Aiuto.... alternativa ai passo passo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
kzx1270
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2008, 0:39
Località: trieste

Aiuto.... alternativa ai passo passo

Messaggio da kzx1270 » giovedì 9 ottobre 2008, 9:34

buon giorno a tutti,sono nuovo nel sito,chiedo aiuto a voi che di certo siete più esperti di me,non vorrei usare i motori passo passo per lo spostamento e lettura della posizione del CNC che sto costruendo,esiste un sistema che funziona sul principio dei calibri digitali in modo da leggere la posizione esatta della fresa in funzione della sua posizione reale e non in funzione dei giri fatti dal passo passo che potrebbe perdere qualche passo sotto sforzo.....
Qualcuno mi sa indicare come si chiama questo sistema,come trovarlo e da quale scheda di controllo viene gestito lo spostamento dei tre assi????

grazie a tutti

Alberto

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 9 ottobre 2008, 9:56

Hai bisogno di un controllo ad anello chiuso. Di fatto devi inserire un sistema che acquisisca la posizione del tuo asse e confrontandola continuamente con la posizione richiesta dal controllo numerico, comandi il motore in modo da mantenere la differenza tra le due posizioni (errore di posizione = posizione di riferimento - posizione effettiva) al di sotto di un certo valore.

Partendo dal fatto che tale controllo è implementabile anche con motori passo-passo, hai bisogno innanzitutto di un trasduttore che permetta al sistema di conoscere la reale posizione dell'asse controllato.
Si possono utilizzare encoder, resolver (calettati sull'albero del motore) o righe ottiche (non vanno bene le righe dei calibri digitali, troppo lente nella misura).

I primi 2 permettono di realizzare un controllo molto stabile, ma risentono eventualmente dell'errore di trasmissione (giochi vari). La riga ottica permette di misurare la posizione effettiva dell'asse, ma il controllo è leggermente più critico da tarare.

Come motore hai scelta tra vari sistemi. Puoi utilizzare motori passo-passo chiusi da encoder (anche se è insolito). Oppure motori in corrente continua (nelle piccole taglie sono molto economici e la scheda di controllo è relativamente semplice), o motori brushless, commercialmente più diffusi (sono più di moda), ma abbastanza costosi.

Le prestazioni dei tre sistemi si equivalgono, nonostante le varie dicerie, solitamente di natura commerciale o dovute a dati non omogenei tra i vari sistemi.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

kzx1270
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2008, 0:39
Località: trieste

Messaggio da kzx1270 » giovedì 9 ottobre 2008, 10:15

intanto mille grazie per la risposta,io purtroppo sono troppo pignolo e la sola possibilità  che la macchina mi perda il passo in lavorazione e mi porti avanti l'errore mi ha spinto alla ricerca di un sistema alternativo,certamente la lettura effettiva della posizione mi agevola anche per il discorso giochi di viti....passando al livello pratico cosa devo cercare per realizzare il cnc con lettori ottici?
Premetto,la macchina sarà  abbastanza grande con un piano utile di lavoro di 1500X800X500.......

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 9 ottobre 2008, 12:41

Ti serviranno delle righe ottiche incrementali e degli azionamenti (motore + driver) che possano funzionare ad anello chiuso, adatti a ricevere il segnale in quadratura delle righe ottiche e il segnale step-dir del controllo numerico.

La scelta del ripo di motore dipende da te. Io monterei dei motori in dc a magneti permanenti.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » giovedì 9 ottobre 2008, 13:45

ciao
ieri guardando you tube ho visto uno che ha scritto un programma che contava i passi persi dal motore passo passo quando il tipo fermava la macchina, dopodichè rielaborava la posizione e finiva il movimento che doveva fare.
peccato che nella descrizione non si parlasse del nome del programma

Rispondi

Torna a “Meccanica”