COME CALCOLARE IL RAPPORTO DI RIDUZIONE?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
sexydesign
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 19:03
Località: bergamo

COME CALCOLARE IL RAPPORTO DI RIDUZIONE?

Messaggio da sexydesign » sabato 7 marzo 2009, 9:00

ciao vorrei capire come calcolare il rapporto di riduzione degli assi, ho installato emc2 e me lo richiede, la mia configurazione e' questa:
perno motore 6 mm collegato alla vite tramite manicotto di gomma, la vite da 12 mm e' stata riportata a 9 mm.

quindi da 6 mm a 9mm c'e' riduzione? se si....come faccio a calcolarla????

grazie

pj1986
Member
Member
Messaggi: 358
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 11:54
Località: Melpignano
Contatta:

Re: COME CALCOLARE IL RAPPORTO DI RIDUZIONE?

Messaggio da pj1986 » sabato 7 marzo 2009, 9:49

ciao
non ho ben capito
hai interposto delle ruote dentate o qualche altro sistema di trasmissione del moto tra motore e vite?
a quanto ho capito hai collegato direttamente il motore alla vite per mezzo di un giunto ed in tal caso non ci sarebbe bisogno di nessun calcolo di rapporto perchè il motore è a presa diretta sulla vite, hai ridotto solo la vite per poter montare il giunto col motore giusto?
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta

sexydesign
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 19:03
Località: bergamo

Re: COME CALCOLARE IL RAPPORTO DI RIDUZIONE?

Messaggio da sexydesign » domenica 8 marzo 2009, 10:29

ciao e grazie per la risposta :o
io ho fatto cosi':
sull'albero motore da 6mm di diametro ho fatto una scanalatura e ho messo un giunto in gomma per fare da connessione tra il motore e la vite.
la vite in ottone che e' da 12mm l'ho ribassata a 9mm di diametro per poterla inserire nel giunto (semplice tubo in gomma telata) attaccato al motore.
dato che il motore e' da 6 mm e la vite da 9 mi chiedevo se per caso l'effettivo numero di giri era differenziato dalla differenza di diametro.
grazie

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: COME CALCOLARE IL RAPPORTO DI RIDUZIONE?

Messaggio da Fabietto » domenica 8 marzo 2009, 20:38

Ciao il rapporto di riduzione lo hai solo se monti degli ingranaggi o pulegge oppure dei pignoni per catena che cambiano il numero di giri del motore rispetto alla vite.
Per esempio se installi una puleggia da 32 denti sul motore ed una da 16 sulla vite avrai un rapporto di moltiplicazione e cioè per 1 giro motore 2 giri della vite se montassi le pulegge al contrario e cioè la 16 sul motore e la 32 sulla vite avresti un rapporto di riduzione pari a 1/2 e cioe 2 giri motore 1 giro vite.
Nel tuo tipo di costruzione non hai variazione di giri tra motore e vite quindi non hai rapporti di riduzione o moltiplicazione.
Spero di esserti stato utile ciao da Fabio

sexydesign
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 19:03
Località: bergamo

Re: COME CALCOLARE IL RAPPORTO DI RIDUZIONE?

Messaggio da sexydesign » lunedì 9 marzo 2009, 0:31

ciao fabietto...grazie per la risposta ok allora almeno su quello sto tranquillo..

Rispondi

Torna a “Meccanica”