
Calcolare step con puleggia
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
- grazioli
- Senior
- Messaggi: 1138
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
- Località: Ravenna
Con i rapporti che dici tu, dovresti avere valori abbastanza interi (facci sapere che passo di vite hai). Poi è logico che se fai calcolare a mach 3 tale valore "lui" si possa sbagliare nel senso che (ipotizzando un rapporto 1:2 su vite passo 4 e settaggio 1/2 passo ci vorrebbero 200 passi per units cioè mm) il controllo fà i conti in base allo spostamento effettivo che tu gli dici di aver rilevato (con comparatore spero) e quindi potrebbe mettere un valore moto simile (ad esempio 200,055) il che significherebbe che per fare 100mm il motore riceverebbe 20005,5 impulsi corrispondenti a 100,0275mm (con un errore quindi teorico di circa 3 centesimi).zamarco ha scritto:eppure io ho usato rapporti di riduzione 2:1 3:1 ma nel calcolo degli step ci sono sempre una marea di numeri dopo la virgola ( almeno in quelli calcolati da mach3...ma sono giusti)
Per questo dicevo di costruire meccaniche che almeno teoricamente diano un valore "pulito" dello step per unit che personalmente mi calcolerei e lo inserirei manualmente nell'apposita casella.
Se poi uno volesse essere pignolo riguardo alla precisione, c'è poi la pagina apposita dove si fà la mappa della vite cioè si "scandaglia" a tratti la lunghezza della vite facendo compiere al controllo spostamenti di 20mm (ad esempio) e scrivendo di quanto realmente si è spostato l'asse in modo che il controllo possa correggere eventuali (ma purtoppo presenti) errori di passo della propria vite (anche a ricircolo non pensiate!!). E' ovvio, si parla sempre ci centesimi....quindi non sò quanto ne valga la pena quest'ultima operazione di taratura.