Messaggio
da Bit79 » sabato 13 giugno 2009, 16:44
L'accoppiamento meccanico dei due assi pilotati da 2 motori diversi è sconsigliabile. Se non si collegano perfettamente in fase lavoreranno uno contro l'altro, con perdite di coppia disponibile anche notevoli. I 2 assi devono rimanere meccanicamente indipendenti.
Le configurazioni possibili sono 3:
- 2 motori sotto lo stesso azionamento (che però deve essere dimensionato per pilotarli entrambi). Possono essere collegati in serie o in parallelo, con risultati differenti.
- 2 motori con azionamenti indipendenti, ma con segnali di pilotaggio in comune. Non ci sono particolari aspetti da tenere conto
- 2 motori con azionamenti indipendenti e segnali indipendenti provenienti dal controllo numerico. E' la soluzione più flessibile anche se occupa un asse in più. Il controllo numerico può gestire i due assi insieme (uno come slave dell'altro), mentre in azzeramento può provvedere all'allineamento del ponte.
Nelle prime due soluzioni per allineare il ponte bisogna intervenire manualmente...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.