Regolazione lardoni Proxxon MF70

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
arnaldoMI
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:36
Località: Sesto San Giovanni (MI)
Contatta:

Regolazione lardoni Proxxon MF70

Messaggio da arnaldoMI » domenica 1 aprile 2007, 13:11

Ciao,
visto le imperfezioni che mi si erano create nella lavorazione di un tondo (veniva ovale!! .... vedi altro post) ho deciso di smontare la tavola a croce e verificare i giochi.

Asse X, ma è uguale per l' Y ci sono tre grani e, penso di fare la cosa giusta, prima regolo gli estremi e poi il centrale; ora, portendo a fine corsa la slitta se la prendo in mano e la faccio "giocare" il gioco anche se minimo si sente ugualmente; dovrei stringere troppo per farlo sparire ma non riuscirei + a muovere la slitta!!!! è possibile???? Sbaglio qualcosa???

Ho provato anche a mettere un pò di Spray WD40 ma lo sforzo è troppo per poter far scorrere la slitta ( ci vorrebbe un motore molto potente!!)
.....non ditemi che devo trovare un compromesso, le guide a rondine, per loro caretteristica, non dovrebbero avere quel gioco...

Aiutooo :(

Arnaldo

Avatar utente
arnaldoMI
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:36
Località: Sesto San Giovanni (MI)
Contatta:

Messaggio da arnaldoMI » lunedì 2 aprile 2007, 17:58

Piccola aggiunta

......un altro "utilizzatore della Proxxon mi dice che Lui registra prima il centro e poi gli estremi.......

Possibile che nessuno abbia mai regolato i lardoni???? Eppure sembrano presenti in molte macchine no??? Eruditeci

Grazie

Arnaldo

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » lunedì 2 aprile 2007, 18:14

Non fà  differenza se prima regoli la vite centrale o viceversa. Il "difficile" stà  nel fatto che al momento di bloccare la vite di registro con il controdado, viene leggermete variato il gioco tra il lardone e la guida. Quindi, facendone una vite alla volta e verificando che non si sia indurito troppo il movimento, si dovrebbe riuscire a trovare una regolazione ottimale che non faccia avere gioco alle parti in movimento e al tempo stesso permetta lo scorrimento tra le parti senza dover applicare uno sforzo eccessivo.

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » lunedì 2 aprile 2007, 20:14

ciao prova a tirare i grani fino a eliminare il gioco poi blocchi i controdadi poi prendi un tondino di alluminio o un altro materiale morbido e un martello appoggi il tondino sulla testa del grano e dai una leggerissima martellata su ogni grano in questa maniera si assesta il lardone

Avatar utente
arnaldoMI
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:36
Località: Sesto San Giovanni (MI)
Contatta:

Messaggio da arnaldoMI » lunedì 16 aprile 2007, 14:46

Ho seguito le Vostre indicazioni e, a parte l'aver trovato il lardone leggermente a "schiena di mulo"
(vedi https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=1329) la difficoltà  stà  nel calibrare la pressione dei registri; devo dire che la soluzione di RP è risultata valida........ rimane comunque la sensibilità  di ciascuno di noi nell'operazione; è come quando registro le valvole della mia moto con lo spessimetro, qualcuno, lo stesso spessore, lo sente duro ed altri morbido..... senza allusioni :) )

Arnaldo

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » lunedì 16 aprile 2007, 15:50

posta le foto che fanno sempre piacere vederle.

maxonline
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 17:24
Località: Roma

Messaggio da maxonline » lunedì 16 aprile 2007, 16:18

Hai dato una martellata alla "piccolina" :shock: .... io pensavo che il consiglio fosse per macchine un pochino più grandine della MF70 :oops:

Comunque il gioco è sparito totalmente senza indurire troppo ? e il foro "incriminato" ora è effettivamente tonto ? ...

max

Avatar utente
arnaldoMI
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:36
Località: Sesto San Giovanni (MI)
Contatta:

Messaggio da arnaldoMI » martedì 17 aprile 2007, 12:31

...martellatina data in proporzione alla macchina (non ha detto ahia)...

Il gioco secondo me è sparito; ho fatto una prova, non significativa perchè è un quadrato, ma appena riesco provo a rifare il tondo/esagono.

Mano a mano procedo anche nel migliorare il tutto..... ho fatto un nuovo giunto accoppiando l'albero con una spina elastica e una coppiglia e devo dire che tutto gira meglio....

Arnaldo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
arnaldoMI
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:36
Località: Sesto San Giovanni (MI)
Contatta:

Prove varie

Messaggio da arnaldoMI » venerdì 27 aprile 2007, 12:48

Ciao,
sembra che la macchina ora funzioni molto meglio.....

il brontosauro è su balsa da 1 mm. ed è lungo 126 mm., anche il bilanciere in alluminio è venuto preciso.

Arnaldo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Sono iscritto da tempo (poco x me) in questo forum.......è una fonte inesauribile di......sapienza, basta saperla utilizzare!!!

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 27 aprile 2007, 22:31

quello che chiami bilancere mi sembra tanto una squadretta da servocomando...sbaglio?!
per i lardoni controlla, per esperienza mia, come i grani spingono il lardone: lo fanno aderire alla guida o lo spingono inclinato?
ciao!

havana77
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2007, 23:40
Località: Palermo

Re:

Messaggio da havana77 » lunedì 3 novembre 2008, 23:06

arnaldoMI ha scritto:Ho seguito le Vostre indicazioni e, a parte l'aver trovato il lardone leggermente a "schiena di mulo"
Arnaldo
Scusate l'ignoranza ma cosa si intende per lardone a "schiena di mulo"

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Regolazione lardoni Proxxon MF70

Messaggio da grazioli » martedì 4 novembre 2008, 11:16

Intendeva dire che non era planare. In poche parole un foglio di carta appoggiato su un tavolo è planare, mentre se lo appoggi su un tubo non lo è più.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

Rispondi

Torna a “Meccanica”