Spianare il piano aspirato... Si può?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Spianare il piano aspirato... Si può?

Messaggio da TND-storm » domenica 14 giugno 2009, 11:55

Salve!
Sto ancora testando il piano aspirato, ho notato che nonostante la buona planarità  probabilmente un minimo di dislivello lo fa. Visto che ci devo lavorare lastre sottili di plastica, facendo incisioni in cui la profondità  costante è fondamentale, pensavo che forse sarebbe meglio spianarlo.
Il tipo di piano è questo:
http://www.sorotec.de/shop/product_info ... 320mm.html

Secondo voi ha senso dare una spianata alla superficie del piano aspirato?
Se lo faccio che profondità  di taglio consigliereste per un risultato pulito? Basta qualche centesimo o devo andar giù di decimi?

Scusate le domande magari scontate, ma sarebbe la prima lavorazione su alluminio, e non ammetterebbe errori...

Ciao e grazie
Marco

David
Member
Member
Messaggi: 328
Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:11
Località: Perugia

Re: Spianare il piano aspirato... Si può?

Messaggio da David » domenica 14 giugno 2009, 12:22

Se hai il disegno quotato dei fori del piano potresti incollarci sopra un piano di forex quindi rifare i fori. E poi quando il piano di forex si "segna" troppo puoi rispianarlo anche altre volte tanto i fori del vuoto ci sono ancora.Consiglio per tappare i fori che nella lavorazione non ti servono, usa il nastro da pacchi quello alto 60mm per intenderci.

Ciao David

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Spianare il piano aspirato... Si può?

Messaggio da TND-storm » domenica 14 giugno 2009, 12:34

Ma se metto una lastra forata sopra il piano dovrebbe comunque essere spianata anche quella, sbaglio? Se no un eventuale dislivello del piano è riportato pari pari alla piastra...

Visto che la cnc ha già  una lastra di pvc spianata con la macchina stessa che fa da piano, a cui è poggiato poi il piano aspirato, se si potesse spianare il piano aspirato sarebbe più comodo... dici che è meglio evitare?

Per il nastro da pacchi, con il piano c'era anche una lastra di gomma per tappare i fori che non si usano, dici sia meglio il nastro comunque? (Non so, magari perchè chiude meglio e quindi evita perdite inutili...)

Ciao e grazie
Marco

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Spianare il piano aspirato... Si può?

Messaggio da TND-storm » domenica 14 giugno 2009, 18:38

Ho rispianato per sicurezza il piano in PVC che ho messo sopra quello d'acciaio della macchina, col comparatore ho constatato che questo ora ha una tolleranza attorno al mezzo decimo.
Rimontando il piano aspirato ho constatato col comparatore che questo ha invece un dislivello di quasi 5 decimi, direi che è eccessivo visto che ci vorrei fare intarsi (mezzo mm è lo spessore della lamina che uso per il prossimo intarsio, quindi mi pare un dislivello eccessivo).

Sto per dare una spianata al piano di alluminio con i seguenti parametri:

Fresa widia 2 taglienti.
Velocità  tangenziale: 250 m/min
Avanzamento del dente per ogni giro: 0.06 mm
Profondità  di passata: 0.2 mm
Giri mandrino: 13500 giri/min circa
Avanzamento: 1600 mm/min
Profondità  radiale di taglio: 4 mm
Raffreddamento: alcool dato a pennello sulla superficie (preferisco non inondare la macchina, non vorrei far ruggine sul piano d'accaio)


Se qualcuno ha dei consigli sui parametri da utilizzare parli ora o taccia per sempre! :lol: O parli anche dopo, che al massimo la prossima volta vedo di far meglio... :P

David
Member
Member
Messaggi: 328
Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:11
Località: Perugia

Re: Spianare il piano aspirato... Si può?

Messaggio da David » domenica 14 giugno 2009, 19:29

Dalle foto mi sembrava che il piano fosse di alluminio per questo ti avevo consigliato di incollarci il forex.
Noi, in ditta, abbiamo un piano aspirante di alluminio con incollato sopra un forex da 5 mm, che ogni tanto spianiamo per avere il piano in ordine,poi quando lo spessore del forex è finito ci si rincolla un altro piano. Certo che tutto dopo va spianato. Nel momento dell'incollaggio del forex fatto con il Bostik sull' alluminio e con la Pattex per PVC fra forex e forex si accende la pompa per fare aderire bene i 2 piani. Poi vai con la spianatura. Noi lo spianiamo con una fresa apposita che ha uno stelo da 6mm e una testa da circa 30 con 6/8 taglienti. Usiamo il nastro da pacchi perché è facile da usare, economico e pratico. Non è che sia meglio di un piano di gomma solo che fra una lavorazione e l'altra fra la gomma ed il piano ci si potrebbe infilare qualche truciolo e così farti perdere il vuoto con le conseguenze che immagini.

