lavorare viti a ricircolo isel

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
anonimo50

lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da anonimo50 » giovedì 15 gennaio 2009, 18:11

Ragazzi mi stò girando in torno per vedere dove posso prendere delle viti a ricircolo, per risparmiare le volevo prendere grezze da rifinire le estremità !
Ma ho parlato con un tornitore e lui dice che sono durissime da lavorare, quindi non me le vuole fare...

Siccome ancora le ordino volevo sapere voi come avete fatto? Mi interessa sopratutto chi ha lavorato delle isel dato che prenderò quelle!

Grazie

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da titto » venerdì 16 gennaio 2009, 20:36

se giri nel forum si è gia parlato di quanto scrivi, la parte esterna della vite la dovresti molare con una smerigliatrice o (flex) tanto da asportare la superfice dura per poi tornirla.
Dicono così e lo fanno anche (io non ho mai provato ), comunque se sono viti molto costose mi affiderei ad una persona esperta :wink:
Saluti.
Tiziano.

anonimo50

Re: lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da anonimo50 » venerdì 16 gennaio 2009, 21:04

i mezzi li ho a lavoro, unica cosa ho solo utensili in vidia, volevo sapere se erano buoni o dovevo prendere quelli in ceramica, comunque sul cadalogo isel ho visto che sono con durezza hrc60 quindi con il vidia penso che ci riesco!

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da Grighin » sabato 17 gennaio 2009, 21:54

va benissimo il widia ;)
la monti sul tornio e facendola girare piano la moli con il flex per un pochino poi viene benissimo con il tornio..

A volte per il terminale non è sempre necessario intestare, se la vite è grossina, che so da 20 in su, ho visto semplicemente forarla ed infilarci un tondino a tolleranza durina, ed è come averla intestata..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

anonimo50

Re: lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da anonimo50 » domenica 18 gennaio 2009, 0:25

Ot: ti dovevo richiamare ma mi sono dimenticato :(

Alla fine ho preso le isel o almeno prenderò, purtroppo le tue non ci vanno proprio nella mia fresa... :cry: :cry: :cry:

ezechiele
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
Località: Ferrara

Re: lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da ezechiele » domenica 18 gennaio 2009, 8:55

hai il cannello a lavoro?
contatto skype ing.teo

anonimo50

Re: lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da anonimo50 » domenica 18 gennaio 2009, 9:17

si :mrgreen:

ezechiele
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
Località: Ferrara

Re: lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da ezechiele » domenica 18 gennaio 2009, 10:33

Allora ti spiego come facciamo noi in officina:

prendi un tubolare che posso ospitare la vite che devi lavorare, tappalo ad un estremità  con una piastrina saldata e taglialo della lunghezza della vite meno la parte che devi lavorare, in modo che una volta che la inserisci all'interno, la vite sporga di quel tanto che devi tornire.

Prendi il tubo dell'acqua e riempi il tubolare fino all'orlo, così che sia sommersa tutta la vite dentro al tubolare
con il cannello scalda la parte che sporge, quella che va tornita, finchè la vedi rossina.

Attendi che si sia raffreddata all'aria e potrai lavorarla senza menate, in pratica fai un rinvenimento della sola parte da lavorare, lasciando inalterata la durezza del resto della vite
contatto skype ing.teo

anonimo50

Re: lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da anonimo50 » domenica 18 gennaio 2009, 12:15

ottimo medoto, infatti quando mi hai detto se avevo il cannello ho pensato ad un rinvenimento ma avevo paura che anche buona parte della vite perdeva la sua durezza!

ezechiele
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
Località: Ferrara

Re: lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da ezechiele » domenica 18 gennaio 2009, 12:19

:wink:
contatto skype ing.teo

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da Grighin » domenica 18 gennaio 2009, 12:41

non ti preoccupare Chrys ;)
in effetti le mie avevano difficoltà  a starci anche fresando via tutti i contorni delle chiocciole.

Dato che ci sono volevo ricordare che le chiocciole possono essere lavorate, spianate da una lato oppure entranbi, per ridurne l'altezza.
L'importante è mantenere qualche vite per il fissaggio, diversamente dall'intestatura la cosa si può fare anche tutta di flessibile, basta raffreddare con l'aria per non fare quelle antiestetiche "annerite"

Però non è il tuo caso Crish le mie ti ci stavano a fatica anche pelandole tutte :lol:
come sono le isel? hai un link per vederle per curiosità ?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

anonimo50

Re: lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da anonimo50 » lunedì 19 gennaio 2009, 13:33

ecco:

http://www.4inlinea.com/VITI%20KM%20E%20ACCESSORI.pdf

scusate se ho fatto un collegamento ma non ci entrava con la dimensione per allegarlo al messaggio!!

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da Grighin » lunedì 19 gennaio 2009, 21:15

Mi sembrano adatte a vederle, dovrebbero anche costare poco, cosi puoi spendere di più nella birra per muoverle ;)
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: lavorare viti a ricircolo isel

Messaggio da leopiro » martedì 20 gennaio 2009, 22:09

Visto che si parla di viti a ricircolo della isel,se quacuno ha intensione di acquistarle,io avrei queste 2 viti senza chiocciole da vendere nuove,se interessano a qualcuno.... :wink:

Isel - Diam 16 - Passo 5 - lunghessa 1850 mm (estremità  grezze),100 euro
Isel - Diam 16 - Passo 5 - lunghezza 1230 mm - (estrenità  lavorate) ,150 euro
Ciao Leo

Rispondi

Torna a “Meccanica”