il ragionamento e' giusto , ma quello che mi fa' pensare e' con quale velocita' riscaldi o raffreddi i pezzi .
tieni presente che il miglior risultato lo ottieni se le temperature sono molto diverse tra loro , ma visto che i pezzi si toccano , penso sara' difficile riuscire a non trasferire il calore ( o raffreddamento ) da un pezzo all'altro , mandando a vuoto il lavoro .
ma se trovi il metodo giusto , il lavoro e' fattibilissimo .
detto questo , io proverei con mettere in congelatore ( se hai spazio ) il pezzo x raffreddarlo il piu' possibile e poi riscaldare la parte voluta con una fiamma in modo da accellerare il piu' possibile le dilatazioni .
come diceva uno famoso " provare x credere "
