Aiuto: Camme e interruttori di finecorsa.

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Elan67
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 9:40
Località: Bari

Aiuto: Camme e interruttori di finecorsa.

Messaggio da Elan67 » venerdì 16 gennaio 2009, 10:13

Sono un nuovo utente di questo forum e sto aiutando un amico a mettere su una cnc.

Pur avendo una buona esperienza in campo elettrico - elettronico ed informatico, sono (...molto...) a digiuno per quanto riguarda aspetti più propriamente meccanici.

L'oggetto in questione è la splendida:
RM-Pantkit3D 1500
L'assemblaggio è a buon punto e proprio ieri sera abbiamo verificato la coerenza elettrica delle connessioni. Insomma tutto bene a parte un dettaglio che per i più esperti è certamente una bazzecola ma che a me sembra piuttosto difficile.

Il Problema:
Il kit è composto da tre finecorsa meccanici: trattasi dei Comepi EM1G12Z ma il kit non prevede né una predisposizione per il montaggio di essi né vengono fornite le camme di finecorsa. Con estrema gentilezza e disponibilità , la Ronchini mi ha spiegato che essi vanno disposti nell'angolo in basso a sx per quanto riguarda il piano X-Y (ove con X si intende la dimensione 1500mm) e Z tutto in alto per l'asse Z.
Ma ora viene fuori il mio limite meccanico.
Dalle informazioni di Ronchini e dai documenti scaricati dal sito Comepi, ho capito che la camma in questione deve essere un trapezio il cui angolo tra base maggiore e lato obliquo deve essere 30gradi, ho visto qualche esempio sul sito della costec http://www.costec2000.com e penso di riuscire a realizzarle.
Quello che non riesco a immaginare è una soluzione per le staffe che dovranno accogliere i Comepi EM1G12Z. Dovranno essere regolabili ma come vanno realizzate e montate?
Insomma 3 foto (una per ogni asse) di questo dettaglio anche se relative ad un altro pantografo, mi sarebbero di immenso aiuto per spantarmi.

Grazie a tutti in anticipo.

PS: perdonate la banalità  dell'argomento ma solo fino a pochi giorni fa il termine "camma di finecorsa" non aveva alcun significato...
Il vuoto intorno a una carica di una data forza e' pieno di bosoni portatori di quella forza e di coppie fermione-antifermione.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Aiuto: Camme e interruttori di finecorsa.

Messaggio da Grighin » sabato 17 gennaio 2009, 22:07

in non starei ad impazzire nella costruzione, le camme hanno dei vantaggi con le loro slitte, quindi è sempre meglio montarle costano tanto poco.

Non so se ho capito bene, cerchi le camme ? (in questo caso le ho se le vuoi)
O ti serve un aiuto per montarle o costruirle..?

Se vuoi vedere come si montano io le ho usate con dei F/C simili a quelli che si vedono nel sito che hai postato: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =25&t=2490

per le posizioni invece andrebbero montate (se hai motori brussles)
La camma lunga ne andrebbero 3 Pz per la tacca di 0 in posione Home
e per l'emergenza ne vanno 2 in x 2 in y e 1 a volte 2 in Z agli estremi degli assi, pochi centimetri prima dei tamponi salvacollisione.

Se usi i passo passo piu o meno la stessa cosa con la sola differnza che non ti servono le camme lunghe ba bastano le corte perchè l'azzeramento viene fatto appena arriva il contatto.

Ah dimenticavo la camma lunga va regolata pocp più avanti di quella di emergenza, in base a quanti mm ci mette la tacca di 0 a segnare, qusta cosa dipende dai rapporti: passo della vite, pulegge riduttori ecc ma non state a preoccuparti, si fa a mano senza problemi.

metti la camma poco piu indietro di dove vorresti la tacca di 0 poi a mano fai cliccare il micro, quando il cn o quello che è ti segna lo zero allora avvicini la camma oltrepassando un due tre millimetri la posisione del micro e poi o meno ci sei ;)

non è facile spiegarlo, penso che non riesco ad esprimermi bene, ma se ti serve una mano chiedi pure..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Elan67
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 9:40
Località: Bari

Re: Aiuto: Camme e interruttori di finecorsa.

Messaggio da Elan67 » domenica 18 gennaio 2009, 19:27

Ti ringrazio infinitamente per i dettagli che mi stai dando su un argomento che mi è ancora un po' oscuro.
Hai capito bene: mi servono sia le camme (ti contatto in privato) che aiuto per montare sia esse che gli interruttori, insomma sono bello e bloccato!

Cosa ho:
Cerco di riportarti quello che ho capito (e potrei benissimo aver capito male...)
Allora i motori sono bushless sono quindi necessarie tre camme (una per asse) per consentire lo zero macchina, come correttamente scrivi.
Mentre nella documentazione non sono menzionate le camme per l'emergenza, penso di non sbagliare dicendo che non sono previste. Altrimenti sarebbero un "doppione" di quelle dello zero e se non ha funzionato quella di zero non capisco perché debba funzionare l'emergenza.
Mi hai dato l'idea di mettere su un semplicissimo circuito basato su plc e rilevatori di prossimità  per implementare anche l'emergenza: che in pratica arresterebbe in toto la cnc se vengono attivati.

Sempre a quanto ho capito il setting dello zero avviene così: l'elemento mobile chiude il micro a questo punto il motore si arresta e inverte la marcia e quando il micro si riapre viene settato lo zero.
Cosa indendi per camme lunghe? Io stavo pensando che una camma con lato superiore di 25-30mm potesse bastare.

Chiarissimo come beccare lo zero.

Un volta che avremo le camme e i portacamma resta il problema di cercare una soluzione per i supporti dei micro (che poi tanto micro non sono) che per le camme: stiamo provvedendo a costruire staffe e piastre. Appena ci riusciamo faccio qualche foto per aiutare altri pivellini come noi.

Grazie 1k
Il vuoto intorno a una carica di una data forza e' pieno di bosoni portatori di quella forza e di coppie fermione-antifermione.

Rispondi

Torna a “Meccanica”