNC ed ho trovato quasi tutto a buon mercato tranne il componente forse più importante che è la madrevite (non sono sicuro che si chiami così, faccio ancora un pò di confusione) in pratica la vite che si monta sulla barra filettata che trascina il/i carrelli è la madrevite? Ma non sò nemmeno tanto bene dove trovarla, infatti io ho intenzione di montare barre filettate M8, ed avrei trovato queste ma non sò qual'è la differenza tra le ultime tre e le prime, e soprattutto non mi spiego la abbissale differenza di prezzo, e poi che cosa indicano i numeri tipo 16x5? Qualcosa tipo raggio della vite per avanzamento ad ogni giro completo? Che differenza c'è tra chiocciola singola e vite a circolazione di sfere? Magari le prima costano così tanto perchè vendono insieme alla vite anche la barra filettata?

In alternativa ho trovato anche queste che differenza c'è fra le due?

Scusate il terzo grado ma sono novizio e cerco lumi, grazie e spero in copiose risposte.

Leonardo
Credendo Vites

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 29 agosto 2008, 18:23

quella meno costosa ovvero trapezia ha le gole del filetto trapezoidale mentre una vite standard ce l'ha triangolare... la differenza stà  che la cresta che rimane del filetto è + robusta quindi + adatta a sopportare carichi come nelle nostre cnc
per quanto riguarda la circolazione di sfere stiamo parlando di una vite con "gole rotonde e di una chiocciola dove ci sono tutte sferette che rotolano sulle creste... minor unura minor attrito + precisione nel momento che si agisce sul precarico.
anche se costano tanto da mjcnc costano poco... infatti la loro precisione è bassa (T5) la t stà  per trasporto e non per posizionamento.
una p5 costerà  il doppio.

SoldatoSemplice
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
Località: Roma

Messaggio da SoldatoSemplice » venerdì 29 agosto 2008, 18:42

Si ma cosa significano i due numeri 16x5? Le viti dunque si chiamano madreviti? Come faccio a sapere quale fra tutte queste viti è una M8? Questo significa che se non sono interessato a precisioni elevatissime posso scegliere indistintamente l'una o l'altra? Quindi posso anche prendere quella da un euro se rinuncio al filetto trapezoidale e mi accontento dell'altra?

Ma soprattutto quale fra quelle è una M8? O in genere come si distingue un filetto da un altro con i numeri?
Credendo Vites

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 29 agosto 2008, 18:51

16 dovrebbe essere il diametro e 5 il passo
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 29 agosto 2008, 18:56

si... il primo numero indica il diametro.. il secondo il passo
cmq ti consiglio di mettere viti trapezie con relative chiocciole il bronzo.
se la macchina non è tanto grande metti 12x3 altrimenti 16x5
è ovvio che a un giro del motore a passo 3 ti si sposterà  il carro di 3mm quella da 5 5 mm

Rispondi

Torna a “Meccanica”