Rumore forte Asse Y CNC e problema ritorno a ZERO

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ninevolt
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:41
Località: Trento

Rumore forte Asse Y CNC e problema ritorno a ZERO

Messaggio da ninevolt » mercoledì 24 giugno 2009, 21:43

Dunque il mio quesito è il seguente; posseggo una CNC 3 assi X ,Y, Z mossi da motori passo-passo da 3A. Le viti a ricircolo di sfere sono da 15mm ! Posseggo questa macchina da un paio di mesi e l'asse Y quando si muove in un range di certe velocità  emette un forte rumore stridulare, non so come descriverlo; per farvi capire fa piu rumore dell'elettromandrino Kress da 1050 W che ho montanto. Ora volevo sapere da voi se devo preoccuparmi o meno.

Questo rumore c'è sempre stato fin da quando l'ho presa ma il costruttore mi ha detto che non mi devo assolutamente preoccupare. Sta di fatto che io da 2 settimane a questa parte ho dei problemi con la macchina. Quando la muovo sia manualemnte che lanciando dei g-code la macchina a volte ritorna nel punto zero perfettamente, mentre altre risulta essere traslata di Y un paio di decimi.
Allora ho deciso di sganciare la chiocciala dall'asse e ho denotato che muovendola si sente un rumore granellico all'interno di essa. Non essendo esperto in meccanica non mi sono pronunciato di questa cosa.
Nell'altra prova che ho fatto invece ho notato che le viti di scorrimento hanno del gioco di 6-7 decimi all'interno dei cuscinetti; anche questa cosa mi lascia molto perplesso.

Dunque i miei quesiti sono i seguenti :

1. è possibile che l'asse emetta un rumore cosi forte?
2. I rumori che sento muovendo la chocciola sulla vite sono normali?
3. Le viti di scorrimento devono non avere gioco e ruotare solo nei cuscinetti?

Ringrazio tutti coloro che cercheranno di aiutarmi!

Avatar utente
Canister
Junior
Junior
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 15:39
Località: Fra Ancona e Macerata
Contatta:

Re: Rumore forte Asse Y CNC e problema ritorno a ZERO

Messaggio da Canister » giovedì 25 giugno 2009, 8:36

Tutto quello che hai notato di anomalo è anomalo!

Credo che tu abbia comunque un po' di manualità  e non sia un semplice cliccatore, quindi smonta la chiocciola e controlla prima la vite se ha qualche segno indice di strisciamento (non dovrebbe perchè quelle viti sono temperate e rettificate) e poi, con tutta l'attenzione delcaso, svuota la chiocciola delle sue sfere e vedi cos'è che fa rumore.

Il gioco nei cuscinetti non dovrebbe esserci. Magari c'è perchè se fossero stati tutti accoppiamenti perfetti svelerebbe una costruzione non "ortogonale" che tenda a bloccare in certe posizioni. Oppure semplicemente sono state sballate le torniture della testa di vite.

Queste sono mie considerazioni,quindi prendile come sono.

Buona giornata,
Canister.
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)
[center][font="Impact"]Il mio Flickr[/font][/center]

ninevolt
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:41
Località: Trento

Re: Rumore forte Asse Y CNC e problema ritorno a ZERO

Messaggio da ninevolt » sabato 27 giugno 2009, 15:28

Ti ringrazio molto per le risposte che mi ha dato.

Per prima cosa ho eliminato completamente i giochi che c'erano nei cuscinetti. Adesso l'asse ruota senza nessun gioco. Facendo delle prove ho riscontrato che l'asse gira molto piu linearmente e flette molto meno di prima. Inoltre è diminuito ( non scomparso ) anche il rumore dell'asse.

Per quanto riguarda la chiocciola non l'ho smontata perchè non mi sento abbastanza sicuro per farlo; comunque ho verificato che non ha nessun gioco sull'asse, inoltre quest'ultimo non presenta segni di strisciatura delle sfere.
Volevo sapere da voi a cosa serve il grano posto sulla chiocciola nella parte esterna. Piu tardi posto un foto per capire meglio.

Ringrazio tutti per la disponibilità . A presto. Un saluto.

Avatar utente
Canister
Junior
Junior
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 15:39
Località: Fra Ancona e Macerata
Contatta:

Re: Rumore forte Asse Y CNC e problema ritorno a ZERO

Messaggio da Canister » sabato 27 giugno 2009, 15:59

Togliendo il grano puoi lubrificare in modo più sicuro (=pulito) l'assieme chiocciola-sfere-vite; ma non esagerare altrimenti la polvere si raccoglierà  come calamitata sulla vite!


Canister
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)
[center][font="Impact"]Il mio Flickr[/font][/center]

ninevolt
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:41
Località: Trento

Re: Rumore forte Asse Y CNC e problema ritorno a ZERO

Messaggio da ninevolt » martedì 30 giugno 2009, 20:24

Ti ringrazio molto per le risposte! Ora ho sistemato meglio possibile la parte meccanica.
Ora sto facendo delle prove e riscontro questo: La X non percorre lo spazio giusto che dovrebbe percorrere, esempio faccio uno zero faccio un taglio a 400 - 500 mm vado a misurare e la misura è sfasata ( per l'esattezza minore di 4-5 decimi con tutti gli utensili! Qualche consiglio??

Ciao e grazie!

Avatar utente
Canister
Junior
Junior
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 15:39
Località: Fra Ancona e Macerata
Contatta:

Re: Rumore forte Asse Y CNC e problema ritorno a ZERO

Messaggio da Canister » mercoledì 1 luglio 2009, 9:34

Se riscontri questo scarto in un unico avanzamento (cioè, imposti la corsa emisuri, non torni indietro anche di poco), puoi aggoirnare il rapporto di trasmissione di quell'asse aggiungendo il margine di errore riscontrato.
Es. estremizzato, se hai impostato, un giro(200passi)=5mm tu metterai 5,00001

Però ci devi specificare la trasmissione che usi per la movimentazione dell'asse e che programma hai se vuoi un'indicazione più precisa.

Ciao,
Canister.
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)
[center][font="Impact"]Il mio Flickr[/font][/center]

Rispondi

Torna a “Meccanica”