Ciao,
di solito le filiere al tornio io le uso per rinfrescare una vecchia filettatura, per completare una filettatura che ho precedentemente grossato con l'utensile e siccome non è di grande precisione la completo con la filiera, oppure anche per costruire viti di piccolo passo, possibilmente su materiali teneri e senza grosse pretese di precisione.
Questo un po lo scenario applicativo, adesso andiamo all'attrezzo a cui tu ti riferisci: si tratta di cilindri cavi dal diametro interno idoneo ad alloggiare la filiera senza gioco e dotata di due grani di serraggio posizionati cosi come sono nel girafiliera manuale, inoltre il cilindro cavo è calettato ad un cilindro più piccolo con funzione di codolo cilindrico. Ho costruito un codolo con l'attacco a cono morse 3 (lo posso usare su tutte le mie macchine), con un foro idoneo ad alloggiare il codolo cilindrico del portafiliera e sempre con la solita coppia di grani viene fissata al cono morse. In questo modo avvicinando la contropunta al pezzo da filettare e senza che questa sia bloccata alle guide, avvicini il canotto e girando il mandrino a mano fai in modo che la filiera si avviti sul pezzo fino alla profondità voluta.
Spero di essere stato chiaro e per maggiore chiarezza ti allego uno schizzo fatto a mano.
Ciao
Ignazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login