uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
anonimo/2

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 18 giugno 2009, 8:54

Un altro particolare di cui tener conto, ventola montata su frizione. Utile per evitare che un truciolo malefico blocchi di colpo tutto quel che gira, e che gira bello svelto... 'na rovina!
La forza che "stacca" la polvere, i trucioli dal piano in lavorazione, dovrebbe essere data dalla fessura dalla quale entra l'aria aspirata, tra il piano ed il carter dell'aspiratore. Lì la velocità  dell'aria è più alta che non nel carter stesso, perchè l'area della fessura stessa dovrà  essere inferiore dell'area della ventola, costringendo l'aria ad aumentare la velocità , visto che la portata è uguale.
Ciao.

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da dusar » giovedì 18 giugno 2009, 9:12

ti dico come ho fatto fino a che ho avuto il kress...
metti una fascetta stringicavo di quelle da elettricista, molto piccola, sulle asole dove metti la chiave da 17 per stringere il mandrino, la stringi bene e la tagli lasciandone non più di mezzo centimetro di eccesso... frulla che è una meraviglia, ininfluente per le vibrazioni e sbilanciamento dell'asse....
questa soluzione ti toglie tutta la segatura che vuoi dal percorso utensile.. ovvero ti pulisce l'area di lavoro e non ti lascia trucioli dove lavora la punta..
per aspirarla utilizza l'aspirapolvere con la cuffia sotto al mandrino... di quelle fatte con le spazzole!.. (come hai proposto nei disegni...)
se hai la macchina coi carter, come mi sembra di aver capito, allora te ne freghi ed aspirri tutto a fine lavoro...

tentar non nuoce, costo ZERO ed effetti sicuri...

due parole sul kress... il modello 900 era un mulo... il 1050 è delicatino... non farlo girare al massimo dei giri per lunghi periodi... effetto... cominciano a sfiammare le spazzole e si fondono i supporti delle stesse che sono fatti di plasticaccia..

nessun problema per i cuscinetti...

anonimo/2

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 18 giugno 2009, 12:08

Grazie Dusar, ma io ho un Kress 500 senza regolazione dei giri, quindi obbligato, almeno in origine, a dare sempre il massimo :D
Togliere la polvere dal percorso non è il fine che mi propongo. La tua soluzione sarebbe senzaltro valida, l'ho visto quando un truciolino di legno si aggancia alla fresa, provoca un ventone che pulisce tutto per centimetri intorno.
Lo scopo è aspirare la polvere ed i trucioli, in modo che il pantografo resti più pulito possibile, soprattutto le viti, senza usare aspirapolvere aggiuntivi.
Ciao

anonimo/2

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 18 giugno 2009, 12:43

E come effetto collaterale, aspirare l'aria che nella cuffia antirumore si scalda parecchio senza doverla forare per installare estrattori di sorta (che lascerebbero passare il rumore). Al limite creare dei labirinti attraverso i quali entra l'aria. Però su questo ho qualche dubbio, probabilmente il mandrino scotterà  ancora di più.
Ciao

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da pelco » giovedì 18 giugno 2009, 12:57

Se sullo stesso albero metti un gruppo aspirante e uno diciamo soffiante in parte si annullano quindi io dico lateralmente fare entrare il soffio per muovere il tutto.Se resta sul fondo ci vuole molta petenza dammi retta,il movimento dell'aria deve passare dal cress andare nel carter si crea un vortice che muove i trucioli e continua il suo tragitto verso l'aspiratore e poi nel filtro sacchetto.Se non c'è spazio o poco tra il carter e il pezzo passa poca aria e il flusso aspirante non aspirerebbe nulla o poco,se c'è troppo spazio non riuscirebbe ad alzare il truciolo o segatura,per questo dall'esterno ci vuole una spinta,ma dall'esterno.
Io parlo di una cosa provata con persone che ci lavorano dalla mattina a sera,si è fatta la proma con solo aspiratore professionale da 10kw di un impianto e riusciva appena ad aspirare tutto ma mettendo il soffio dall'esterno abbiamo avuto il massimo della pulizia.Poi la potenza che il motore usa per il raffreddamento verrebbe riutilizzata anche in aiuto per l'aspirazione.
L'ideale sarebbe mettere delle spazzole tipo porte a soffietto che vendono al brico o ferramenta attaccate al carter cosi l'aria passa sposta la sgatura portandisela dietro.
Ciao..
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

anonimo/2

Re: uovo di Colombo o cantonata esemplare?

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 18 giugno 2009, 14:30

Immagino si sia trattato di trucioli metallici, se è così non c'è dubbio che la potenza necessaria sia più alta. Provando con un "bidone aspiratutto", circa 1500 W, posizionando la bocchetta a 3, 4 cm di distanza riusciva ad aspirare quasi tutta la segatura. Convogliare il flusso del raffreddamento del Kress per "soffiare" potrebbe voler dire creare un'intercapedine esterna a quella di aspirazione, in cui i due flussi non si mescolano, ed il progetto si complica un po'. Inoltre non credo sia buona cosa aumentare la resistenza dell'aria in uscita dalle bocchette di ventilazione del motore, probabilmente ne risentirebbe il raffreddamento del Kress stesso. Dopo un paio d'ore scotta già  di suo. Lo spazio tra il pezzo ed il carter potrebbe venir "regolato" proprio dalle spazzole che dici, un po' come succede nei normali aspirapolvere e nei classici sistemi con l'aspiratore.
Per quanto riguarda la girante... attaccarla alla boccola che fissa le frese? Risparmio in altezza garantito, ed eviterei di far costruire l'alberino-prolunga, cosa ancor più interessante.

Rispondi

Torna a “Meccanica”