SPEcifiche barre rettificate
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2009, 12:50
- Località: Reggio Calabria
SPEcifiche barre rettificate
-
- Junior
- Messaggi: 93
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 23:29
- Località: Malpensaland
Re: SPEcifiche barre rettificate
Stiamo parlando, immagino, di barre per scorrimento con bussole a sfere. Altrimenti vale quanto dirò alla fine del post.
Se non hai problemi di umidità , direi che è sempre meglio stare su quelle temprate e basta.
Altrimenti si possono usare anche quelle cromate, ma sempre che i carichi e le vibrazioni siano quasi insignificanti, o almeno molto aldisotto di quelli massimi che il sopporto può reggere e magari avendo l'accortezza di aumentare il d. delle barre di una taglia (es. da 16 a 20, da 20 a 25, ecc.).
Questo perchè la cromatura ha il "brutto vizio" di cedere se sottoposta a carichi elevati e concentrati (caso tipico le fresature pesanti con avanzamenti lenti), oppure a vibrazioni che si trasmettno tra le bussole e le barre.
Aggiungasi anche che molti fabbricanti di barre low cost sopperiscono ad una tempra poco profonda e/o poco dura (materiale scadente) con la cromatura, che però, non sopportando flessioni anche a livello microscopico, deve avere sotto un supporto il più duro possibile.
Inoltre avere le barre cromate, ma tutto il resto della macchina "ossidabile" non è che serva a molto.
Il caso, come dicevo, è invece diverso se le barre servono per bussole in bronzo o in materiale plastico (tipo teflon, Igus o similari).
Qui è meglio usare il cromato, in quanto il coefficiente di attrito del cromo è più basso dell'acciaio temprato ed anche le rugosità di solito sono minori se la barra è cromata.
Se non hai problemi di umidità , direi che è sempre meglio stare su quelle temprate e basta.
Altrimenti si possono usare anche quelle cromate, ma sempre che i carichi e le vibrazioni siano quasi insignificanti, o almeno molto aldisotto di quelli massimi che il sopporto può reggere e magari avendo l'accortezza di aumentare il d. delle barre di una taglia (es. da 16 a 20, da 20 a 25, ecc.).
Questo perchè la cromatura ha il "brutto vizio" di cedere se sottoposta a carichi elevati e concentrati (caso tipico le fresature pesanti con avanzamenti lenti), oppure a vibrazioni che si trasmettno tra le bussole e le barre.
Aggiungasi anche che molti fabbricanti di barre low cost sopperiscono ad una tempra poco profonda e/o poco dura (materiale scadente) con la cromatura, che però, non sopportando flessioni anche a livello microscopico, deve avere sotto un supporto il più duro possibile.
Inoltre avere le barre cromate, ma tutto il resto della macchina "ossidabile" non è che serva a molto.
Il caso, come dicevo, è invece diverso se le barre servono per bussole in bronzo o in materiale plastico (tipo teflon, Igus o similari).
Qui è meglio usare il cromato, in quanto il coefficiente di attrito del cromo è più basso dell'acciaio temprato ed anche le rugosità di solito sono minori se la barra è cromata.
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2009, 12:50
- Località: Reggio Calabria
Re: SPEcifiche barre rettificate
io pensavo di montarci dei manicotti a sfere...no nn ho problemi di umidita in quanto la macchina una volta finita sara' messa in un luogo asciutto ...dunque mi consigliate di prendere quelle rettificate temprate????anke da qualke preventivo fatto queste ultime si risparmia un po.....
-
- Junior
- Messaggi: 93
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 23:29
- Località: Malpensaland
Re: SPEcifiche barre rettificate
Casomai l'unica avvertenza sarebbe quella di farsi dare insieme al preventivo una scheda tecnica da cui si possano vedere 3 cose:
1) profondità di tempra
2) durezza superficiale
3) rugosità e tolleranza
Questo perchè, ripeto, spesso si trovano in giro barre di produzione cinese, ma non solo, vendute a prezzi che sembrano molto interessanti, ma che poi messe alla prova pratica si rivelano molto poco affidabili.
In poche parole, si ha ciò che si paga.
Lo stesso ragionamento vale anche per i manicotti a sfere, sui quali servirebbe un ragionamento a parte.
Anche qui, la regola è sempre la stessa: insieme al prezzo pretendere le specifiche tecniche; date dal fornitore, oppure meglio se direttamente dal fabbricante (almeno si sa da dove arriva la merce).
Ovviamente per poter fare dei confronti veritieri bisogna sempre basarsi sul prezzo per barre vendute un tot euro al metro, tagliate di troncatrice ed al massimo con gli smussi di imbocco alle estremità .
Se invece servono lavorazioni particolari, tipo estremità lavorate in modo strano, oppure forature in serie per il fissaggio ai supporti per l'uso di bussole aperte, allora il confronto diventa più difficile, in quanto con il prezzo delle lavorazioni è più facile "nascondere" il reale valore della sola barra.
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2009, 12:50
- Località: Reggio Calabria
Re: SPEcifiche barre rettificate
3metri di barra rettificata temprata a 52euro e' buono cm prezzo???diametro 25mm
-
- Junior
- Messaggi: 93
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 23:29
- Località: Malpensaland
Re: SPEcifiche barre rettificate
Al momento non ho ben presente i prezzi delle barre temprate, ma se si considera che RS le ha a catalogo lungh. 1 mt. della SKF a 24,40+IVA e che la citata RS di solito è più cara dei normali rivenditori di almeno il 30%, direi che il prezzo che hai detto, anche aggiungendoci l'IVA, potrebbe essere più che buono.
Potrebbe nel senso che senza caratteristiche tecniche se ne sa' poco o nulla.
Scusate, non è per "tigna" ma semplicemente perchè nel lavoro sono abituato a comprare solo le cose di cui posso conoscere esattamente le caratteristiche.
Potrebbe nel senso che senza caratteristiche tecniche se ne sa' poco o nulla.
Scusate, non è per "tigna" ma semplicemente perchè nel lavoro sono abituato a comprare solo le cose di cui posso conoscere esattamente le caratteristiche.
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2009, 12:50
- Località: Reggio Calabria