Ruggine

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Ruggine

Messaggio da Leviathan » martedì 8 maggio 2007, 7:28

Ho preferito aprire un altro topic, in modo da poter facilitare chi in futuro potrebbe avere necessità  di ricercare l'argomento!
Come si chiarisce nell'oggetto si parla di ruggine e essendo intenzionato a sistemare una picola fresa che a giorni dovrei andare a recuperare mi sono posto la domanda su come affrontare un eventuale problema di questo tipo.
Cosa ne pensate dell'elettrolisi?
Alternative valide e non distruttive?
Ps: ringrazio ranatan per i primi suggerimenti, sarebbe interessante averne molti altri!
Intanto buttate un occhio al collegamento:

http://www.frets.com/FRETSPages/Machini ... moval.html
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
Matsuura
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 23:40
Località: Oristano

Messaggio da Matsuura » martedì 8 maggio 2007, 13:16

Ciao, l'elettrolisi è una brutta bestia, è uno scambio di ioni tra due materiali con diverso potenziale elettrochimico, bisogna dire che anche in un solo materiale derivato dallo stesso getto questo potenziale varia, ovviamente più i materiali sono diversi e più questo fenomeno si presenta in modo distruttivo. Dipende dall'ambiente in cui si sta lavorando, se in presenza di un elettrolita (mezzo di trasporto per gli ioni es. acqua) si nota subito il formarsi di ossido che nel caso degli acciai e quasi sempre ruggine rossa (FeO la peggiore). Nelle macchine utensili questo problema può essere limitato usando un refrigerante serio, non acqua, che genera sulla macchina uno stratto oleoso e protegge dall'ossidazione e in più non è un elettrolita. Dove lavoravo, in certe macchine si usava un refrigerante da diluire con acqua mentre nelle macchine più importanti si usava un refrigerante non diluibile che costa una barca di soldi. A proposito di barche, negli scafi in acciaio si usa il famoso "anodo sacrificale" che avendo basso potenziale elettrolitico rispetto all'acciaio (-0.762 Volt materiale Zinco)tende a sciogliersi salvando lo scafo, questo anodo può venire cambiato.

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » martedì 8 maggio 2007, 13:43

Scusate, mi sono spiegato male!!! #-o
Intendevo cosa ne pensate se per togliere eventuale ruggine presente sul piano di lavoro utilizzo l'elettrolisi?
Se guardate nel link si vede che collegando il pezzo da trattare al catodo e una barra di ferro all'anodo in una soluzione contenente soda, si crea una reazione che consente una rimozione (stando a quello che dicono) mirata della sola ruggine. Però prima di cimentarmi volevo un parere da esperti per evitare danni seri.
Grazie a tutti!
In the sea you are not at the top of the food chain

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » martedì 8 maggio 2007, 14:03

Che sappia io la soda toglie la ruggine anche senza elettrolisi, però innesca un processo per la quale subito dopo si forma di nuovo la ruggine.
Devo aver letto anche in qualche sito Italiano la rimozione della ruggine con elettrolisi ma non ricordo il sito prova a fare una ricerca con google.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 8 maggio 2007, 20:26

post interessante.. sopratutto per le mie manaccie che arrugginiscono anche la plasticA!

in giro ho trovato un po di esperimenti su questo forum del legno: http://forum.il-legno.it/viewtopic.php? ... d652260840

Kaly, non so se si possono mettere lik di altri forum, ho pensato di si visto che non è in attinenza (piu o meno) con la meccanica..
chiedo scusa in anticipo nel caso mi fossi sbagliato...

Io nel mio forum non lo permetto(per ordini superiori) , ma qui vedo che c'è piu democrazia, ma anche gente migliore!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » martedì 8 maggio 2007, 23:41


Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » martedì 8 maggio 2007, 23:57

Grazie a tutti!
Mi sembra di capire che sia una pratica comune, semplicemente non ne ero a conoscenza; mi fa piacere, non mi piaceva l'idea di utilizzare mezzi meccanici!
Se qualcuno trovasse ulteriori informazioni posti i link, si impara sempre qualcosa di nuovo, grazie ragazzi!
In the sea you are not at the top of the food chain

franco1063

Messaggio da franco1063 » mercoledì 9 maggio 2007, 1:31

boh io per togliere la ruggine dai metalli uso il chillit bang,lo usano anche i meccanici! :D

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » giovedì 10 maggio 2007, 21:08

Da quello che ne so sembra che chillit bang corrode anche il ferro ed innesca un processo di ruggine su tutto il pezzo come pure l'acido cloridrico e lacido solforico se si usano gli acidi dopo bisogna fare un bagno con soda caustica per bloccare il processo che si innesca.
Mi hanno dato anche le seguenti informazioni per eliminare solo la ruggine senza intaccare il ferro:
1) Per piccoli pezzi si possono mettere a bagno nella coca cola,
P.S. sarebbe interessante sapere se il metodo dell'elettrolisi con la spugnetta e coca cola possa essere valido.
2) acido borico
3) tricloruro di antimonio molto costoso
Saluti
Carlo

Rispondi

Torna a “Meccanica”