CHIOCCIOLE IN TEFLON CARICATO

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
tonydan
Member
Member
Messaggi: 385
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:42
Località: napoli

CHIOCCIOLE IN TEFLON CARICATO

Messaggio da tonydan » sabato 5 maggio 2007, 20:20

Ciao a tutti,
questa è la prima chiocciola in teflon con il rispettivo
maschio (25x5mm).
Praticamente gioco zero.
Chiedevo quale differenza tra teflon normale e caricato?
In particolare volendo usare teflon caricato per le chiocciole, quale tipo utilizzare:
- caricato con fibre di carbonio
- fibre di vetro
- bronzo ecc........

Qualcuno ha esperienza in merito?.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tony

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » sabato 5 maggio 2007, 21:41

pensa oggi anche io ho fatto il maschio.. ci ho messo una vita! :roll:

mi aggiungo anche io alla domanda... e aggiungo il derlin cos'è ? è teflon...? e meglio usare derlin o teflon...?il derlin l'avrei a portata di mano...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » domenica 6 maggio 2007, 10:18

Il Delrin è il nome commerciale della resina acetalica se non sbaglio... dal sito DuPont, comunque...

"Delrin® è un tecnpolimero altamente auto-lubrificato, che può essere colorato secondo le normative EU e FDA per applicazioni di questo genere, progettate per fornire funzionalità  aprolungata ai movimenti del propulsore, e facilmente lavorabile tramite stampaggio a iniezione. Le buone caratteristiche di lavorazione di Delrin® contribuiscono..."

e qui c'è una tabellina che dice qualcosina... anche se non molto... Anche su RS è in vendita in barre e lastre comunque.

http://www.rgpballs.com/italiano/produc ... sion23.htm

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » domenica 6 maggio 2007, 11:54

da quello che leggo è meglio il derlin del teflon... piu resistenza meccanica o sbaglio...?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » martedì 8 maggio 2007, 20:48

il delrin si usa nell'industria proprio a tal fine ;)

Avatar utente
tonydan
Member
Member
Messaggi: 385
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:42
Località: napoli

Messaggio da tonydan » martedì 8 maggio 2007, 20:59

quindi sarebbe meglio usare il delrin per le chiocciole.
Comunque sono in cerca del Teflon caricato con carbografite.
Credo che la sigla sia FCV 6535 (65%teflon 35% carbografite).
Spero di trovare qualcuno che lo venda a privato.

Suggerimenti?
l
Ultima modifica di tonydan il mercoledì 9 maggio 2007, 13:20, modificato 1 volta in totale.
Tony

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 8 maggio 2007, 21:49

io per lavoro compro quintalate di forex, policarbonato, ecc tratto direttamente con i produttori, ovviamente non vendono a privati e in piccola quantità , pero quando faccio l'ordine del forex, posso anche aggiungere del materiale tipo teflon, derlin,ecc.. unica cosa che bisognerebbe magari metterci in piu di una persona, cosi prendenone un pochino, non tanto credo bastino anche un 200 euro e lo paghiamo molto poco.. credo...

magari chi è interessato lo scriva che se c'è piu di 3-4 persone lo potrei anche ordinare...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 8 maggio 2007, 21:53

dimenticavo una domanda.. quanto deve andare duro ilmaschio mentre si filetta...? a me va parecchio duro.. a volte da muoere la chiociola ben stretta nel mandrino del tornio..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
tonydan
Member
Member
Messaggi: 385
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:42
Località: napoli

Messaggio da tonydan » martedì 8 maggio 2007, 22:03

credo sia un problema che riguarda i canali di scarico del maschio.
Succedeva anche me poi ho fatto i canali più profondi e non è più capitato.
Comunque meglio sarebbe fare la filettatura in un unico passaggio attraverso la chiocciola senza tornare indietro.
Credo!!!!!
Tony

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 8 maggio 2007, 22:33

allora, ho provato adesso, in effetti hai ragione..
felicità , gioco zero!!! :D :D

inoltre, visto che anche se il materiale ha una buonissima resistenza meccanica, un po per qualche tipo di truciolo che ci finisce dentro, un po per lka normale usura, dopo un po di ore di lavoro un minimo di gioco con il tempo lo prende anche il teflon...(parlo di mesi)

Ho notato con felicità  che è molto semplice, visto il costo zero, di farsi una specie di chiocciola da precarico, da mettere dalla parte opposta della chiocciola normale, un semplice disco spesso 1 Cm (o più per chi ha spazio) con i fori asolati, e quando si prende anche solo un centesimo di gioco si va a girare appena la chiocciola da precarico e via!
cosi non si ha nulla (o quasi) da invidiare alla ricircolo..
Per la tenuta basta allungare la chiocciola, e poi esistono anche TPn da 30 di diametro.. pensate che chiocciolone!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » martedì 8 maggio 2007, 23:00

Grighin ha scritto:dimenticavo una domanda.. quanto deve andare duro ilmaschio mentre si filetta...? a me va parecchio duro.. a volte da muoere la chiociola ben stretta nel mandrino del tornio..
Come già  visto sull'altro forum, http://www.hobby-cnc.it/viewtopic.php?p=4996#4996 se si guarda con attenzione come è fatto un "vero" maschio, noterete che sul dorso è scaricato. Se così non fosse, gripperebbe dento la chiocciola (in questo caso). Il fatto che non grippi e che l'operazione di maschiatura necessiti di una considerevole forza stà  nel fatto che il materiale è comunque elastico rispetto a un metallo e quindi "cede" un pochino. Chi avesse la possibilità  di poter realizzare sul dorso del maschio tale "scarico", noterà  che per filettare questi tipi di materiale (teflon o simili) non servirà  più tutta quella forza, anzi......

Rispondi

Torna a “Meccanica”