movimento a cinghia vostri consigli

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da giacinto » domenica 4 gennaio 2009, 0:06

mi servirebbe un consiglio,
ho testato la soluzione a doppia cinghia "meglio solo 1 per adesso"

nella foto ho fatto un piccolo schizzetto della parte meccanica

oggi ho toccato i 33 metri
e fin qui ci siamo
viaggia che una meraviglia pero.... pero

vorrei da voi qualche idea nel disporre le relative pulegge e cuscinetti, per rendere il ponte più bloccato possibile nel momento che l'asse non e' in funzione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da Grighin » domenica 4 gennaio 2009, 14:11

vediamo un po di analizzare il problem..
allora, parli di due cinghie meglio una.. qui sono d'accordissimo, gli assi devono essere rigidi, a tal punto che la trasmissione può essere messa solo da un lato.. se cosi non fosse ci sarebbe una sbaglio dovuto a sottodimesionamento in "rigidità "

per quanto rigurda il resto un motore passo passo non ha problemi di "deriva" quindi non capisco cosa intendi per tenerlo fermo.. forse parli di una certa elasticità ?

Intanto se cosi fosse eliminerei la prima puleggia, non serve a niente la puleggia doppia, potresti metterci il motore direttamente..

forse ti soffia un po la ginhia a bassi giri.. ? o ti da problemai davvero da fermo.?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Re: movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da giacinto » domenica 4 gennaio 2009, 18:34

mi spiego meglio,
come movimento e' fluidissimo, e di sicuro non lavorerò mai a 33 metri.
come ho potuto capire io nelle meccaniche di un certo rilievo sicuramente utilizzano motori con freno motore, oppure freni elettrici, cioe' quando non arriva impulso al motore si attiva il freno....
il mio problema sorge proprio quando l'asse e' fermo l'intero ponte posso muoverlo tranquillamente con una piccola spinta. ( diminuisce e di molto quando imposto su macht con la presa diretta del motore)

se tolgo la puleggia sicuramente la velocità  arriva alle stelle,

la doppia puleggia crea un rapporto al motore 1:4 e la più' piccolina mi attiva il movimento della cinghia che e' in tensione.

non vorrei che ci fosse molta distanza di lavoro tra le pulegge e i cuscinetti, peso che qui entri in gioco le (forze con vettori)

posso arrivare a perdere tranquillamente 15 - 20 metri al minuto purché funzioni

comunque cercherò di fare un piccolo video
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da Bender » domenica 4 gennaio 2009, 19:27

Una soluzione estrema, visto che hai detto che funziona anche con una cinghia da un solo lato è quella di modificare tutto e utilizzare una sola vite in basso,altrimenti devi riuscire a creare un rappordo di trasmissione più elevato variando i diametri delle puleggie.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da Grighin » domenica 4 gennaio 2009, 21:13

aspetta, c'è qualcosa che non quadra..
i motori industriali non usano freni, almeno per quel che rigurarda la stragrande maggioranza di pantografi cnc industriali. il motore da fermo deve avere una coppia fortissima, tale da non muoversi assolutamente.
I motori anche del tipo brusless tipo il mio che ho in Z si hanno freno, ma non serve a macchina accesa, il freno serve solo a non far cadere la pesante testa a macchina spenta.
I motori con il freno servono a questo, sono due ganasce che scattano quando togli la corrente, quindi nel tuo caso non servirebbe a niente, secondo me c'è un problema nell'eelettornica, o nei motori troppo sottosimensionati.

Potrebbe essere che hai la riduzione di corrente da fermo automatica attivata? un passo passo, non soffre nenache di problemi di deriva, cosa che invece minimamente ne soffrono i dc e i brusll. quindi il tuo asse da fermo deve comportarsi come quando va..
il motore deve essere bloccato, e anche parechio. se non è cosi c'è un problema da identificare..
in pratica, la macchina va bene, non perde passi, ma da ferma sposti il ponte come niente con le mani??
ma è il ponte che si flette o il motore che gira?

mi vien da pensare a tre cose:
o il motore piccolissimo
o ti parte l'enable per qualche motivo
o ai la riduzione di corrente da fermo attivata e anche molto "riducente" (quest'ultima opzione mi sa comunque da motore troppo piccolo..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Re: movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da giacinto » domenica 4 gennaio 2009, 21:22

i motori sono i sanyo da 4 ampere 165

li utilizzo all'altra cnc e vanno benissimo almeno sembra

quando l'elettronica e' in funzione blocca tranquillamente tutto
il problema e' che se io spengo l'elettronica e vado a spingere il ponte lui si muove facilmente
non so se ho reso l'idea

poi ad un calcolo fatto mi risulta che il movimento della cinghia arrivi a circa 100 mm passo vite e secondo me e' un po esagerato che ne dici?

