L'ennesimo neofita....

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Peppo82
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 11:50
Località: Salerno

L'ennesimo neofita....

Messaggio da Peppo82 » venerdì 29 maggio 2009, 12:35

Salve a tutti il mio nome è Giuseppe, ho 26 anni, purtroppo studio ancora ingegneria meccanica per causa di svariate vicissitudini..., e siccome sono nel pieno dell'ennesima crisi mistica, ho pensato che staccare la spina per cercare di costruirmi una fresa cnc sarebbe il modo meno stupido per occupare il tempo durante la prossima lunga pausa....
Ineffetti è pure da un bel pò di tempo che ho il pallino di costruirmi una chitarra, oltre che un motore stirling e diverse altre cosuccie. Per fare ciò ovviamente mi serve una fresatrice ed anche un tornietto che mi procurerò più in là .
E' da tempo che vengo in questo forum, ed ho attinto tantissime informazioni, principalmente per quanto riguarda la meccanica, la parte elettronica è un problema che affronterò in seguito con la collaborazione di qualche amico ingegnere elettronico.
Come detto ho letto tanto, ho visto tutti i link proposti dove acquistare il necessario, eppure, sono molto ma molto indeciso sul come impostare il problema della progettazione della parte meccanica.

Le uniche cose di cui sono certo sono le caratteristiche di quella che sarà  la mia macchina.

Le corse minime 980X600X200 con un passaggio al ponte di almeno 300mm
Dovrà  poter lavorare l'ergal.
Sarebbe gradita una precisione di posizionamento di +- 0.05.
Voglio farla in alluminio, checchè se ne dica, a parità  di peso crea strutture più rigide, e a tal riguardo non capisco perchè alcuni dicono che per lavorare l'acciaio ci vuole l'acciaio, magari potete anche illuminarmi al riguardo, oltretutto è più lavorabile.

adesso i dubbi...

Inanzitutto, con guide a barre riesco ad ottenere quella precisione? oppure occorrone guide lineari?

E poi le guide lineari vengono davvero a costare dippiù di quelle a barre? ho visto che ce ne sono alcune che hanno anche la vite di movimentazione integrata, mentre per una guida a barre occorre sempre prevederne una a parte, e ciò appesantisce anche il progetto.

Poi con le guide lineari è facile utilizzare i profilati scanalati tipo quelli della bosch rexroth, mentre per le barre scanalate occorre fari fare le lavorazioni sulle barre di alluminio, e costa pure quelle...

Vabbè per ora mi fermo quì, perchè poi mi faccio pensante subito :)
Spero che qualcuno mi possa indirizzare nella scelta della soluzione più consona alla realizzazione del tipo di macchina che ho in mente, e comunque relativamente economica.
Chi più in alto volta, tanto più piccolo appare agli occhi di chi non sa volare..

velleca55

Re: L'ennesimo neofita....

Messaggio da velleca55 » sabato 30 maggio 2009, 13:58

Nella sezione "La Mia CNC" troverai tanta informazione ... e se usi la funzione "CERCA" magari quelle giuste ...

E ovvio nelle altre sezione anche ... :wink: ...

Se leggi un po magari ti si chiarisce il dubbio sulle guide ... le lineari sono quelle piu precise, ma esistono di diverse classe di precisione ... ma in una progressione sono alla fine della lista dei sistemi di movimentazione, con le vite a ricircolo, che anch'esse sono prodotte con diverse tipologie e classe di precisione, per non parlare dei carrelli e chiocciole, pre caricate, etc, etc, e cosi via ...

Comunque anche quelle piu economiche ti danno una buona precisione, però per arrivare ai tuoi 0,05 ti conviene pensarci subito a quelle di punta e di conseguenza piu care ... ma sempre dipende dalla meccanica su cui monti, principalmente se pretendi lavorare alluminio con precisione ...

Per sapere quanta precisione devi riferirti ai datasheet dei produttori ... dopo bisogna vedere se parliamo della stessa cosa ... nel senso che la terminologia può cambiare da quello che conosci o intendi, a quello che che di solito usiamo qui nel forum ... e non da meno, influirà  come le monterai queste guide e vite a ricircolo ...

Comunque i "meccanici" appena ti leggono, risponderanno con piu conoscenza di causa ...

Peppo82
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 11:50
Località: Salerno

Re: L'ennesimo neofita....

Messaggio da Peppo82 » domenica 31 maggio 2009, 9:55

Avevo già  un disegno che però non posto ancora perchè non mi convince, in pratica l'asse y che ha una corsa non da poco lo avevo pensato costituito da barre rettificate sospese agli estremi, ma credo sia un punto debole per avere una macchina "precisa", e avrei dovuto usare barre troppo grosse e pesanti. Ho visto che qualcuno le usa appoggiate. Ma come si fa? Mi vengono in mente due soluzioni.

