Guide a levitazione magnetica

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Alex_1976
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 12:37
Località: Castel Maggiore (BO)

Guide a levitazione magnetica

Messaggio da Alex_1976 » mercoledì 14 gennaio 2009, 14:10

Salve a tutti.

Mi chiedevo se mai fosse possibile, almeno in linea di principio, sviluppare un sistema di sospensione elettromagnetica o magnetica per il carrello dell'asse x.
Quindi sostituire le barre guida-supporto con un sistema di magneti sotto fissi e sopra attaccati alla parte inferiore del carrello dell'asse x.
Non credo che siano indispensabili gli elettromagneti perchè se si utilizzano magneti abbastanza forti dovrebbero essere suffic. a mantenere sia il carrello che il carico. La madrevite manterrebbe comunque il carrello in sede (credo!! :shock:).

Bho!!! Si lo so sono cervellotico... ma mi piacerebbe sapere che ne pensate.

Scusate se metto qui questo post è perchè non saprei dove altro inserirlo.

Grazie
Se non credi nel karma prova a fare qualcosa di buono per gli altri e vedrai......

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Guide a levitazione magnetica

Messaggio da Bit79 » mercoledì 14 gennaio 2009, 21:32

La vedo una cosa molto complessa e poco utile. Il principale vantaggio sarebbe l'assenza di attrito e usura, aspetti che però non sono troppo sentiti nel campo delle macchine utensili.
Inoltre la mancanza di contatto tra le parti renderebbe poco preciso il movimento. Lo spazio di levitazione, per piccolo che sia, sarà  sicuramente comparabile con la precisione della macchina, se non addirittura molto superiore, e visto che non c'è sistema per mantenerlo costante si avrebbero imprecisioni sul movimento.
La mancanza di contatto tra le parti impedirebbe anche il vincolo meccanico che la parte fissa costituisce per quella mobile che, isolata, sarebbe maggiormente soggetta a vibrazioni (problema già  sentito sulle macchine a pattini rispetto a quelle con guide a coda di rondine proprio per la minore area di contatto).

La soluzione potrebbe essere invece utile nel caso si movimenti di piazzamento di parti di macchina molto pesanti, però dovrebbe essere previsto un sistema di attivazione della levitazione solo durante il movimento, mentre durante la lavorazione la parte mobile deve poggiare solidamente sulla sua guida. A questo punti i magneti diventerebbero elettromagneti (almeno da un lato), ma forza a questo punto sarebbe più semplice un sistema a cuscino, d'aria, che tra l'altro sarebbe anche autopulente (a differenza dei magneti).

Quest'ultima soluzione è appunto adottata su alcune macchine che richiedono di muovere per piazzamento parti molto pesanti.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Guide a levitazione magnetica

Messaggio da ranatan » giovedì 15 gennaio 2009, 12:36

immagina cosa succederebbe su uno sforzo violento mentre lavora......
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
Alex_1976
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 12:37
Località: Castel Maggiore (BO)

Re: Guide a levitazione magnetica

Messaggio da Alex_1976 » giovedì 15 gennaio 2009, 18:15

Infatti la pensate proprio come la penso io.

La domanda mi nasce dal fatto che nell'azienda in cui lavoro, in una macchina particolare che ha dei movimenti lineari sta per essere sostituito il sistema di sospensione ad aria compressa con un sistema maglev a levitazione magnetica. Però pensandoci bene questa macchina utilizza, da uno dei due lati, un supporto rigido che la mantiene sempre in asse, poi mi pare di aver sentito parlare di un computer che... forse potrebbe governare l'intensità  elettromagnetica, al fine di compensare gli spostamenti perpendicolari dell'asse.

Naturalmente è roba industriale (e naturalmente la macchina è tedesca) percui anche abbastanza costosetta!!

Cmq quando lo monteranno e vedrò qualcosa in più cercherò di scrivere, sempre se reputo che la cosa possa tornare utile a qualcuno.
Se non credi nel karma prova a fare qualcosa di buono per gli altri e vedrai......

Avatar utente
Alex_1976
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 12:37
Località: Castel Maggiore (BO)

Re: Guide a levitazione magnetica

Messaggio da Alex_1976 » giovedì 15 gennaio 2009, 18:17

Infatti la pensate proprio come la penso io.

La domanda mi nasce dal fatto che nell'azienda in cui lavoro, in una macchina particolare che ha dei movimenti lineari sta per essere sostituito il sistema di sospensione ad aria compressa con un sistema maglev a levitazione magnetica. Però pensandoci bene questa macchina utilizza, da uno dei due lati, un supporto rigido che la mantiene sempre in asse, poi mi pare di aver sentito parlare di un computer che... forse potrebbe governare l'intensità  elettromagnetica, al fine di compensare gli spostamenti perpendicolari dell'asse.

Naturalmente è roba industriale (e naturalmente la macchina è tedesca) percui anche abbastanza costosetta!!

Cmq quando lo monteranno e vedrò qualcosa in più cercherò di scrivere, sempre se reputo che la cosa possa tornare utile a qualcuno.
Se non credi nel karma prova a fare qualcosa di buono per gli altri e vedrai......

Rispondi

Torna a “Meccanica”