Piastrine per misurare i gradi di un utensile!!

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Max187
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 19:03
Località: Rimini

Piastrine per misurare i gradi di un utensile!!

Messaggio da Max187 » martedì 20 gennaio 2009, 21:55

Ciao a tutti...volevo sapere una precisazione su uno strumento!!

Oggi sono passato da un falegname a farmi tagliare un pannello di legno...sul banco aveva delle piastrine con vari scassi...ho chiesto cosa fossero...mi ha spiegato che le usa per determinare l'angolazione degli utensili che crea lui alla mola...

come si chiamano queste piastrine?Dove le posso trovare?

Sono circa 3-4piastrine (tutte insieme si aprono come un coltellino svizzero) lunghe poco più di 3cm e larghe 2cm con degli scassi gaduati...30°-40°-45°-60°-90° ecc ecc dove si infila in pratica l'utensile una volta molato e si controlla la sua angolazione....se necessita ancora la molatura oppure no!

Ciao GRAZIE!!!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Piastrine per misurare i gradi di un utensile!!

Messaggio da zeffiro62 » martedì 20 gennaio 2009, 23:19

in utensileria sono le piastrine per affilare gli utensili a filettare sulla piastrina ci sono varie tacche a 55° 60° e anche per le filettature quadre e trapezie.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

pj1986
Member
Member
Messaggi: 358
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 11:54
Località: Melpignano
Contatta:

Re: Piastrine per misurare i gradi di un utensile!!

Messaggio da pj1986 » mercoledì 21 gennaio 2009, 8:05

intendi queste?
DSC00412.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta

Max187
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 19:03
Località: Rimini

Re: Piastrine per misurare i gradi di un utensile!!

Messaggio da Max187 » mercoledì 21 gennaio 2009, 17:40

Esatto....come si chiamano?

Le vorrei comperare anche io!

Costano molto?

Ciao GRAZIE

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: Piastrine per misurare i gradi di un utensile!!

Messaggio da NEURONE » martedì 24 febbraio 2009, 10:34

quelle sono tutte raggere, strumenti tipici da aggiustatore, fatta ecceione per quelle piastrine rettangolari piu o meno al centro della foto. In effetti quelli sono dei riscontri per l'affilatura degli utensili e in gergo le chiamano SCARSETTE. (almeno così mi hanno insegnato molti anni fa a scuola). Sono molto pratiche per creare gli utensili per filettare, a patto che si abbia un po di occhio e un po di pratica con l'aggiustaggio.
Spero di essere stato utile
:D

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Piastrine per misurare i gradi di un utensile!!

Messaggio da luk2k » martedì 24 febbraio 2009, 15:57

in italiano si chiamano "dime" :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Mangusta

Re: Piastrine per misurare i gradi di un utensile!!

Messaggio da Mangusta » martedì 24 febbraio 2009, 18:39

Mi dispiace contraddirti, ma quelle in italiano si chiamano scarsette. :mrgreen:
http://www.vogel.it/prodotti_1.php?id_liv=284

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Piastrine per misurare i gradi di un utensile!!

Messaggio da luk2k » martedì 24 febbraio 2009, 22:33

azz e chi mai l'avrebbe immaginato... :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: Piastrine per misurare i gradi di un utensile!!

Messaggio da NEURONE » giovedì 26 febbraio 2009, 19:08

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
uno a zero per neurone :wink:

Rispondi

Torna a “Meccanica”