come fare?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

come fare?

Messaggio da user » venerdì 12 dicembre 2008, 17:46

ciao a tutti sto muovendo i primi passi verso un nuovo mondo per me' ,
e' da molto tempo che cerco di costruirmi una cnc ma per mancanza di tempo e info non ho mai cominciato , ora mi son deciso e qualche giorno fa ho costuito un piccolo prototipo funzionante a mata'
ecco alcune foto, vi prego non ridete della super cnciofeca :D :D
questo era il mio progetto iniziale (va da se' che la cnc reale sara' mooolto diversa dal prototipo )
dopo un po di giri in rete ho capito che forse fare un pantografo e' meno laborioso di quello che ho fatto io quindi mi sto guardando in torno per la scielta dei materiali e son arenato con la scielta delle viti trapezie il piano di lavoro che vorrei fare io e' un 600 mm x 450 mm y 120 mm z , ora non devo lavorare metalli duri ma voglio limitarmi a fare incisioni e traforo di leghe come ottone tanto pre muovere i primi passi dunque che mi conviene fare aquisto viti trapezzie da 12 x 3 on 16 x 4 e rlative chiocciole ? intanto mi fermo qui ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
dove non arriva la testa arriva il martello

velleca55

Re: come fare?

Messaggio da velleca55 » venerdì 12 dicembre 2008, 18:01

Diciamo che come "concetto" la tua puo essere una CNC, ma in pratica non lavorerà  per il semplice fatto che lo spessore del materiale non ti darà  stabilità  a sufficienza per poter tracciare una riga senza delle vibrazioni enormi, dovute in gran parte allo spessore della struttura ...

Dopo le guide avranno anche un bel po di attriti da parte loro ... e i supporti dei motori peccano lo stesso, primo il sovradimensionamento, e dopo la poca rigidità  dovuta allo spessore del materiale che hai scelto ...

Fatti un giretto nella sezione "La Mia CNC" e vedi le tante soluzioni, anche economiche alcune ...

In tanto come funziona con la tua prova lo hai visto ...

Per le vite e guide piu spessore meglio, ma anche qui se leggi un po di discussioni capirai ...

PS: ... e non dimenticare di scrivere la tua provincia di residenza nel profilo ... Grazie ...

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: come fare?

Messaggio da user » venerdì 12 dicembre 2008, 18:56

ciao e grazie allora il prototipo delle foto non lavora affatto perche appunto come dicevi la struttura non e' idonea in effetti riesco solo a muovere gli assi avanti e in dietro con una radio da modellismo ma a me basta per vesere quali sono le dificolta e errori vari da migliorare la macchina vera e propria sara' realizata in metallo e quantaltro .

andro a vedere la sezione da te' indicata spero di capirne qualche cosa :? :? :?

per le viti alora meglio quelle piu' grosse ma al posto delle viti posso mettere delle guide a ricircolo di sfere? purtoppo dalle foto che vedo in rete non capisco come son fatte e sopratutto che grado di sopportazione di carico abbiano ciao
dove non arriva la testa arriva il martello

velleca55

Re: come fare?

Messaggio da velleca55 » venerdì 12 dicembre 2008, 19:19

Ah si ... se passi direttamente alle guide a ricircolo già  hai un punto fermo per iniziare ... dopo ovvio dipenderà  in quale struttura le monterai ...

Ci sono diversi tipi di guide con le chiocciole a ricircolo, quelle tubolari fissate alle estremità , quelle poggiate e quelle lineari ... dipende dal tuo budget ...

Anche se fai guide tubolari (tonde, mi scappano ogni tanto i termini tecnici precisi) e chiocciole in bronzo, puoi cominciare a lavorare con risparmio ... dipende da cosa vuoi fare ...

Lo stesso per le vite ... trapezie con madrevite in bronzo, in teflon a ricircolo di sfere e cosi via ...

Diametri e qualità  fanno variare i prezzi ...

Nella sezione troverai tanta informazione ... leggila con voglia per capire le diverse soluzioni, e non solo in quella sezione ...

Usa la funzione CERCA con "guide" o altro termine e divertiti ... :D ... dopo che capirai qualcosina ci saranno i più esperti che ti potranno aiutare con qualche dubbio ...

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Re: come fare?

Messaggio da lux72 » venerdì 12 dicembre 2008, 20:31

Anche io sono dell'idea che quella struttura e' fin troppo elastica.
Per poter raggiungere un minimo di opeatività  serve una struttura rugida che non fletta sotto le sollecitazioni dovute all'utensile che spinghe per tagliare. Con una struttura del genere non credo tu riuscirai manco a usare frese di piccolissimo diametro.
Quindi ti serve qualcosa di piu' rigido per lo scheletro. Molti usano legno in particolar modo mediodensity o multistrato che risentono meno delle dilatazioni e delle flessioni tipiche del legno al cambiare della temperatura e dell'umidità .
Poi le varie parti dello scheletro le devi accoppiare. Ci sono molte schelte che differiscono per precisione, scorrevolezza, durata e non per ultimo per costo. Si parte dalle guide a sfere per cassetti (che costano una cippa) fino ad arrivare alle guide a ricircolo di sfere che costano un capitale. Cercando tra le varie macchine per hobby troverai molteplici soluzioni.
Chi usa dei ciscinetti a mo di rotelle da far scorrere su dei profili. chi usa boccole di gomma su tondi rettificati. La soluzione che usi tu ha il difetto principale, oltre alla scarsa precisione, la possibilita che il piano si alzi sotto l'azione di una punta da trapano per esempio, o semplicemente per la spinta laterale che esercita una fresa mentre incide.
La soluzione piu' semplice e' quella della barra tonda su cui scorrono delle boccole in materiale plastico o bronzo, un po' quello che avviene nelle stampanti.

In fine hai bisogno di applicare la trazione alle parti in movimento.
Anche qui' ci sono vari metodi. Sistema a vite (il piu' usato). pignone e cremaliera (come nei cancelli automatici), trascinamento a cinghia(come nelle stampanti) fino ad arrivare a soluzioni esoteriche tipo i motori lineari.

A te la scelta.

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: come fare?

Messaggio da user » sabato 13 dicembre 2008, 9:17

ok he he he ce da perdersi :shock: :shock: intanto grazie per le info e spèero vivamete di riuscire nell'intento ciao
dove non arriva la testa arriva il martello

Rispondi

Torna a “Meccanica”