1) Si spiana la barra da un lato, si fanno dal lato spianato dei fori ciechi, e la si fissa al telaio con dei perni che attraversano tutto il telaio.

2) Come la prima, solo che per tenere in sede la barra, anzicchè spianarla, si fa uno scavo a v sul telaio.

Chissà  forse così si può avere precisione confrontabile con quella delle guide lineari, ma magari a prezzo più basso. Trovate?

Per la boccola ho pensato che anche senza l'utilizzo delle sfere si può provare con una in bronzo e lubrificarta con un sistema a gravità  ed avere "qualcosa di scorrevole".

Ok se mi dite che ne pensate proseguo su questa linea.
Chi più in alto volta, tanto più piccolo appare agli occhi di chi non sa volare..

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: L'ennesimo neofita....

Messaggio da Fabietto » domenica 31 maggio 2009, 20:55

Potresti anche forare delle barre temperate per evitare di comperarle ma hai una fresa a disposizione? hai delle punte widia? hai delle frese widia per fare lo scarico per poter filettare in seguito? hai una fresa a disposizione per fare la guida a v dove incassare la barra? purtroppo le barre si acquistano già  forate con il loro supporto già  pronto. Se vuoi precisione sicuramente io non metterei delle boccole in bronzo ma le boccole a ricircolo di sfere tagliate fatte apposta per le barre supportate.
Sempre a riguardo della precisione non c'è nulla da fare se la vuoi devi necessariamente usare guide lineari anche perchè con una corsa da 600 mm il ponte risulerà  largo non meno di 740/750mm e se vuoi rigidità  dovresti usare barre minimo da 25 mm a mio modestissimo avviso.
Questo è il mio pensiero aspetta anche qualche dritta da chi ha più esperienza di me.
Ciao

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: L'ennesimo neofita....

Messaggio da vermillion » lunedì 1 giugno 2009, 11:30

di solito le barre poggiate vengono vendute gia col supporto percio devi solo fissarle alla struttura. le ho prese anch' io perche non ho molti mezzi a disposizione e penso sono le piu semplici da montare. ciao

Peppo82
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 11:50
Località: Salerno

Re: L'ennesimo neofita....

Messaggio da Peppo82 » lunedì 1 giugno 2009, 13:55

Prima di tutto, grazie per il tempo dedicato.

Se è vero come dice Velleca che per avere precisione +/- 0.05 devo direttamente riferirmi alle guide più care, beh allora credo proprio che ridimensiono un pò i miei vincoli di progetto :D

Fabietto io sto valutando le varie possibilità , anche se credo di essere ormai sicuro di voler usare barre appoggiate. Ovviamente non ho niente di ciò che serve per costruirmi da solo la macchina, ho giusto giusto un ventina di chili tra chiavi, pinze, chiavini e cacciativiti.
Quindi dovrò farmi fare praticamente tutto da qualcuno che ha le macchine per farlo.
Valuterò poi se sia più vantaggioso comprare ciò che il mercato offre di bello e pronto, o farmelo fare su misura.
La nebbia sta facendo pian pian spazio alla luce, però ci sono ancora tante cose da considerare. Per esempio, se uso boccole a strisciamento, posso usare in luogo di barre temprate e rettificate, anche delle barre non temprate, e non so quanta precisione andrei a perdere, visto che penso che la barra non sia un elemento critico quanto le viti e i motori ed il montaggio, sopratutto se è appoggiata e ovviamente se è ben fatta.

Vermillion le hai prese su internet le barre? se si mi potresti dare un link per piacere?
Chi più in alto volta, tanto più piccolo appare agli occhi di chi non sa volare..

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: L'ennesimo neofita....

Messaggio da Fabietto » lunedì 1 giugno 2009, 21:29

Ciao Peppo chiaramente non ero intenzionato a fare lo sborone era solo un modo per farti capire che alla fine è meglio se le comperi già  fatte in quanto la differenza economica nell'acquisto non è molto elevata in rapporto alla complessità  di forarle e filettarle dopo se sono temperate.
Per la seconda parte del messaggio ti sei chiesto se hai letto i vari messaggi del forum perchè tutti coloro che vogliono precisione o anche solo ripetibilità  montano guide a ricircolo? secondo me già  le barre flettono di suo, un pò meno se sono appoggiate ma quello che guadagni in rigidità  con l'appoggio la perdi con la scanalatura sulla boccola a ricircolo ( pensiero personale).
Aggiungo una domanda hai calcolato che anche se ben fatta la boccola a strisciamento avrà  sicuramente un attrito maggiore e quindi richiede maggiore coppia dai motori?
Non voglio assolutamente smontarti o fare il professore che non sono ma siccome ho montato una macchina senza pretese mi sono già  accorto sulla mia pelle di alcune problematiche legate alle barre tonde nonostante abbia usato boccole a ricircolo.
Ciao e come al solito aspetta dei consigli anche da altri.

