Combinata Fresa/Tornio/Rettifica POSSIBILE?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Combinata Fresa/Tornio/Rettifica POSSIBILE?

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 5 novembre 2008, 18:57

Ciao
Come sempre ho mille idee per la testa, ora è un perido a cui sto pensando di rifare una cnc più robusta, dedicata all'alluminio, ma perchè no... anche al ferro/Acciaio.

La mia idea era partire subito da un blocco a ponte fisso di ferro saldato, con il mandrino fresatore fissato con guide per il movimento dell'asse Z.
Sempre sul monoblocco integrare un mandrino per fresare.

Ora tirando giù 2 disegni, per avere un ponte fisso e avere un piano di lavoro da 100cm devo montare delle guide da 250cm, e qui il monoblocco per il supporto elettromandrino devo farlo per forza da 100cm o poco più.. e pensandoci bene anche se lo faccio da 30cm di spessore il ponte in ferro, diventerebbe sempre deboluccio....

Le dimensioni dell'area di lavoro della cnc che vorrei avere è di minimo 100cm x 50cm x 15cm, però cercando un paio di video sulle rettificatrici, non mi sembrano difficili da costruire.. partendo dal presupposto che vorrei la precisione del centesimo di millimetro e non più...

La rettificatrice mi servirebbe principalmente per spianare profili e lastre in alluminio, quindi 100cm di lavoro sono già  strettini..

Secondo voi ne vale la pena integrare TUTTO su un macchinario?

Tra poco vi posto un'immagine della cnc per darvi un'idea.

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Combinata Fresa/Tornio/Rettifica POSSIBILE?

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 5 novembre 2008, 21:09

un'idea indicativa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Combinata Fresa/Tornio/Rettifica POSSIBILE?

Messaggio da Bit79 » mercoledì 5 novembre 2008, 23:28

Perchè ti complichi la vita? Hai messo l'asse più lungo nel verso che va a sbattere contro la colonna, costringendoti a farlo 1 metro a sbalzo. Metti l'asse più lungo in senso trasversale, come in tutte le fresatrici.

Inoltre ti conviene mettere le guide rovesciate, con i pattini sul piano fisso e le guide sulla slitta mobile. In questo modo i pattini si troveranno sempre sotto il punto di lavorazione e la struttura sarò più rigida proprio dove serve.
A conti fatti la struttura ti risulterà  anche più compatta. Avrai ancora uno sbalzo della colonna di 500 mm (un po' di più), ma hai già  risparmiato un bel po'.

Un altro notevole risparmio, se il mandrino che prevedi non è troppo pesante, è fare una struttura a ponte fisso e tavola mobile. In pratica fai muovere il mandrino anche lungo l'asse Y, che a questo punto può essere anche un po' più lungo dei 500 mm di corsa che richiedi....
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Combinata Fresa/Tornio/Rettifica POSSIBILE?

Messaggio da Fabrizio88 » giovedì 6 novembre 2008, 14:52

veramente l'idea di partenza era avere una piano di circa 50x50cm, poi siccome ho aggiunto il tornio con il cambio utensile rotante (ho aperto qualche giorno fà  una discussione qui sul forum), da posizionare sull'asse Y (tutto a destra), ho aumentato un pò la misura sull'asse X;
Potrei allungarlo al contrario come dici te, ma pensavo alla posizione di lavoro, in questo modo ho i mandrini a 50cm nell'altro modo avrei i mandrini si a meno di 50cm ma dovrei posizionarmi dietro al ponte... non credo sia molto comodo impostare un pezzo nel mandrino dl tornio.

Successivamente ho pensato al disco per rettificare, sempre se è possibile, qindi ho allungato ancora di più l'asse X perchè l'idea era metterlo dietro, non sul ponte in disegno, ma qui ancora devo pensare, per questo ho chiesto qui direttamente sul forum un aiuto.

Ora stavo pensando ad un ponte chiuso FISSO al cento dei pattini con la corsa più lunga, dove installare sia l'elettromandrino (peso circa 10kg), sia la "mola" e il mandrino per il tornio.

Sare anche arrivato alla conclusione sull'impostazione della macchina se non fosse per l'eventiale contropunta per il tornio che non so dove diavolo metterla!!!

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Combinata Fresa/Tornio/Rettifica POSSIBILE?

Messaggio da Bit79 » giovedì 6 novembre 2008, 21:56

Non ti conviene quella configurazione. Se vuoi anche il tornio, ti conviene posizionare mandrino e contropunta direttamente sulla tavola, nel senso dell'asse più lungo, così la puoi utilizzare anche come quarto asse (in pratica perpendicolare a come è adesso, lungo l'asse che ti ho consigliato di allungare).

Per la rettifica invece o utilizzi lo stesso asse della fresa, o utilizzi un mandrino orizzontale (come quello che avevi previsto per il tornio).

Il tornio però lo vedo difficoltoso da integrare nel sistema.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Combinata Fresa/Tornio/Rettifica POSSIBILE?

