Ineffetti è pure da un bel pò di tempo che ho il pallino di costruirmi una chitarra, oltre che un motore stirling e diverse altre cosuccie. Per fare ciò ovviamente mi serve una fresatrice ed anche un tornietto che mi procurerò più in là .
E' da tempo che vengo in questo forum, ed ho attinto tantissime informazioni, principalmente per quanto riguarda la meccanica, la parte elettronica è un problema che affronterò in seguito con la collaborazione di qualche amico ingegnere elettronico.
Come detto ho letto tanto, ho visto tutti i link proposti dove acquistare il necessario, eppure, sono molto ma molto indeciso sul come impostare il problema della progettazione della parte meccanica.
Le uniche cose di cui sono certo sono le caratteristiche di quella che sarà la mia macchina.
Le corse minime 980X600X200 con un passaggio al ponte di almeno 300mm
Dovrà poter lavorare l'ergal.
Sarebbe gradita una precisione di posizionamento di +- 0.05.
Voglio farla in alluminio, checchè se ne dica, a parità di peso crea strutture più rigide, e a tal riguardo non capisco perchè alcuni dicono che per lavorare l'acciaio ci vuole l'acciaio, magari potete anche illuminarmi al riguardo, oltretutto è più lavorabile.
adesso i dubbi...
Inanzitutto, con guide a barre riesco ad ottenere quella precisione? oppure occorrone guide lineari?
E poi le guide lineari vengono davvero a costare dippiù di quelle a barre? ho visto che ce ne sono alcune che hanno anche la vite di movimentazione integrata, mentre per una guida a barre occorre sempre prevederne una a parte, e ciò appesantisce anche il progetto.
Poi con le guide lineari è facile utilizzare i profilati scanalati tipo quelli della bosch rexroth, mentre per le barre scanalate occorre fari fare le lavorazioni sulle barre di alluminio, e costa pure quelle...
Vabbè per ora mi fermo quì, perchè poi mi faccio pensante subito

Spero che qualcuno mi possa indirizzare nella scelta della soluzione più consona alla realizzazione del tipo di macchina che ho in mente, e comunque relativamente economica.