sostiuire boccole bronzo... dilatazione termica

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
jimi_dini
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2007, 18:05
Località: Roma
Contatta:

sostiuire boccole bronzo... dilatazione termica

Messaggio da jimi_dini » mercoledì 24 settembre 2008, 19:48

Salve a tutti, ho finito le vacanze ed adesso mi rimetto al lavoro :D e quindi ricomincio a rompere le scatole. Mentre ero in ferie sono arrivati i cuscinetti per sostituire le boccole in bronzo. Ho smontato il ponte della cnc e ho tirato fuori la "base del ponte" dove passano le barre di scorrimento e la vite di scorrimento. Adesso mi trovo con questa barra, con una chiocciola (avvitata) e le boccole inserite a pressione (penso), l'accoppiamento boccole-ponte è molto saldo, quindi devo trovare il modo di rimuoverle. In un precedente post mi avevate consigliato mazzetta e legno per battere... io però insisto sulla mia idea... mi ricordo che per alcuni materiali, questa operazione, veniva effettuata riscaldando o raffreddando i pezzi e sfruttando la differenza di dilatazione termica. Ora la mia situazione è questa: boccola in bronzo e ponte in alluminio... Le cose sono due: metto tutto in frigo e poi riscaldo la boccola... o raffreddo la boccola e riscaldo il ponte... così per ragionamento che le cose calde aumentano di volume io propenderei per la seconda, caldo sulla sede in alluminio e freddo sulla boccola in bronzo...
Resto in attesa.
Saluti Jimi Dini
la mia vita è una beta....
www.jimidini.it
(Aggiornato al 14 Agosto 2008)

pinko12007

Messaggio da pinko12007 » mercoledì 24 settembre 2008, 20:12

in ogni caso devi scaldare l'esterno e poi raffreddare lìinterno anche perche' se l'accoppiamento e' stato bloccato con colla (loctite)scaldandola oltre i 100 gradi dovrebbe mollare.
Inoltre fatti un punzone a scalino che sia leggermente piu' piccolo dei due dialetri poi lo infili nella boccola e lo usi per cavarla con la mazzetta, in questo modo non dovresti rovinare la sede.
Saluti Ale

tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

Messaggio da tenk-70 » mercoledì 24 settembre 2008, 20:14

il ragionamento e' giusto , ma quello che mi fa' pensare e' con quale velocita' riscaldi o raffreddi i pezzi .
tieni presente che il miglior risultato lo ottieni se le temperature sono molto diverse tra loro , ma visto che i pezzi si toccano , penso sara' difficile riuscire a non trasferire il calore ( o raffreddamento ) da un pezzo all'altro , mandando a vuoto il lavoro .

ma se trovi il metodo giusto , il lavoro e' fattibilissimo .

detto questo , io proverei con mettere in congelatore ( se hai spazio ) il pezzo x raffreddarlo il piu' possibile e poi riscaldare la parte voluta con una fiamma in modo da accellerare il piu' possibile le dilatazioni .

come diceva uno famoso " provare x credere " :thumbright:

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Messaggio da sub-xtx » mercoledì 24 settembre 2008, 21:48

Usare un estrattore a vite no?
Ciao

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 24 settembre 2008, 23:39

Non penso che ci sia tanto tiraggio (tecnicamente interferenza) tra i due componenti, quindi una buona bussola e un martello (adoperati con criterio) dovrebbero essere sufficienti. Se vuoi faticare meno è anche giusto aiutarsi col metodo termico che prevede il riscaldamento dell'insieme (non riuscirai mai a scaldare l'esterno e raffreddare l'interno contemporaneamente) in modo da "alleggerire" il tiraggio in quanto l'alluminio, che è all'esterno, si dilaterà  maggiormente (per il suo maggior coefficiente di dilatazione termica) rispetto l'interno che è in bronzo.

prof65
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 7 agosto 2007, 18:21
Località: PV

Messaggio da prof65 » giovedì 25 settembre 2008, 21:06

L'alluminio ha un coefficiente di dilatazione termica che è circa il 25% in più del bronzo (non sono un esperto, ho solo cercato "dilatazione termica dei metalli" con Goooooooogle e ho preso la prima tabella che ho trovato); tu hai bronzo all'interno e alluminio all'esterno, quindi più scaldi e più dovrebbe essere facile separare i pezzi. Se invece avessi una boccola di alluminio dentro un pezzo di bronzo scaldando peggioreresti la situazione.

ciao

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 26 settembre 2008, 8:02

mazzetta....senza dubbio.Seconda cosa usal'azoto e non il frigo.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
jimi_dini
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2007, 18:05
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da jimi_dini » venerdì 26 settembre 2008, 10:26

piccolo aggiornamento....
Le famigerate boccole che non si volevano muovere, non si muovevano perchè bloccate da due grani :D
i grani facevano il loro lavoro alla perfezione, infatto dopo averli levati le boccole sono uscite abbastanza facilmente. Per inserire i cuscinetti ho dovuto allargare leggermente la sede e adesso scorre che è una meraviglia. Nell'ottica di un continuo miglioramento non mi sono posto al momento il problema del materiale delle barre. Se non fosse temprato procederò alla sostituzione quando il problema si presenterà . Ora invece ho notato che se imposto il backslash, quando c'è un'inversione della direzione capità  più facilmente la perdita di passi. Pensavo quindi all'upgrade successivo, e quindi alla sostituzione delle viti con quelle a ricircolo. L'investimento è notevole e guardando il sito della MJCNC ho trovato che ci sono sistemi a una chiocciola e a doppia chiocciola. Vi chiedo se sapete in quali casi è consigliabile montare la chiocciola singola e quando quella doppia. Non vorrei spendere un capitale senza motivo. Ora sarei orientato alla chiocciola singola (maledetto braccino corto e portafoglio sgonfio). Poi devo trovare qualche anima buona che mi faccia la lavorazione, visto che il sito vende il pezzo e basta.
Consigli dubbi incertezze.... fatevi avanti.
Saluti a tutti e grazie Jimi Dini
la mia vita è una beta....
www.jimidini.it
(Aggiornato al 14 Agosto 2008)

Rispondi

Torna a “Meccanica”