Messaggio da Bender » giovedì 6 novembre 2008, 22:12

Secondo me va bene la fresa ed il tornio ma una rettifica non mi convince.
Una rettifica ,essendo uno strumento dal quale non può prescindere da una precisione assoluta, secondo me non ha molto senso di esistere se fatta da un hobbista.
Molte volte ci si può accontentare dei risultati ottenuti da un tornio ed una fresa autocostruita che spesso superanano i requisiti "laschi" da noi imposti, ma lo scopo di una rettifica è quello di raggiungere una precisione "assoluta" e se questo non è possibile perchè inevitabilmente la macchina da noi realizzata non ce lo permette diviene assolutamente inutile.

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Combinata Fresa/Tornio/Rettifica POSSIBILE?

Messaggio da Fabrizio88 » giovedì 6 novembre 2008, 23:22

per Bit79 ora ci ripenso bene, per il fatto dl tornio se lo metto sopra l'asse in movimento, credo che dovrei rinforzare molto di più quest'ultimo asse.
Potrei mettere gi utensili del tornio fissi e il tornio vero e proprio in movimento :roll: ovvero l'opposto di un qualsiasi tornio... potrà  funzionare???

Per quanto dici te Bender sul discorso della precisione della rettifica hai in parte ragione... ovvero secondo me, con una fresa o l'utensile che utilizza una rettifica verticale (non so come si chiama), montata sull'elettromandrino su un piano ho difficoltà  ad avere 0,01mm di precisione, avrei una superfice rigata;
Invece con un disco abrasivo sicuramente non avrò quelle righe tipiche di una fresa e credo (sempre in base alla velocità ) che riesco ad avere mooooolto di più..... idem per il tornio!

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Combinata Fresa/Tornio/Rettifica POSSIBILE?

Messaggio da Bit79 » venerdì 7 novembre 2008, 21:40

Beh, sarebbe comunque una via di mezzo tra un tornio e un 4° asse. Lavorazioni pesanti non ne potrai fare. E' chiaro che tutto nasce dalla tua scelta di utilizzare una tavola a croce. In questo caso tornio e fresatrice hanno due configurazioni praticamente opposte e difficilmente conciliabili. Rioferendosi all'asse più lungo, nella fresatrice hai un piano relativamente grande che si muove trasversalmente alla colonna, nel tornio hai un piccolo carro che si muove verso il gruppo mandrino... non è facile farle andare daccordo.

Secondo me è più fattibile con pezzo fisso e tutti i tre assi sul mandrino, con struttura a ponte mobile (o a colonna laterale mobile, ma ci vuole molta rigidezza).

A quel punto il gruppo mandrino montato sul piano non ti dà  problemi, perchè questo è fisso.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Combinata Fresa/Tornio/Rettifica POSSIBILE?

Messaggio da Fabrizio88 » venerdì 7 novembre 2008, 22:37

Stavo pensando di fare l'asse X mobile come per il primo progetto e l'asse Y e Z montati su un ponte fisso.
Montare sull'asse Y i 3 Utensili; ovvero il fresatore, il disco da rettifica e il cambio utensile rotante per tornio, con 3 assi Z separati...
Il tornio montato con contropunta sul piano X.

con questa configurazione dovrebbe funzionare tutto, ma non ho idea delle flessioni che potrebbe avere l'asse Z del cambio rotativo per il tornio!

Vorrei una macchina per lavorare acciaio e alluminio.

Un tornio professionale a quanti giri lavora?
stavo pensando se potrei utilizzare un singolo motore DC con encoder da usarlo sia come tornio che come divisore (per lavorazioni leggere)

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Combinata Fresa/Tornio/Rettifica POSSIBILE?

Messaggio da Bit79 » sabato 8 novembre 2008, 18:34

Riguardo all'asse X a piano mobile, la soluzione può essere valida, ma il fatto di posarci su praticamente tutta la struttura di un tornio (con mandrino e contropunta) secondo me ti crea più problemi del ponte mobile stesso. Io farei il piano fisso e il ponte mobile. Può essere un'idea quella dell'asse Y unico e 3 assi Z per 3 lavorazioni differenti.

Il regime che ti serve per il tornio dipende anche dai diametri da lavorare, dai materiali che andrai a lavorare e dagli utensili.
Torni paralleli tradizionali hanno solitamente regimi da 20-30 giri al minuto a circa 1500-2000 giri.
Si parla di valori medi, per torni di media-piccola grandezza. I cnc solitamente hanno la possibilità  di girare a regime più alto, per ottimizzare le lavorazioni.
Un unico motore per tornio e divisore è fattibile, ma scordati di coprire l'intero regime di lavorazione con solo la regolazione del motore. Devi comunque prevedere un cambio meccanico (anche se non con marce così ravvicinate come i paralleli tradizionali). La marcia più ridotta ti servirà  anche da divisore e dovrà  essere necessariamente un po' più curata riguardo ai giochi di trasmissione. La marcia ridotta nell'utilizzo come divisore ti permetterà  anche di avere una buona risoluzione senza svenarti con encoder ad altissima risoluzione sull'asse del mandrino.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Rispondi

Torna a “Meccanica”