consiglio cinghie dentate o vite trapezia

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

consiglio cinghie dentate o vite trapezia

Messaggio da giacinto » domenica 21 settembre 2008, 20:53

premetto che sulla nuova cnc misure 1500 * 1000
dovrò prevalentemente lavorare legno, e sicuramente scapperà  di fare anche lavoretti con alluminio.

allora il consiglio che chiedo e':
1° ipotesi
utilizzando una riduzione 1:2 e chiocciola in teflon
se utilizzo una vite trapezia da 16 passo 4 mi ritroverei bene sull'asse z, sull'asse y avrei qualche piccolo problema di vibrazioni e per X meglio non parlare.
risoluzione del passo 0,005

2° ipotesi
se utilizzo vite trapezia da 20 passo 5 avrei meno problemi di vibrazioni ma mi ritroverei l'asse X incasinato in quanto dovrei mettere due viti e due motori
risoluzione del passo 0,00625

3° ipotesi
asse z vite trapezia
utilizzo delle cinghie dentate aumenterei la riduzione 1:5
potrei mettere una cinghia per l'asse y
e posso benissimo sfruttare un solo motore e mettere due cinghie all'asse x

e qui piu ho meno avrei una risoluzione del passo 0,035

voi che fareste?????
Ultima modifica di giacinto il lunedì 22 settembre 2008, 13:51, modificato 1 volta in totale.
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » domenica 21 settembre 2008, 21:28

Non so indicarti quale può essere la scelta migliore ma le risoluzioni che hai indicato non mi sembrano corrette se i motori sono da 200p/giro.

primo caso motore 200p rapp 1/2, la vite compie un giro ogni 2 giri del motore (400passi) quindi risoluzione = passo /400 = 4/400 = 0.01 dico bene ? O ho fatto confusione

Comunque tieni presente che le macchine professionali per il legno le danno con una risoluzione di 1/10, ma certo sono grandi più del doppio della tua.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » domenica 21 settembre 2008, 21:36

ciao franc i calcoli sono stati fatti con il software dell'infodelta

passo motore 200
mezzo passo
accoppiamento con ingranaggi
puleggia motore 14
puleggia vite 28

il risultano e' dato da queti parametri

per 1/10 sta ad indicare una risoluzione 0,1 ?
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » domenica 21 settembre 2008, 21:44

OK non sapevo del mezzo passo allora il mio risultato deve essere diviso per 2 quindi 0.005 va bene.

Si 1/10 è 0.1 mm, ai falegnami non serve di più. La macchina di cui sono a conoscenza ha una X 4000 e Y 1800. Per raggiungere risoluzioni migliori su queste dimensioni, la macchina sarebbe molto più costosa.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » lunedì 22 settembre 2008, 7:48

1500 x 1000 è una macchina impegnativissima se parli anche di alluminio, ma propio a livello di struttura, per queste misure almeno sicuramente sull'asse x (io lo farei anche sull'asse y) devi considerare di fare vite fissa, e chiocciola mobile.

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » lunedì 22 settembre 2008, 8:34

in effetti avevo pensato anchio di fare una vite fissa,
in questo modo eviterei che la vite fletta,
il problema e' Y

pardon X
Ultima modifica di giacinto il lunedì 22 settembre 2008, 13:50, modificato 1 volta in totale.
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » lunedì 22 settembre 2008, 8:45

perchè scusa puoi farlo uguale

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » lunedì 22 settembre 2008, 11:27

creando una chiocciola mobile potrei mettere benissimo una vite da 16 passo 4 per X e Y
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Rispondi

Torna a “Meccanica”