Calcolo dei passi/mm, come si fa?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Calcolo dei passi/mm, come si fa?

Messaggio da madfly » lunedì 3 novembre 2008, 11:24

Salve, ho comprato la fresa su ebay ma non ho le specifiche della barra filettata, non so neanche se la loro misura è europea o americana, come posso misurare il passo della barra filettata e convertirla in step/mm?
Ieri ho fatto delle prove per avvicinarmi alla giusta misura ma non vorrei essere così approssimativo.

saluti

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Calcolo dei passi/mm, come si fa?

Messaggio da enrico04239 » lunedì 3 novembre 2008, 11:33

Inserisci delle foto della macchina e specifica che programma usi, se hai montato delle pulegge di riduzione o no.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Calcolo dei passi/mm, come si fa?

Messaggio da madfly » lunedì 3 novembre 2008, 11:54

ti mando il link, così non consumiamo spazio sul sito :)

http://docs.google.com/Doc?id=dzf94sv_12sg9nsf8&hl=it

grazie

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Calcolo dei passi/mm, come si fa?

Messaggio da enrico04239 » lunedì 3 novembre 2008, 12:07

Bella macchina ma non hai detto che programma usi.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Calcolo dei passi/mm, come si fa?

Messaggio da madfly » lunedì 3 novembre 2008, 12:58

Per adesso mach2 :) poi si vedrà , puoi consigliarmi su che tipo di barre sono?
grazie per i complimenti vorrei subito farne un'altra quasi uguale.

saluti

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Calcolo dei passi/mm, come si fa?

Messaggio da enrico04239 » lunedì 3 novembre 2008, 13:25

Ad occhi è difficile, puoi fare delle prove.
ti sto cercando una vecchia discussione dove si parlava del fatto che in mach3 c'è la possibilità  di inserire lo spostamento eseguito e in automatico viene inserito il parametro in motor tuning.
nel frattempo che ti cerco la discussione, puoi fare questa prova:
Posizioni un righello sul piano di lavoro, fai eseguire in automatico uno spostamento di 100mm e controlli il valore sul righello.

Per iniziare puoi impostare 133 in motor tuning.

Eccoti il link set step for unit
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Calcolo dei passi/mm, come si fa?

Messaggio da madfly » lunedì 3 novembre 2008, 15:21

Grazie per l'aiuto, è quello che ho fatto ieri...praticamente
Ma volevo una misurazione di precisione :) in modo da avere il giusto passo, così è sempre approssiato.
Se mi tyrovi la discussione te ne sono grato.

ciao

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Calcolo dei passi/mm, come si fa?

Messaggio da enrico04239 » lunedì 3 novembre 2008, 18:04

Il link è nel mio post precedente. :wink:
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Calcolo dei passi/mm, come si fa?

Messaggio da grazioli » martedì 4 novembre 2008, 0:32

Tempo fà  dicevo come calcolare il passo di una vite in modo molto preciso. Partendo dal fatto che esistono passi metrici o in pollici, è molto facile non sbagliarsi. Ecco come: ovviamente bisogna poter accedere alla vite in questione. Con un semplice metro si misura la maggiore lunghezza possibile che intercorre tra elementi omologhi della filettatura (ad esempio il vertice della cresta per una filettatura triangolare oppure il bordo sx della cresta per una trapezoidale). Si cerca in pratica di far combaciare dopo una lunghezza considerevole lo zero del metro con una tacca dei mm. Si divide quindi la lunghezza ottenuta per le creste conteggiate in quell'intervallo. Fidatevi, il risultato sarà  molto preciso, cioè basterà  approssimare leggermente (centesimi quindi) il valore ottenuto per avere di sicuro un passo in mm o in pollici.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Calcolo dei passi/mm, come si fa?

Messaggio da madfly » martedì 4 novembre 2008, 9:17

Grazie per l'aiuto, farò cosi per trovare il passo :)
Perchè non si scrive un articolo su come fare i setup?
tutti i principianti lo cercano, saluti.

Rispondi

Torna a “Meccanica”