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Spianare il piano aspirato... Si può?

Messaggio da TND-storm » domenica 14 giugno 2009, 23:32

Sì il piano è in alluminio!
In effetti incollarci il forex sopra non è una cattiva idea... Comunque uso la tela Vilmill tra il piano aspirante e il pezzo, quindi 3 decimi di spazio per tagliare i pezzi li ho. Anche col piano un po' sbilenco non ho avuto problemi a tagliare un pezzo...

Ho rispianato il piano di alluminio, ora è piatto con una tolleranza di +/- 0,02 mm, già  meglio rispetto ai 5 decimi di prima... :shock: :lol:

Comunque se vedo che il vilmill è insufficiente a tagliare i pezzi senza segnare il piano ci incollo di sicuro una lastra di plastica... anche per il piano d'acciaio ho fatto così, avvitandoci sopra una lastra di PVC per non rischiare di segnare il piano d'acciaio...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Spianare il piano aspirato... Si può?

Messaggio da TND-storm » martedì 16 giugno 2009, 22:17

Oggi dopo una lavorazione ho rispianato il piano di aspirazione visto che avevo sbagliato e durante il taglio avevo segnato di nuovo il piano... #-o

Dovrei aver capito l'errore, ma onde evitare altre fresate del piano (che fra un po' lo consumo tutto :lol: ) prenderò precauzioni adeguate.

L'incollaggio di una lastra di plastica è senz'altro una buona idea, ma temo che dando la colla sul piano di alluminio questa possa colare nei fori otturandoli... Che metodo usate esattamente David per fissare la plastica al piano?

Comunque mi è tornato in mente che col piano aspirato c'era inclusa una lastra di gomma a fori da mettere tra il piano e il pezzo... In teoria serve per aumentare l'attrito tra piano e pezzo, ma può aver senso usarla anche se si fresano pezzi molto sottili? E soprattutto, accoppiandolo con il vilmill?
Oppure la lastra di gomma può dare inconvenienti di qualche genere?


Ciao e grazie
Marco

David
Member
Member
Messaggi: 328
Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:11
Località: Perugia

Re: Spianare il piano aspirato... Si può?

Messaggio da David » sabato 27 giugno 2009, 23:23

Innanzitutto mi scuso per il ritardo della risposta :( :(

Il procedimento che usiamo noi ci è stato consigliato dalla ditta produttrice del pantografo la Mecanumeric. Ora, questa ditta inserisce nel pantografo una routine che oltre a spianare il piano della macchina rifà  tutti i fori di aspirazione, eliminando il problema dell' eventuale chiusura del foro da parte della colla.

Ora, secondo il mio umile parere, dovresti prepararti questa routine per il tuo pantografo, così, quando metti un piano nuovo rifai anche i fori.

Per fissare, bada bene, il forex al piano di alluminio si devono stendere sul piano della macchina e sulla lastra di Forex un sottile strato di Bostik (o altra colla a base neoprenica), si attende circa 10 minuti poi si procede con il posizionamento della lastra sul piano. Fai attenzione che ora la presa della colla è istantanea quindi è meglio essere in due per posizionarlo. Una volta posizionato prendi un blocchetto di legno ed un mazzuolo di gomma o plastica e ribatti ben bene tutto il piano.


Quando il piano di Forex sarà  arrivato quasi al termine dagli l'ultima spianata e poi incollaci sopra un altro piano sempre di forex, questa volta utilizzando a scelta o colla neoprenica (con lo stesso procedimento che ti ho descritto sopra), oppure con una colla per PVC rigido, quella per i tubi delle fogne per intenderci, noi usiamo la Pattex ha la scatola fucsia. il procedimento è più semplice: Stendi la colla con una spatola dentata sul piano, poi senza attendere metti sopra il nuovo piano , magari accendendo la pompa del vuoto per farlo aderire meglio. Quando la colla avrà  fatto il suo effetto fori e rispiani tutto quanto.

Per quanto riguarda il vilmill o la gomma io non so cosa consigliarti in quanto noi non li usiamo.

Spero di esserti stato utile
Ciao David

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Spianare il piano aspirato... Si può?

Messaggio da TND-storm » domenica 28 giugno 2009, 21:14

Ciao, grazie mille tutto chiaro.

Ho visto che con il vilmill si riesce anche a non intaccare il piano aspirato, ma il rischio di errore c'è sempre (è spesso solo 2 decimi) quindi uno strato di plastica non è comunque una brutta idea... Appena ho finito un lavoro che sto facendo vedo di provare con la plastica...

Rispondi

Torna a “Meccanica”