Riduttori epicicloidali

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Riduttori epicicloidali

Messaggio da fabysoft » venerdì 12 settembre 2008, 11:48

Sto cercando dei riduttori epicigloidali (o planetari come preferite) per costruire il mio quarto asse rotativo.

Sapete dove posso reperire qualcosa low cost?
Vi prego non ditemi dall'ing. Pini... :roll:

Ho cercato su ebay ma quello che ho trovato è un po troppo costoso.
Il mio scopo (se i costi lo permettono) è di evitare la riduzione a cinghia e utilizzare il riduttore epicicloidale direttamente.

Fabiano

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » venerdì 12 settembre 2008, 11:56

dai piu' informazioni:
quanto vorresti spendere, che potenza, rapporto di riduzione ecc ecc.

chi e' questo pini?

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » venerdì 12 settembre 2008, 11:59

Prova a contattare Grighin

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » venerdì 12 settembre 2008, 12:45

Rapporto di riduzione circa 10:1, costo... beh ovviamente il meno possibile :D
Agenzia ing pini è una ditta emiliana che vende motori, azionamenti, riduttori ecc.
Solo che ho avuto spiacevoli rapporti con loro quindi vorrei evitare.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » venerdì 12 settembre 2008, 13:05

Perchè solo 10:1 come rapporto di trasmissione?.
Deve avere anche la funzione di tornio?

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » venerdì 12 settembre 2008, 13:20

No l'oggetto sarà  un puro 4o asse, niente tornio
Supponendo 2000 giri al motore, ridotti diventano 200 giri/min che significa circa 3 giri/secondo.
Direi che un rapporto di riduzione di 10 è sufficiente per ottenere un'ottima risoluzione e una buona velocità 

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » venerdì 12 settembre 2008, 15:51

Secondo me è troppo piccolo come rapporto di trasmissione,io,ma è una mia considerazione avrei utilizzato 50:1.
Che te ne fai di 3 giri al secondo su un quarto asse classico,secondo me sono veramente tanti.
Con 50:1 a 2000 giri con 1.5 secondi fai un giro che potrebbe essere anche troppo se il pezzo e molto voluminoso.

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » venerdì 12 settembre 2008, 16:07

in effetti non hai torto, :) magari non 50 ma qualocosa meno... questo ammesso che si riesca a trovare un epicicloidale che costi una cifra umana.

In effetti quando ho pensato al 10:1 era per la trasmissione a cinghia con cui difficilmente arrivi a 50 di riduzione.

Aspetto proposte di soluzioni economiche :wink:

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 12 settembre 2008, 16:53

...in merito al "giusto" rapporto di riduzione, ti consiglio di leggere questo post
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... uarto+asse
Ciao
Carlo

Avatar utente
jean claude
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 16 luglio 2008, 21:01
Località: Varallo Sesia VC
Contatta:

Messaggio da jean claude » venerdì 12 settembre 2008, 19:38

:) in effetti con i riduttori epicicloidali e' piu' facile una riduzione da 1000/1 che una riduzione 10/1 sono fatti per avere una riduzione enorme
io ho un catalogo vecchio e sopra non c'e' un indirizzo internet ma la ditta si chiama "CYCLO Getriebebau lorenz braren GmbH postfach 62 D-8062 Markt Indersdorf"

Rispondi

Torna a “Meccanica”