Filiera montata in modo strano

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Ice_Cube
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:12
Località: Fondi (LT)
Contatta:

Filiera montata in modo strano

Messaggio da Ice_Cube » sabato 11 ottobre 2008, 5:24

Tempo fa, non ricordo se sul forum o su internet, mi è capitato di vedere una semplice filiera, femmina, montata sul mandrino del tornio.
Ho cercato di capire in tutti i modi quale potesse esserne l'utilizzo e l'unico che mi veniva in mente per filettare a quel modo è che il pezzo da filettare venisse montato al posto dell'utensile ma a me sembra una cosa assurda.
Sapete spiegarmi come si usa? è tutta la serata che ci penso gngn

Mangusta

Messaggio da Mangusta » sabato 11 ottobre 2008, 6:08

Semmai sulla contropunta.

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » sabato 11 ottobre 2008, 13:09

Mi viene da pensare ad un pezzo piuttosto lungo ma che entri nel passaggio barra e supportato a destra dal mandrino da foratur sulla contropunta spinta a mno... ma è solo un'ipotesi. Perchè non posti il link dell'immagine?
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
walker
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 19:22
Località: Provincia di Palermo

Messaggio da walker » sabato 11 ottobre 2008, 13:12

Ciao,
di solito le filiere al tornio io le uso per rinfrescare una vecchia filettatura, per completare una filettatura che ho precedentemente grossato con l'utensile e siccome non è di grande precisione la completo con la filiera, oppure anche per costruire viti di piccolo passo, possibilmente su materiali teneri e senza grosse pretese di precisione.
Questo un po lo scenario applicativo, adesso andiamo all'attrezzo a cui tu ti riferisci: si tratta di cilindri cavi dal diametro interno idoneo ad alloggiare la filiera senza gioco e dotata di due grani di serraggio posizionati cosi come sono nel girafiliera manuale, inoltre il cilindro cavo è calettato ad un cilindro più piccolo con funzione di codolo cilindrico. Ho costruito un codolo con l'attacco a cono morse 3 (lo posso usare su tutte le mie macchine), con un foro idoneo ad alloggiare il codolo cilindrico del portafiliera e sempre con la solita coppia di grani viene fissata al cono morse. In questo modo avvicinando la contropunta al pezzo da filettare e senza che questa sia bloccata alle guide, avvicini il canotto e girando il mandrino a mano fai in modo che la filiera si avviti sul pezzo fino alla profondità  voluta.


Spero di essere stato chiaro e per maggiore chiarezza ti allego uno schizzo fatto a mano.

Ciao
Ignazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di walker il sabato 11 ottobre 2008, 15:34, modificato 1 volta in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 11 ottobre 2008, 13:29

Walker ... leggi il regolamento prima di postare foto ... Grazie ...

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Messaggio da emmeci » sabato 11 ottobre 2008, 18:23

Forse qua si capisce meglio! :)

Avatar utente
Ice_Cube
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:12
Località: Fondi (LT)
Contatta:

Messaggio da Ice_Cube » sabato 11 ottobre 2008, 20:40

tutto chiaro ora, grazie.

Rispondi

Torna a “Meccanica”