cambio viti o consiglio

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da pelco » giovedì 12 marzo 2009, 15:43

Gazie per la risposta velleca
comunque è una modifica che faremo sperando di ottenere un buon risultato anche se io,i miei tecnici e il fornitore delle viti abbiamo dei dubbi sul dire""basta cambiare le viti e il gioco e' fatto"".
Mi fidero' del'esperienza del forum.
ma a questo punto viti passo 12 a 2 principi o passo 30 a 6 prncipi?
In quest'ulitma non ci saara' troppo attrito tra vite e chiociola?
Riducendo i giri 1-2 dal motore alla vite ce la fara'?certo tocchera' cambiare pulegge e piastrex l'ennesima volta.
adesso arriva a massimo 600 giri il motore,riducendo i giri x aumentare la coppia avremo 300 giri circa x 30 che è il passo allora si otterrebbero 9mt.min teorici forse qualche cosa +
ma sicuramete tocchera' fare piu configurazioni tra lavori grossi e lavori piccoli.
grazie x le risposte siete di aiuto.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

velleca55

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da velleca55 » giovedì 12 marzo 2009, 16:08

Non vorrei che si travisasse quello che sono e quello che ho detto ...

NON sono uno esperto ... e non so se avrete problemi cambiando le viti ...

Non ho conoscenza della parte di elettronica per potere opinare ... e non vorrei che le mie fossero prese per considerazioni da un professionista ... tutt'altro ...

Se un ingegnere o tecnico ti ha detto che non va bene, allora non posso dire nulla ...

Mi riservo del giudicare pareri professionali ... comunque mi chiedo come mai ci siano tante macchine con grande corse che montano vite passo lungo ... di certo non saranno degli sprovveduti ...

Magari vista l'altezza (piu la configurazione che l'altezza) del ponte si doveva costruire con piu accorgimenti evitando di far lavorare una macchina da tre metri di corsa a 4.000 mm/min. ... è un controsenso ... comunque adesso dovete cercare un connubio prestazioni velocità  massime ...

Magari con le vite a passo raddoppiato a 12, non avrete tutti i problemi di cui i tuoi tecnici riferiscono, e la velocità  raddoppia se si potrà  mantenere i giri attuali (600)...

Ma personalmente e un poco infantilmente le porterei a 25 ... ma senza nemmeno ombra di calcoli che mi sostengano e mi rendo conto che magari adesso meglio non esagerare con il passo, visto i pareri degli esperti ... e allora la mia considerazione lascia il tempo che vale ...

Ma ripeto mi astengo dell'essere interpretato o preso per un professionista, perché non lo sono ... le mie vogliono essere solo considerazioni per aiutare a risolvere la questione di Infonet ...

Penso che come ha detto Riporeno le cose le dovette fare con calma e consultando chi se ne intende ...

Qualche settimana in piu non penso sia il vostro problema ... informatevi per bene ...

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da pelco » giovedì 12 marzo 2009, 22:31

velleca il iscorso principale e' questo,che quando dalla fiat esce una panda 30 non si puo' dopo averla costruita metterci un motore di una ferrari.
Capisci che intendo?
la struttura per sopportare un carico di 130kg che fa avanti e indietro a basse velocita' puo' essere creataa in un certo modo ma se con la stessa struttura e con gli stessi carichi si cerca di superare certi livelli si creano problemi non prevedibili.
Voglio aggiungere che in alcuni casi con normative CE se la struttura non ha un certo peso e""con calcoli particolari"" non riesce a sopportare certe condizioni di carichi in mivimento non puo' essre neanche cetificata.
Qui il problema non e' l'impossibilita' di andare veloce ma le conseguenze meccaniche,poi se non mi sbaglio anche i tempi di frenata ai finecorsa cambiano.
Io nelle macchine ho sempre montato controlli sinumerik(siemens)e anche controllini della panasoic,plc egeneratori di impulsi programmati panasonic,
ma siccome bisogna rendere le macchine piu' economiche possibili peri il mercato di oggi e visto che un controllo professionale con motori costa piu' di un pantografod queste dimensioni completo ho deciso di approfondire con mach3,galaad e emc2.
Certo mach3 sembra il piu' semplice da usare e impostare.
Rispondetemi sono in ansia di sapere cosa ne pensate..............
Ciao e grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da pelco » giovedì 12 marzo 2009, 22:42

Ricordo che feci in collaborazione con altri ingegneri una macchina con un asse trasportatore che si muoveva a 120mt.min e l'accellerazione/decellerazione massima avveniva in soli 70mm,una belva era una trapiantatrice robot di piantine ma pesava in tutto 12 quintali eppure sembrava quasi leggera perche il peso da muovere era di 75kg.
Se ritrovo qualche foto ve le mando.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da infonet » giovedì 12 marzo 2009, 23:03

per le viti metti quelle da passo 16
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da infonet » giovedì 12 marzo 2009, 23:05

per le viti metti quelle da passo 16 o maggiori
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da titto » giovedì 12 marzo 2009, 23:38

Cioè non capisco il perchè di una macchina così grande e ostinarsi a mettere le viti. Non era meglio pignone e cremagliera...
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da infonet » giovedì 12 marzo 2009, 23:47

ma non ce perdita di risoluzione con le cremagliere e una domanda
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da enrico04239 » venerdì 13 marzo 2009, 0:03

Premetto che sono ignorante in questa materia, detto questo, ho visto usare anche le cinghie, non so se può essere una soluzione e se ha dei pro e dei contro.

cremagliera

cinghia

Sicuramente ci sono altre discussioni.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da enrico04239 » venerdì 13 marzo 2009, 0:07

Come non detto #-o , nel link cremagliera, il primo post di pagina 3 Titto sconsiglia l'uso della cinghia.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da titto » venerdì 13 marzo 2009, 22:01

no no, la cinghia lasciala stare, per macchne grandi ovvero con tanta corsa (superiore a 1 Mt) e consigliabile usare la cremagliera è un discorso più concreto, io infatti tornerei indietro per usare le cremagliere. Per il discorso di precisione e risoluzione:
Per la prima ci sono dei sistemi appositi per ridurre i giochi tra pignone e cremagliera, poi ovviamente ci sono cremagliere da poche decine di euro e altre da un centinaio di euro al Mt.
la risoluzione ovvero la tolleranza al Mt di una cremagliera bisognerebbe chiederla al costruttore, poi quelle economiche mi sembra di aver sentito qui sul forum che hanno 3/10 al Mt di errore..
Saluti.
Tiziano.

Rispondi

Torna a “Meccanica”