FINECORSA DI PRECISIONE

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
stefano.chi
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2008, 23:42
Località: VERONA

FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da stefano.chi » martedì 28 ottobre 2008, 13:24

Salve a tutti,

Stò cercando un finecorsa di precisione,
il problema di quello usato attualmente, un classico finecorsa a contatto, è che prima di "scattare" permette un movimento di circa 2mm., una tolleranza che per me è troppo elevata.
Stò cercando qualcosa che agganci-sganci con una corsa di 0,3 / 0,5 mm.

Qualcuno mi sa suggerire qualcosa?

Grazie.
Stefano

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da essevi2001 » martedì 28 ottobre 2008, 13:50

Accorciare la leva dell'interruttore o usare un reed (interruttore magnetico) ??
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

stefano.chi
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2008, 23:42
Località: VERONA

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da stefano.chi » martedì 28 ottobre 2008, 20:44

La leva non posso accorciarla, in quanto il fine corsa è a puntale e quindi la corsa è già  al minimo.

Al sensore ottico avevo pensato anch'io, ma non essendo espertissimo, mi chiedevo come ottenere l'apertura/chiusura del contatto.

Esistono sens ottici con contatto abbinato?

Grazie

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 29 ottobre 2008, 8:00

usa dei cilindretti di teflon attraversati da un perno, avrai una ripetibilità  unica

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da vito37 » mercoledì 29 ottobre 2008, 8:14

Interessante la faccenda dei cilindretti di teflon.
Hai per caso delle foto o dei disegni da mostrare? Sono sicuro che a molti farebbe piacere saperne di più.

Avatar utente
irombeach
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:48
Località: padova
Contatta:

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da irombeach » mercoledì 29 ottobre 2008, 11:14

Scusate se mi intrometto.
Parlando con un amico, ho saputo che su alcune fresatrici (o forse tutte)
esiste la possibilità  di impostare dei finecorsa 'temporanei' (come le tabulazioni in un word processor) che evitano di dover 'contare' i giri di volantino, durante le lavorazioni
ripetitive.

Sulla mia mf70 non ci sono.
Sapete se esiste qualche accessorio simile?

ale
io sono .... CURIEL!
e di Nome?
CECILIA
Allora ti ze imb.....e oltre che........

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da vito37 » mercoledì 29 ottobre 2008, 11:32

Sulla MF70 non ci sono perchè nata per uso hobbistico. Purtroppo alla Proxxon non sanno dell'esistenza di questo forum di hobbisti professionisti... :D

Nessuno ti vieta però di equipaggiare la tua macchina con dei fine corsa registrabili, collegati allo stop dell'impianto elettrico.

Per la parte meccanica ti devi arrangiare, prendendo spunto dalle realizzazioni commerciali, invece per la parte elettrica devi fare molta attenzione a non utilizzare parti collegate alla rete a 220V. Meglio utilizzare un circuito a bassa tensione, che comanda un relè, collocato in una posizione sicura al riparo da trucioli e liquidi refrigeranti, al quale delegare il compito di aprire il circuito e azionare lo stop.

Buon divertimento 8)

stefano.chi
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2008, 23:42
Località: VERONA

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da stefano.chi » mercoledì 29 ottobre 2008, 20:36

Per Salvatore993

scusa ma non ho capito bene cosa intendi.
Cilindretti in teflon posti dove? e attraversati da quale cilindro?

Vedo invece che Vito37 ha capito al volo... Io no !

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da salvatore993 » giovedì 30 ottobre 2008, 8:04

immagina due pezzi di teflon, derlin o pvc, li fori e li fai attrraversare da in perno, dove l'estremità  lato testa, sarà  la battuta, e dove avviti il dado metti un filo, l'altro lo fissi alla parte della macchina che vuoi usare come riferimento, e collegandolo alla carcassa della macchina. quando le teste dei perni si toccheranno avrai chiuso un contatto (solitamente a massa), avrai una ripetibilità  eccezionale senza usare contatti che a parità  di precisione. Appena torno in italia faccio le foto alla macchina e le posto.

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da Lawnmower » giovedì 30 ottobre 2008, 20:25

effettivamente è la soluzione migliore....anche se i finecorsa veri e propri a mio parere devono essere più flessibili di modo che con le "botte" non si spostino.....

.....oltretutto è anche il principio che viene usato come tastatore da alcuni :roll:

stefano.chi
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2008, 23:42
Località: VERONA

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da stefano.chi » sabato 1 novembre 2008, 12:25

Ho capito abbastanza, ma non del tutto...

Comunque per precisare meglio, nel mio caso, il fine corsa usato è uno normale a contatto NO (2 fili)
serve per segnalare un allarme se la parte del macchinario (scorrevole su una slitta) su cui è applicato il finecorsa non è in posizione di riposo (chiuso).
Può succedere, con le vibrazioni, che questa parte del macchinario si muova aprendosi leggermente (0.5-1.0 mm) senza far scattare il finecorsa ma pregiudicando le lavorazioni essendo posizionati su essa alcuni assi comandati da CN.

Il suggerimento dei cilindri inteflon con perno che fa contatto può essere buona, ma cerco qualcosa di commerciale che sia a normativa e sicura, inoltre non deve fare massa con la carcassa della macchina.

stefano.chi
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2008, 23:42
Località: VERONA

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da stefano.chi » sabato 1 novembre 2008, 12:27

Non esiste qualche lettore ottico tipo proximity (molto preciso)
opportunamente alimentato, ma con uscita a relè???

Grazie

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da leopiro » mercoledì 5 novembre 2008, 8:26

Ciao,se vuoi ho 4 Pepper Fuchs - NB 85 -16GM50 - E2 - interuttori di prossimità ,disponibili.Nel caso fammi sapere :wink:

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 5 novembre 2008, 16:04

puoi usare anche dei fotoaccoppiatori già  pronti per l'uso, tipo come negli encoder o rotelline dei mouse, e prevedere sulla macchina una lamella che interrompe il fascio, se di buona qualità  sono oggettivamente molto precisi, garantendo una più che buona ripetibilità .

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: FINECORSA DI PRECISIONE

Messaggio da Bit79 » giovedì 6 novembre 2008, 10:48

Un finecorsa rigido, e che per di più lavora in avvicinamento frontale come quello proposto (cilindretto in teflon con vite all'interno), è sicuramente a rischio di rovinarsi, poichè non ha modo di rientrare e assorbire eventuali extracorse.
A tale proposito vi ricordo che i finecorsa non devono MAI lavorare di testa, ma sempre di lato e azionati da apposita camma profilata. Bisogna sempre considerare che l'asse di cui si rileva il movimento possa andare oltre la posizione di finecorsa, e questo non deve in alcun modo danneggiare il finecorsa stesso.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Rispondi

Torna a “Meccanica”