Suporto per colona mini-frezatrice...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
velleca55

Suporto per colona mini-frezatrice...

Messaggio da velleca55 » martedì 12 giugno 2007, 15:56

Salve...

Vi chiedo un consiglio...
Sto scogitando aquistare una mini frezatrice per trasformala CNC.
Ma anchè il tornio mi fa golla, e mottorizato CNC sarebbe l'ideale per iniciare, non che un apoggio non indiferente nelle mie lavorazioni.

Domanda:
Se passo all'aquisto de una Multifunzione, tipo quelle della Valex per capirci,
e separo la colona, doppo potrò acoppiarla a una tavola a croce, che possiedo (475x150 e spostamento 300x180).

Su la tavola si trovano adatatori per fissare la colona? O dovvrò costruirli?
Doppo (se già  non bastasse- hehehe...)

Su la tavola che ho riesco a instalare un anti "bachlash" - non so il nome in italiano - in somma il giocco tipico di pochi gradi, sapete quale no?

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 12 giugno 2007, 19:03

Vuoi un consiglione da amico?

Valex lascialo perdere, insieme a tuti i torni e multifunzione che ci assomigliano.

NO BUONO!!!!!

moolto meglio optimun/quentum.

con valex e similari butti solo via i soldi

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 12 giugno 2007, 20:27

Capisco Oby Wan, ma non pretendo utilizare il tornio "come si deve"...
Voglio dire, non me ne entendo di meccanica (aime) e doppo c'è il prezzo in mezzo che non indiferentemente ci mette la sua...

Sarabbe un modo per iniziare e fare qua e la qualche baseta di legno in serie per i miei lavori e provare a muovere le asse in CNC...so che il tornio non è fatto per il legno, ma credo di riuscire...

Ma indipendente della marca del tornio sai dirme se un rolamento a ricircolo di sfere (si chiama cosi?) sarebbe possibile instalarlo e sufficiente per far scomparire il giocco delle asse nella tavola a croce? (backlash)...

Quanto al'accoppiamento della base, basta che sia a 90 gradi e resistente?
E nelle misure è ovvio...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 12 giugno 2007, 23:21

Io ho il valex rx5400 e a parte qualcuno che me ne ha parlato abbastanza bene dopo qualche modifica, non è assolutamente adatto da rendere cnc.

avevo pensato anche io di staccare la testa e metterla sopra una tavola a croce, ma la colonna ha un gioco spaventoso e se non viene bloccata non va bene neanche per fare un trapano. e se la blocchi non puoi farla lavorare cnc.

non comprarlo è un cesso.
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 12 giugno 2007, 23:49

Vedendo la foto della RX5004 capisco bene...
Ma mi riferivo alla multifunzione MP3 550 della Valex, per doppo usare la colona che è la stessa della T058 - Fervi...uguale a tante altre variazioni della SiegX2...

Ma credo de avere ragione, a parte la qualità  come ditte voi...
Penso che per iniciare sarebbe otimale per me...

Resta il dubbio del'accoppiamento con la base e se riesco a far lavorare la tavola entro limiti accetabili...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 12 giugno 2007, 23:51

si il mio è quello dell'ultima foto.. penoso.. però davvero robusto!!!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 13 giugno 2007, 0:04

Non sono un difensore della Valex, anche per che delle "cinese" cel'ho da fare schiffo, ma atualmente sono le piu abbordabile...
Doppo puoi anche farci qualche lavoreto soppra...

Come test iniciale mi sa che possa andare...

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 13 giugno 2007, 8:25

Ciao come sapete anch'io ho il 5400, ed anche l'ehinell, (vedi la mia officina) tanti parlano male, io come si sa non sono un meccanico, ma un elettronico, e la meccanica che ho in casa, è giusto per fare prototipi.
Dal poco che ho imparato, una delle cose che sembra fondamentali per le macchine di questo tipo, cnc comprese è la stazza, ora io vedo che sul forum tanti hanno dei tornietti come il mio ehinell, che è simile al valex e tanti altri cloni e fanno delle ottime lavorazioni, perchè ci si ostina a smerdare il 5400 ?. io con qualche ritocco ci tiro fuori delle belle cosettine, e penso che in rapporto al prezzo pagato, (€ 1250 + iva) non c'è sul mercato niente di simile. Tenendo presente che i paragoni vanno fatti con prodotti di fascia simile. A proposito lo smontaggio testa è una cosa da prendere in considerazione, con dovute accortenze dovrebbe venire fuori una discreta fresatrice manuale.

velleca55

Officina e officina...

Messaggio da velleca55 » mercoledì 13 giugno 2007, 13:26

E' vero salvatore993 tutto dipende da cosa uno se aspetta delle attrezzi...

Penso che con calma riesco a farcela...

Ho visto la tua officina...140mt...

Apena la sistemo e ripulisco mando delle foto della mia...sono due ambienti...uno da 3mtx2mt e l'altro da 2mtx1mt...

Mini ma sto bene...se fa per dire...hehehe...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 13 giugno 2007, 18:18

non voglio fare di un'erba un fascio, ma il mio è proprio sfigato, parlando anche con altri, mi hanno detto che non è poi male,
ma il mio (comprato nuovo di zecca) ha la colonna della fresa con 2 mm di gioco, non si riesce neanche a forare con quel gioco, le frese si spaccano solo a presentarle..
allora mi chiedo, se è il mio solo ben vnega, ma se quello è lo standard non è che ci si puo accontentare, è impossibile lavorarci.

sinceramente sono deluso perchè sarebbe davvero possente come robustezza, come costruzione non sarebbe male, è stata solo la disattenzione( ne mio caso) a renderlo un cesso, come tornio ci si vive e mi accontento, io sono meno di un'obbista, ma la fresa non è usabile.

la sede per la colonna è ovale :roll:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 13 giugno 2007, 18:22

e sapete cosa mi rode di piu....?
che ho tutto il lmateriale per farci una fresa della madonna con quella testa, ma ha due mm di gioco!!! :lol: :cry: :cry:

solo che ormai mi avete quasi convinto, quasi quasi metto due guide a ricircolo dietro, dove adesso c'è il motore (quindi non uso la colonna) e ci faccio una fresa...!!!
la robustezza non mancherebbe..

che dite ci provo...?

ma i vostri rx5400 non hanno il gioco alla colonna...?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 13 giugno 2007, 18:54

Grighin ha scritto:si il mio è quello dell'ultima foto.. penoso.. però davvero robusto!!!

Dove sono andate le foto?

Come faccio a discutere di un cambiamento su di un specifico attrezzo se non se lo vede?

Una confusione c'era già  stata...per via della foto ci si è chiarito...

Ho infranto chalche regola?

O il server non ha spazzio?...

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 13 giugno 2007, 18:57

Grighin, fai la mofifica si...se vuoi un appoggio morale e il mio ti aiuta...vai avanti...
Personalmente non avrei tempo di farla caso fosse nella mia officina...

Ma devo dire che non ho capito dove hai il gioco da 2mm...

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 13 giugno 2007, 18:59

Scusate gli post continui, ma adesso le foto sono apparse...

Chiedo scuse a chi di dovere...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 13 giugno 2007, 20:36

intendo la colonna che scende dalla fresa quella che fa su e giù alla quale è attaccato il mandrino
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Meccanica”