info motore sanyo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Nolder
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 17:58
Località: Rende (CS)

info motore sanyo

Messaggio da Nolder » sabato 5 maggio 2007, 12:55

ciao, ho trovato questo motore sanyo smontato da un fotocopiatore, chi mi può dare qualche caratteristica, riporto i dati di etichetta:
sanyo denki
dc 1.5 A
1,8 DEG
TYPE 103H6703-0242.
dato che ho la possibilità  di averne altri due, con quale elettronica di cnc italia può andare bene?
grazie ciao

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42522
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 5 maggio 2007, 21:23

sono dei vecchi motori "taglia 50" realizzati dalla sanyo per alcuni brand tipo nashua e toshiba dovrebbero essere intorno ai 50 Ncm, gratis sono ottimi ! vanno bene con le schede tipo quelle di cncitalia.
Immagine

Nolder
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 17:58
Località: Rende (CS)

Messaggio da Nolder » sabato 5 maggio 2007, 22:16

grazie kalytom, domani vado ha rovistare in un deposito di fotocopiatori di un amico vedo se rieso ha trovare qualche cosa di più performante.
ciao

Nolder
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 17:58
Località: Rende (CS)

Messaggio da Nolder » giovedì 24 maggio 2007, 0:19

kalytom ha scritto:sono dei vecchi motori "taglia 50" realizzati dalla sanyo per alcuni brand tipo nashua e toshiba dovrebbero essere intorno ai 50 Ncm, gratis sono ottimi ! vanno bene con le schede tipo quelle di cncitalia.
ciao Kalytom, non ho ancora ordinato i motori sanyo da 4A,voglio vedere se riesco a recuperare qualche motore più potente prima di acquistarli(le finanze scarseggiano), ma nel frattempo posso provare la scheda con il motore che ho descritto sopra?
posso provarla anche con un solo motore?
la sequenza dei fili :
NERO
GIALLO
ROSSO
BLU
ARANCIO
BIANCO
come lo devo collegare?
valori misurati al motore:
NERO-GIALLO 3,2 ohm;
GIALLO-ROSSO 6,0 OHM;
BLU-ARANCIO 6,0 OHM;
ARANCIO-BIANCO 3,2 OHM
credo che le fasi siano individuate da GIALLO ROSSO e BLU ARANCIO, dammi lumi.
ciao

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42522
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 24 maggio 2007, 9:44

si sono giuste !
In fase di taratura della vref tieni conto del fatto che sono unipolari in cofigurazione bipolare quindi 1,5x0,22x0,66 =0,22 e che questa tensione deve essere misurata senza la riduzione di corrente attivata.
Immagine

Nolder
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 17:58
Località: Rende (CS)

Messaggio da Nolder » giovedì 24 maggio 2007, 11:47

kalytom ha scritto:si sono giuste !
In fase di taratura della vref tieni conto del fatto che sono unipolari in cofigurazione bipolare quindi 1,5x0,22x0,66 =0,22 e che questa tensione deve essere misurata senza la riduzione di corrente attivata.
ok, grazie,
nel forum dedicato alle schede cncitalia, oppure sul manuale, trovo la spiegazione della formula per il calcolo della vref in configurazioni varie tipo bipolare puro o unipolare?
grazie

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42522
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 24 maggio 2007, 12:19

sul manualetto della scheda, nel forum riservato, sezione documentazione.
Immagine

Rispondi

Torna a “Meccanica”