Peppo82
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 11:50
Località: Salerno

Re: L'ennesimo neofita....

Messaggio da Peppo82 » martedì 2 giugno 2009, 10:22

Fabietto ha scritto: Aggiungo una domanda hai calcolato che anche se ben fatta la boccola a strisciamento avrà  sicuramente un attrito maggiore e quindi richiede maggiore coppia dai motori?
Non voglio assolutamente smontarti o fare il professore che non sono ma siccome ho montato una macchina senza pretese mi sono già  accorto sulla mia pelle di alcune problematiche legate alle barre tonde nonostante abbia usato boccole a ricircolo.
Ciao e come al solito aspetta dei consigli anche da altri.
Ciao Fabietto, sono daccordo con te, ineffetti credo che sia proprio il più alto attrito di primo distacco che inficia seriamente la ripetibilità , e ammetto che fino a ieri non ci avevo riflettuto, pensavo che il problema principale fosse il gioco tra boccola e guida, ma pensandoci l'attrito è una componente importantissima quando si parla di centesimi, forse è effettivamente questo il motivo per cui le guide a ricircolo sono "più precise", e poi spendi dippiù in guide ma risparmi sui motori.

Riguardo alla convenienza di comprare soluzioni già  pronte, beh nella giornata di ieri mi sono fatto un giro per internet, ed ho visto che effettivamente alcuni vendono i kit completi di barre e slitte a prezzi assurdi, non so come facciano a fare quei prezzi, sicuramente sono cose cinesi, ma fatto sta che ahinoi, è davvero dura scegliere di spendere 5 ( ma anche 10) volte dippiù per un prodotto made in italy, o quanto meno europeo.. ho visto un kit composto da 3 barre appoggiate 6 pattini a ricircolo di sfere a circa 200€ compreso il trasporto... Io ho fatto un periodo di stage in una azienda che fa stampi per sinterizzati, ed ho fatto anche dei preventivi, e se una stupida piastra di staffaggio veniva meno di 200€ mi facevano rifare il preventivo....
Vabbè, morale della favola, il disegno è da ripetere ancora una volta... :D
Chi più in alto volta, tanto più piccolo appare agli occhi di chi non sa volare..

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: L'ennesimo neofita....

Messaggio da vermillion » martedì 2 giugno 2009, 10:39

ti ho mandato pm, spero di essere d' aiuto.

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: L'ennesimo neofita....

Messaggio da Fabietto » martedì 2 giugno 2009, 12:00

Peppo sempre con l'intento di aiutarci a capire meglio trova le caratteristiche delle guide a ricircolo della Hiwin ( per stare su di un prezzo abbordabile) e controlla i dati di carico, attrito ma sopratutto il "lasco" di una guida anche con precarico basso e confrontalo con delle boccole a ricircolo della stessa marca e vedrai che differenze ce ne sono eccome pensa poi il confronto con le bussole, la guida è più rigida è più precisa ma questo lo abbiamo capito tutti resta il doloroso tasto del costo e non sai anche a me quanto girano le p...e quando vedo gli sconti che vengono applicati alla azienda dove lavoro anche di marchi famosi.
Questo è solo per rispondere alla affermazione che fai riguardo l'attrito delle guide purtroppo se vuoi lavorare ergal con ripetibilità  e precisione ritengo che le guide siano indispensabili ammeno che tu non riduca le misure della macchina e tu prenda in considerazione di surdimensionare le barre ed i cuscinetti/boccole che vuoi usare ma sarebbe meglio già  optare per i cuscinetti.
Guarda il progetto di Engine e leggi i commenti oppure guarda quelli di Btiziano magari quelli vecchi sono spiegate numerose cose che possono aiutarci a capire meglio.
Ciao

Peppo82
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 11:50
Località: Salerno

Re: L'ennesimo neofita....

Messaggio da Peppo82 » mercoledì 3 giugno 2009, 11:35

Ho trovato tra i link proposti, un negozio che per me è davvero molto accessibile (e quindi risparmio le spese di spedizione) che vende i pattini e le guide della hwin. Ho visto che il prezzo è davvero onesto, solo che questi pattini hanno classe di precisione normale e precarico L0.
Il fatto che la classe di precisione sia normale ( la indicano con C ) significa che c'è una tolleranza tra la base della guida e l'appoggio del pattino di +/- 0.1 decimi, ma non è tanto?
http://www.atti.it/PDF/013/Cat-pat.pdf da pagina 30 a 33.
Possono andare bene per i miei intenti?

Caspita se vanno bene, ho fatto due conti, e solo tra guide e viti con madreviti spenderei quasi 1300€ :shock:

Ho previsto il pattino 20 flangiato per l'asse y, 15 flangiato per l'asse x, e 15 non flangiato per l'asse z
Chi più in alto volta, tanto più piccolo appare agli occhi di chi non sa volare..

Rispondi

Torna a “Meccanica”