cuscinetti grossi
-
- Member
- Messaggi: 589
- Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
- Località: napoli
cuscinetti grossi
-
- Member
- Messaggi: 413
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
- Località: Dronero - prov. Cuneo
-
- Member
- Messaggi: 220
- Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 13:37
- Località: Treviso
-
- Member
- Messaggi: 589
- Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
- Località: napoli
ma se uno ha gia' i cuscinetti, puo' acquistare solo i supporti (es. http://img.directindustry.it/images_di/ ... 320767.jpg ) e mettere i propri cuscinetti dentro o deve per forza ricomprare tutto?
-
- Member
- Messaggi: 413
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
- Località: Dronero - prov. Cuneo
- n1x0l4
- Senior
- Messaggi: 1553
- Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
- Località: Bari
- g_federico_g
- Senior
- Messaggi: 723
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2007, 13:53
- Località: Termoli
...se permettete aggiungo due righe, per chi magari legge e non ha idea di come i cuscinetti debbano essere montati.
Per la maggior parte dei cuscinetti la tolleranza va da 0 a +à - 2 centesimi, (tolleranze H7) se il cuscinetto va in un foro da 60, il foro lo si fa da 59.99mm
(1 centesimo), se il foro del cuscinetto è da 50 e ci si deve infilare un asse, l'asse lo si fa da 50.01 (un centesimo).
A 0 (zero) i cuscinetti si inchiodano .... da 0 a 2 centesimi o da 0 a meno 2 centesimi rientriamo nelle tolleranze.
Se si fa cosi penso che non ci siano problemi ne nel montare che poi nello smontare.
Ovviamente anche qui ci sono un sacco di variabili , bisogna tener conto delle caratteristiche costruttice del cuscinetto, dal lavoro che fa, dalle tolleranze ammesse dalla casa madre, da dove lavora ( se sottoposto a calore ci saranno le dilatazioni ... ecc ecc ).
E' piu' difficile reperire qualcosa da adattare come portacuscinetti che farselo fare, anche da un tornitore di fiducia.!!
Ti basta una bella lastra di ferro .... alluminio .... nylon....quello che ti venga bene per fareil tuo lavoro, magari ti costa pure meno e ci metti meno tempo a farlo che trovare qualcosa di già fatto... altrimenti chiedi in qualche ferramenta industriale.
Per la maggior parte dei cuscinetti la tolleranza va da 0 a +à - 2 centesimi, (tolleranze H7) se il cuscinetto va in un foro da 60, il foro lo si fa da 59.99mm
(1 centesimo), se il foro del cuscinetto è da 50 e ci si deve infilare un asse, l'asse lo si fa da 50.01 (un centesimo).
A 0 (zero) i cuscinetti si inchiodano .... da 0 a 2 centesimi o da 0 a meno 2 centesimi rientriamo nelle tolleranze.
Se si fa cosi penso che non ci siano problemi ne nel montare che poi nello smontare.
Ovviamente anche qui ci sono un sacco di variabili , bisogna tener conto delle caratteristiche costruttice del cuscinetto, dal lavoro che fa, dalle tolleranze ammesse dalla casa madre, da dove lavora ( se sottoposto a calore ci saranno le dilatazioni ... ecc ecc ).
E' piu' difficile reperire qualcosa da adattare come portacuscinetti che farselo fare, anche da un tornitore di fiducia.!!
Ti basta una bella lastra di ferro .... alluminio .... nylon....quello che ti venga bene per fareil tuo lavoro, magari ti costa pure meno e ci metti meno tempo a farlo che trovare qualcosa di già fatto... altrimenti chiedi in qualche ferramenta industriale.
Motoclub - www.roadeaters.it - Motoclub
-
- Member
- Messaggi: 589
- Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
- Località: napoli
stavo pensando a qualcosa per stringere i tubi da 6"
per es. http://www.stima.it/pdf/Oleodinamica%20 ... esante.pdf
alla seconda pagina dove c'e' scritto cp7 150
chissa' se va giusto giusto o se invece e' di qualche mm piu' grande del cuscinetto.
per es. http://www.stima.it/pdf/Oleodinamica%20 ... esante.pdf
alla seconda pagina dove c'e' scritto cp7 150
chissa' se va giusto giusto o se invece e' di qualche mm piu' grande del cuscinetto.
-
- Member
- Messaggi: 589
- Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
- Località: napoli
prima che mettesi l'olio, quando provavo a farli girare erano silenziosissimi
dopo aver messo qualche goccia di olio sento il rumore delle sfere che ruotano sulle guide (tipo un fruscio metallico)
ho fatto un casino? si puo' rimediare?