Pur avendo una buona esperienza in campo elettrico - elettronico ed informatico, sono (...molto...) a digiuno per quanto riguarda aspetti più propriamente meccanici.
L'oggetto in questione è la splendida:
RM-Pantkit3D 1500
L'assemblaggio è a buon punto e proprio ieri sera abbiamo verificato la coerenza elettrica delle connessioni. Insomma tutto bene a parte un dettaglio che per i più esperti è certamente una bazzecola ma che a me sembra piuttosto difficile.
Il Problema:
Il kit è composto da tre finecorsa meccanici: trattasi dei Comepi EM1G12Z ma il kit non prevede né una predisposizione per il montaggio di essi né vengono fornite le camme di finecorsa. Con estrema gentilezza e disponibilità , la Ronchini mi ha spiegato che essi vanno disposti nell'angolo in basso a sx per quanto riguarda il piano X-Y (ove con X si intende la dimensione 1500mm) e Z tutto in alto per l'asse Z.
Ma ora viene fuori il mio limite meccanico.
Dalle informazioni di Ronchini e dai documenti scaricati dal sito Comepi, ho capito che la camma in questione deve essere un trapezio il cui angolo tra base maggiore e lato obliquo deve essere 30gradi, ho visto qualche esempio sul sito della costec http://www.costec2000.com e penso di riuscire a realizzarle.
Quello che non riesco a immaginare è una soluzione per le staffe che dovranno accogliere i Comepi EM1G12Z. Dovranno essere regolabili ma come vanno realizzate e montate?
Insomma 3 foto (una per ogni asse) di questo dettaglio anche se relative ad un altro pantografo, mi sarebbero di immenso aiuto per spantarmi.
Grazie a tutti in anticipo.
PS: perdonate la banalità dell'argomento ma solo fino a pochi giorni fa il termine "camma di finecorsa" non aveva alcun significato...