Teflon o bronzo negli scorrimenti?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Teflon o bronzo negli scorrimenti?

Messaggio da gyppe » domenica 14 dicembre 2008, 12:24

Controllavo i coefficienti di attrito di diversi materiali e ho notato che il teflon ha un attrito molto minore rispetto al bronzo, allora perchè di solito per boccole o chiocciole si sceglie il bronzo? Solo per una questione di trasferimento termico maggiore nel bronzo? Cioè con il bronzo sarà  molto più difficile che il pezzo si scaldi perchè il calore può tranquillamente essere dissipato?

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Re: Teflon o bronzo negli scorrimenti?

Messaggio da matteom » domenica 14 dicembre 2008, 12:46

ciao
il teflon comunque resiste fino a 200°C

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Re: Teflon o bronzo negli scorrimenti?

Messaggio da gyppe » domenica 14 dicembre 2008, 13:13

Si lo so come resistenza al calore il teflon è ottimo, infatti non mi spiego proprio perchè si scelga il bronzo, c'è anche da dire che anche a velocità  molto elevate non credo che per attrito la temperatura possa salire tanto, non so a me il teflon sembra molto superiore. Forse il bronzo si usava anni fa, ma ora è superato?

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Teflon o bronzo negli scorrimenti?

Messaggio da Fabietto » domenica 14 dicembre 2008, 13:22

Indipendentemente dalla temperatura di lavoro che comunque non credo possa arrivare a 200 gradi la differenza da quanto ho capito che a parte il costo la resistenza meccanica del teflon non è minimamente paragonabile a quella del bronzo sopratutto se la vite della chiocciola non e perfettamente liscia il teflon anche se autolubrificante dopo poco tempo si deteriora.
Questo secondo la mia esperienza che non ha nulla a vedere con il mondo delle cnc ma ho provato a fare di queste prove per delle attrezzature industriali.
Ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”