e.ferriani prima di tutto grazie per la risposta.
Appena posso vorrei mettere delle foto della meccanica che vorrei utilizzare. E' una meccanica che ho trovato in un mercatino (Marzaglia) ed e' di provenienza elettromedicale.
- L' asse X: scorre su binari ad U con 3 cuscinetti per lato ed è trascinata da una cinghia dentata per lato (un asse con puleggia dentata trasmette il moto alle due cinghie laterali). Le cinghie sono mantenute in tensione da dei tendi cinghia.
- L' asse Y: scorre su un carrello che ha quattro rotelle con sagoma a gola e sono in TEFLON ed e' trascinato da una cinghia con un riduttore.
- L asse Z: ho reperito una vecchia pinza per librerie a nastro che scorre su un binario sagomato con delle sfere. Trasmissione sempre a cinghia.
Premetto che questa meccanica in origine usava piccoli motori in continua con ENCODER ma la stò modificando per metterci degli STEP MOTOR da 200 step (1,8°) a sei fili da circa un ampere.
Potrei anche sostituire le cinghie con delle viti senza fine ma dovrei lavorarci troppo e questo non so se vale la pena perché
la mia intenzione e' quella di utilizzarla solo per materiali plastici o al massimo alluminio da 1 mm.
Per l' elettronica vorrei comprare qualcosa su EBAY perchè molto meno costoso dell' autocostruzione (ps: sono attrezzato per fare stampati).
Qualsiasi consiglio su questa materia me e' ORO .....
Saluti