allargare giunto elastico

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

allargare giunto elastico

Messaggio da marcick » mercoledì 1 ottobre 2008, 13:40

Questa in foto è una parte di un giunto elastico da 6,35mm. L'albero dei nuovi motori che voglio mettere è invece da 8mm.
Posso fidarmi ad allargarlo con il trapano a colonna o è una bestemmia ?
Il materiale sembra alluminio, almeno dalla leggerezza.
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 1 ottobre 2008, 14:17

secondo me si... però dopo lo devi alesare.
quindi fora qualche decimo + piccolo poi alesa a bassi giri.... altrimenti fai una "cocchia spanata"

:lol: :lol: :lol:

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » mercoledì 1 ottobre 2008, 16:46

infatti ho già  fatto una mezza ca..ata. Gira tutta storta ....
Marco

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 1 ottobre 2008, 20:38

Stringi bene in una morsa con ganasce a V. Centrati bene con la tavola a croce e gira molto forte. Per evitare di azzeccare il materiale metti un pezzettino di straccio spesso sul pezzo e fora tutto insieme (lo straccio si avviluppa alla punta, quindi usa un pezzetto piccolino altrimenti può essere pericoloso).

Lo faccio regolarmente per preparare i giunti con misure strane o diverse nei due alberi (per encoder e tachimetriche) e funziona benissimo. La precisione del foro non è critica, con una punta che gira in centro (nuova) viene bene, basta stare attenti alla perpendicolarità .
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: allargare giunto elastico

Messaggio da ENGINE » mercoledì 1 ottobre 2008, 23:02

marcick ha scritto: Posso fidarmi ad allargarlo con il trapano a colonna o è una bestemmia ?
Si, e' una bestemmia, mettilo nel tornio e allargalo con una fresa da 8
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 2 ottobre 2008, 0:40

Prova lo straccio, fa miracoli.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » giovedì 2 ottobre 2008, 8:59

curioso, ma qual'è il concetto dello straccio ? Cosa succede senza o con ?
Marco

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » giovedì 2 ottobre 2008, 10:26

Engine, non credo che marcick abbia un tornio, e la sua battaglia la vuole vincere con i propri mezzi.

A quanto suggerito da Bit79 aggiungo che per la centratura del pezzo, puoi montare sul mandrino una barretta tonda dello stesso diametro del foro da allargare e con questo sposti morsa e pezzo nel punto giusto.
Così facendo, abbassando il mandrino controlli anche la verticalità  del pezzo.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » giovedì 2 ottobre 2008, 10:47

già , niente tornio ...
Mi sono aiutato con una spina da 6,35 nel mandrino per tenere il pezzo in posizione, poi ho stretto la morsa, poi ho fissato la morsa alla tavola.
Il primo uno schifo, il secondo quasi bello. Il terzo sarà  uno spettacolo ....
Grazie
Marco

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » giovedì 2 ottobre 2008, 11:27

x Bit79

Ma lo straccio a che serve?
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 2 ottobre 2008, 14:05

Lo straccio serve ad evitare vibrazioni e le ingozzature che poi ad ingresso foro si tramutano in foro a triangolo o stella mai successo che una punta invece di forare tondo all'inizio faccia un triangolo o una stella bene se mettete un pezzetto di straccio proprio un quadratino si evita l'inconveniente :wink:

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » giovedì 2 ottobre 2008, 20:29

Grazie Zeffiro! Sta cosa dello straccio mi intriga... la proverò alla prima occasione. GRAZIE. :D :D
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 2 ottobre 2008, 20:43

Il principio proprio non lo so, ma funziona. Lo avevo sempre sentito dire ma non l'avevo mai provato.
Poi una volta, dovendo allargare un giunto simile al tuo, ho incontrato grossi problemi a farlo, poichè, a causa della piccola differnenza di diametro tra la punta e il foro già  esistente, e nonostante la morsa a V, la punta si ingozzava e mi faceva girare il pezzo in morsa (non potendolo serrare troppo).

Tagliato un pezzettino di straccio robusto e messo sul pezzo, ho forato tutto insieme senza problemi. E' chiaro che lo straccio si fora e si avviluppa intorno alla punta. Lo deve fare, e per questo conviene usare un pezzettino piccolo (diciamo 10 cm x 10 cm).
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » venerdì 3 ottobre 2008, 8:40

questa volta non ho avuto bisogno, ma proverò all aprima occasione. Curioso !
Ciao
Marco

Rispondi

Torna a “Meccanica”