USARE CINGHIE AL POSTO DELLE VITI SENZA FINE ?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
cormas
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 20:07
Località: Roma

USARE CINGHIE AL POSTO DELLE VITI SENZA FINE ?

Messaggio da cormas » lunedì 11 maggio 2009, 15:03

Sono nuovo e vorrei costruire la mia prima CNC.
Ad un mercatino del surplus ho trovato una bella meccanica X-Y che utilizza doppia cinghia su X e cinghia singola su Y.
Io pensavo di costruire la mia CNC per lavorazione di materiali plastici sostituendo i motori in continua (attualmente utilizzati) con degli step motor; per l' asse Z ho trovato un altro pezzo sempre con stepper motor e cinghia.
Ora la domanda : quali problemi incontreroò utilizzando delle cinghie al posto delle viti senza fine considerando che userò la CNC per lavorazioni leggere su materiali plastici ?

Mangusta

Re: USARE CINGHIE AL POSTO DELLE VITI SENZA FINE ?

Messaggio da Mangusta » lunedì 11 maggio 2009, 20:10

cormas sarebbe doveroso da parte tua prima di porre domande dare uno sguardo al regolamento e poi passare in Presentazioni, eventualmente completare il tuo profilo con la residenza.. :wink:

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: USARE CINGHIE AL POSTO DELLE VITI SENZA FINE ?

Messaggio da e.ferriani » martedì 12 maggio 2009, 8:14

Fammi un fischio in questo 3D quando hai completato la presentazione, poi ti rispondo volentieri. Io non ho fatta una così.
Ciao

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: USARE CINGHIE AL POSTO DELLE VITI SENZA FINE ?

Messaggio da e.ferriani » mercoledì 13 maggio 2009, 8:27

Si può fare. Basta farlo nel modo giusto. E' fuori discussione che la cinghia però non è rigida ed a meno che tu non abbia anche l'encoder sull'asse, riga ottica o affini, potresti perdere qualità .

La mia l'ho fatta con cinghie appunto. Ho messo in X e Y i motori direttamente sull'asse e la cinghia l'ho tenuta sul motore con due galoppini. Ho però omesso il riduttore per questi due assi e questo forse è un problema in quanto non potendo tirare nel modo giusto la cinghia questa ha dei cedimenti, ma per ora solo con il legno. Con la plastica no. Credo sia dovuto alla nervosità  del materiale non omogeneeo come la plastica. Magari con mdf o legni meno duri ce la fa. Comunque è necessaria una riduzione. Sulla Z c'è e l'ho fatta 1:3 e lì problemi non ne ho.

Chiaro? se hai altri dubbi chiedi pure, quello che so te lo dico volentieri.
Ciao

cormas
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 20:07
Località: Roma

Re: USARE CINGHIE AL POSTO DELLE VITI SENZA FINE ?

Messaggio da cormas » mercoledì 13 maggio 2009, 10:22

e.ferriani prima di tutto grazie per la risposta.
Appena posso vorrei mettere delle foto della meccanica che vorrei utilizzare. E' una meccanica che ho trovato in un mercatino (Marzaglia) ed e' di provenienza elettromedicale.
- L' asse X: scorre su binari ad U con 3 cuscinetti per lato ed è trascinata da una cinghia dentata per lato (un asse con puleggia dentata trasmette il moto alle due cinghie laterali). Le cinghie sono mantenute in tensione da dei tendi cinghia.
- L' asse Y: scorre su un carrello che ha quattro rotelle con sagoma a gola e sono in TEFLON ed e' trascinato da una cinghia con un riduttore.
- L asse Z: ho reperito una vecchia pinza per librerie a nastro che scorre su un binario sagomato con delle sfere. Trasmissione sempre a cinghia.

Premetto che questa meccanica in origine usava piccoli motori in continua con ENCODER ma la stò modificando per metterci degli STEP MOTOR da 200 step (1,8°) a sei fili da circa un ampere.

Potrei anche sostituire le cinghie con delle viti senza fine ma dovrei lavorarci troppo e questo non so se vale la pena perché
la mia intenzione e' quella di utilizzarla solo per materiali plastici o al massimo alluminio da 1 mm.

Per l' elettronica vorrei comprare qualcosa su EBAY perchè molto meno costoso dell' autocostruzione (ps: sono attrezzato per fare stampati).
Qualsiasi consiglio su questa materia me e' ORO .....

Saluti

Rispondi

Torna a “Meccanica”