divisioni del divisore

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da fiser » martedì 30 dicembre 2008, 18:57

ho portato poco fa le cinghie e le ruote a casa.
sul pignone da 10 denti si è praticamente costretti ad abbassare l'altezza della cinghia.
lerrore che ha calcolato alb e che hai rilevato tu mi sembra un errore eccessivo considerando il sistema.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da zef » martedì 30 dicembre 2008, 19:15

non so che rispondere, spero che sia io ad aver misurato male :?
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da fiser » martedì 30 dicembre 2008, 19:56

non fartene una colpa
cerca di tagliare la cinghia ad altezza 5 mm e vedrai che sarà  moooolto più facile tirarla senza ingrippare l'asse del motore.
speravo però che le cinghie 3m fossero un tantinello più leggere, invece le vedo belle pesanti.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: divisioni del divisore

Messaggio da Bender » martedì 30 dicembre 2008, 20:30

Secondo me una cinghia alta 9 mm non è molto e tu la vuoi portare a 5 mm :D
Perche dici che non riesci a tendere la cinghia?
Se rimane staccata puoi utilizzare due tendicinghia, visto anche la notevole differenza di diamentri tra le due puleggie sarebbero salutari aumentando notevolmente l'angolo di abbraccio della cinghia sulla puleggia minore ed evitando slittamenti.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da fiser » martedì 30 dicembre 2008, 20:41

se il pignone fosse stato da almeno 20 denti probabilmente avresti avuro ragione.
con il pignone da 10 denti vedi la cinghia che avvolge il pignone ma rimane arcata nei tratti che dovrebbero essere dritti verso l'altra ruota.
questo inarcamento provoca il gioco della ruota finale.
per minimizzare tale gioco occorre tirare la cinghia in modo da far scomparire quell'inarcamento ma essendo la cinghia piuttosto alta è anche piuttosto dura e il motore rischia di bloccarsi nonostante il supporto dei cuscinetti (anche si blocca se si tira troppo)
tangliando la cinghia si ottiene una cosa più morbita e che si possa tirare con meno forza e si riduce l'inarcamento.
quelle cinghie 3m sono piuttosto durette vedo, non sono certo paragonabili alle cinghie che trovi dentro una stampante.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da fiser » martedì 30 dicembre 2008, 21:28

sto pensando che ho anche un altra alternativa.
usare il mandrino a 4 griffe indipendenti e il mandrino a 3 griffe del piccolo tornio proxxon anche per questo 4 asse.
avrei la flangetta già  fatta ma in questo modo dovrei rinunciare al passante del mandrino.
però non avrei più la rogna di dover fare la nuova flangia.

fatto al volo una foto ed ecco il nuovo inventario
1-mandrino a 4 griffe (è il proxxon e sulla stessa flangia posso montare quello a 3 griffe del tornietto)
2-flangia con albero da 10
3-ruota da 72 denti
4-ruota da 10 denti
5- motore
6- ponte H a micropasso
7-cuscinetti 7200


mi manca solo la cinghia e un po di alluminio :santa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Rispondi

Torna a “Meccanica”