Giochi su viti

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ig72
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 13:48

Giochi su viti

Messaggio da ig72 » mercoledì 20 giugno 2007, 15:29

Ciao a tutti ....mi si è presentato un grosso problema. Ho utilizzato, erroneamente, delle viti a passo triangolare M16 per il posizionamento di alcuni cilindri, a queste viti c'è applicato un pistone idraulico che le movimenta di 1mm ciascuna. Ebbene visto che non ho tenuto conto dei giochi non riesco ad avere ripetibilità  sulla movimentazione. Ho utilizzato delle piastrine per tensionare il filetto e recuperare il gioco, ma dopo pochi giorni il problema mi si ripresenta. Qualcuno sa darmi un buon consiglio in merito??????
Grazie per aver letto questo messaggio

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 20 giugno 2007, 16:36

non ho capito il sistema di movimentazione...

ma le viti girano?

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

ig72
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 13:48

Messaggio da ig72 » mercoledì 20 giugno 2007, 16:57

Grazie per la risposta :D
Si le viti girano, ma solo per fare una regolazione di avanzamento dei cilindri che sono posizionati su delle guide.
Quello che mi interessa è che quando subentra la movimentazione di 1mm i cilindri devono tornare nella stessa posizione di partenza..

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 20 giugno 2007, 17:38

Uhm...serve sapere qualcosa in più...

Che sollecitazioni sono applicate ai cilindri? Cosa devono spostare?

Se la sollecitazione non è elevata potresti pensare a una madrevite in nylon o teflon maschiata opportunamente in modo da non avere alcun gioco.
Oppure potresti usare il classico sistema con doppia chiocciola e molla per recuperare il gioco, ma la molla dovrebbe essere dura abbastanza in relazione al carico che poi è applicato al cilindro...

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

ig72
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 13:48

Messaggio da ig72 » mercoledì 20 giugno 2007, 17:45

I carichi in se stessi possono anche essere relativi in quanto si tratta di 3 cilindri di diametro 120 lunghi 1200. Il problema è che, essendo una macchina da stampa, su questi cilindri viene applicata una gomma che ha la funzione di clichè. Tale gomma non copre tutta la superficie del cilindro, intesa sul diametro, quindi i cilindri quando entrano in contatto subiscono un colpo che francamente non si riesce a quantificarne l'impatto.
Come molla intendi tipo una molla a tazza?? opportunamente dimensionata??

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 20 giugno 2007, 18:17

Aspetta un attimo...

se leggo bene le misure stiamo parlando di una roba abbastanza grossa...

Credo la mia esperienza sicuramente non basti,

ti posso dire che generalmente un sistema di recupero gioco si fa con due chiocciole con una molla posta in mezzo, che tipo di molla non ha molta importanza dipende dalla configurazione del pezzo finale (normalmente è una normale molla elicoidale)...

Ma qui parliamo di un cilindro lungo 1 m e 20 cm...dunque, non credo sia tutto filettato...giusto? Avrai una filettatura alle estremità  o cosa?

Se ho capito bene la filettatura ha esclusivamente una funzione di regolazione assiale relativa del cilindro sull'asse in quanto poi il movimento avviene con i pistoni idraulici.
Secondo me con delle chiocciole in Teflon ben dimensionate il problema lo risolvi...però così ad intuito...non è possibile dare delle valutazioni precise senza avere sotto mano la macchina e i carichi agenti. Almeno una foto forse potrebbe aiutare...

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Rispondi

Torna a “Meccanica”