puleggia motore 12 asse 48

impostazione macth 16 step velocity 33000 accelerazione 600
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da Grighin » domenica 4 gennaio 2009, 21:45

ah edesso ho capito, è mormale, tutte le macchine si muovono quando l'elettronia è spenta sopratutto nel tuo caso che hai un rapporto "lungo"
anche la mia macchina in X che ha una vite passo 32 si muove se si spinge, mentre in Y no perchè ho una passo 10, ma perche la cosa ti infastidisce..?

Per i rapporti a me non sembrano poi tanto lunghi, la mia fa 30 metri minuto, e già  in rapido mi viene il latte... ma questa cosa dipende dalle dimensioni della macchina, ovvero:
se uno a una macchinetta da 50 cm puo anche fare 3/3 mt. min che va bene ma con una macchina di due metri e più alcmeno almeno che faccia una 20ina di metri, altrimenti ti viene l'asma :lol:

e nel tuo caso, immagino che se hai usato le cinghie la tua deve essere una bella bestia, ed immagino che ci lavori plastiche o legno giusto?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da Bit79 » lunedì 5 gennaio 2009, 23:04

il problema e' che se io spengo l'elettronica e vado a spingere il ponte lui si muove facilmente
non so se ho reso l'idea
E' normalissimo. Questo avverrà  su tutti i tipi di macchine, sempre che non siano dotate di freni a rilascio o di trasmissioni irreversibili.
Ma che inconvenienti ti comporta? Se spengi l'elettronica vuole dire che hai finito di lavorare, che problema può darti il non avere gli assi bloccati?

Se li vuoi bloccare a macchina ferma, o rivedi la trasmissione rendendola irreversibile (ma devi aumentare la riduzione inserendo una trasmissione a vite non a ricircolo o un riduttore a vite senza fine con rapporto di riduzione alto) stravolgendo le prestazioni della macchina (rallentandola moltissimo) o metti i freni a rilascio.
Altro non puoi fare.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Re: movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da giacinto » lunedì 5 gennaio 2009, 23:41

Grighin ha scritto: immagino che se hai usato le cinghie la tua deve essere una bella bestia, ed immagino che ci lavori plastiche o legno giusto?
bella bestia.............rispetto alla tua, e' un misero cagnolino, ino ,ino :lol:

la cinghia, solo sull'asse da 1500.... sul 1000 vite a ricircolo da 25

Bit79 ha scritto: Ma che inconvenienti ti comporta? Se spengi l'elettronica vuole dire che hai finito di lavorare, che problema può darti il non avere gli assi bloccati?
Altro non puoi fare.
oggi ho fatto altre prove,
mi da' l'impressione di essere elastica, quando la porto in rapido, avanti ed indietro, poi mi fermo , il ponte rimane quel millimetro a dondolare... ripeto in rapido
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Re: movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da giacinto » martedì 6 gennaio 2009, 17:43

ok :D ci siamo,
tuttooooooooooo..................... risoooooolto

mettendo l'altra cinghia, il ponte resta fermo, e non crea piu' elasticità ,
la quale era dovuta proprio al bloccaggio rapido del motore,

anzi, debbo dire che va ancora meglio rispetto a prima, ho superato la soglia dei 30 metri :blob2: :blob3: :blob4: :blob5: :blob6: :blob7: :blob8:

azzzz. e chi se lo aspettava
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da Bit79 » martedì 6 gennaio 2009, 18:50

Foto foto!!!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da CarloM » martedì 6 gennaio 2009, 19:02

..video ... video!!!!!
Ciao
Carlo

Avatar utente
Luminol
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
Località: padova

Re: movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da Luminol » martedì 6 gennaio 2009, 19:13

30 m :?: ma cosa sta progettando :shock: :shock:
:wave:

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Re: movimento a cinghia vostri consigli

Messaggio da giacinto » martedì 6 gennaio 2009, 21:19

Bit79 ha scritto:Foto foto!!!
per le foto,
qualcosa di grezzo si trova su una big molto stabile

CarloM ha scritto:..video ... video!!!!!
Ciao
per il video ....... mi sto attrezzando
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Rispondi

Torna a “Meccanica”