Domandina da neofita su viti a ricircolo e trapezie

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Romano
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 16:58
Località: Ascoli Piceno

Domandina da neofita su viti a ricircolo e trapezie

Messaggio da Romano » mercoledì 8 luglio 2009, 14:50

Salve a tutti, prima di tutto mi scuso per l'ignoranza ma sto ancora apprendendo :D la mia domanda è molto semplice... sto cercando di realizzare una macchina di dimensioni abbastanza generose (minime per i lavori che dovrebbe fare) di 1000x800x100 con 4 stepper di cui 2 dedicati allo spostamento dell'asse Y. considerando che non vorrei spendere un occhio della testa visto che sono alla mia prima macchina (conto di non sbagliare troppo visto che ho abbastanza esperienza sia in elettronica che in lavorazione), vorrei sapere da voi altri esperti se è possibile utilizzare 2 viti trapezie per il suddetto asse e viti a ricircolo per gli altri X e Z. in realtà  anche per l'asse X non avrei troppi problemi ad usare una trapezia, mi occorre precisione assoluta nel movimento di Z... ah il materiale che andrei a lavorare è legno massello anche molto duro come ebano o paduak o wengè, ma anche dei piccoli oggetti in alluminio ed osso animale.
grazie a tutti quelli che mi vorranno illuminare

ps
altre soluzioni sono ben accette

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: Domandina da neofita su viti a ricircolo e trapezie

Messaggio da antaniocnc » mercoledì 8 luglio 2009, 18:21

per esperienza personale e da grande sostenitore della doppia vite in sincrono ti dico che se vuoi che funzioni bene non è assolutamente economica.
consiglio vivamente la vite singola centrale.
ciao :)

Romano
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 16:58
Località: Ascoli Piceno

Re: Domandina da neofita su viti a ricircolo e trapezie

Messaggio da Romano » mercoledì 8 luglio 2009, 20:49

dici che lavora male per una difficile sincronia dei motori? non possono essere collegati in parallelo sullo stesso driver se ce la fa ad alimentarli bene? usare la vite centrale mi cambierebbe completamente il progetto di macchina che voglio realizzare, che poi sarebbe simile alla macchina di joe 4x4. ho pensato alle 2 viti per l'asse Y perchè con dimensioni cosi grandine del gantry dovrei usare dei motori da 4 amp minimo... sbaglio? posso sempre abortire il progetto e seguire qualcosa tipo quello di astrolabio che mi pare ottimo ma non mi basterebbe come piano di lavoro...

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Domandina da neofita su viti a ricircolo e trapezie

Messaggio da pelco » mercoledì 8 luglio 2009, 21:06

Ciao,
sono con quello che dice antonio.
Per avere una sincronizzazione dei due motori non è facile a meno che tu metta dei motori sovradimensionati parecchio perchè ovvaimente non devono essere collegati tra loro meccanicamente tramite cinghia si avrebbe una perdita di coppia.
Io sarei piu' x un motore singolo centrale e due cinghie che vanno alle due viti visto che non hai bisogno di precisione assoluta che poi assoluta è condizionata dalla meccanica con cui è composta la macchina.
Poi è da vedere a che velocita di lavoro vuoi ottenere,se ti importa produrre velocemente o no,parliamone ancora e vediamo cosa ti serve concretamente una cosa è certa che sei indirizzato a materiali di certo non teneri.
Ciao..
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Romano
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 16:58
Località: Ascoli Piceno

Re: Domandina da neofita su viti a ricircolo e trapezie

Messaggio da Romano » mercoledì 8 luglio 2009, 21:25

infatti non sono assolutamente materiali teneri, anzi tutt'altro! tengo a precisare che prediligo la precisione alla velocità , la quale non mi interessa più di tanto... non ho una produzione industriale da affrontare. sai io mi ero ispirato alla macchina di joe che ho visto lavorare su vari filmati su youtube ed è decisamente economica! ripeto che non mi interessa la velocità ...
scusate la mia ignoranza ma usare due motori con lo stesso driver non comporta una sincronizzazione perfetta? o forse il problema sarebbe di tipo meccanico, cioè della trasmissione?

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Domandina da neofita su viti a ricircolo e trapezie

Messaggio da pelco » mercoledì 8 luglio 2009, 22:01

Apparte il sincronismo elettronico di due azionamenti/motori,in teoria non si muoveranno mai contemporaneamente e se li cooleghgi tra loro come fanno molti con una cinghi perdi una certa percentuale di coppia se li metti uno su ogni vite l'ideale sarebbe con un encoder o come detto prima con motori molto piu' grossi di quelli necessari per evitare perdita di passi.
Quando usi il sistema con 2 motori e 2 azinamenti se eventualmente dovesse perdere passi quando fai l'home automaticamente la y si azzera e recupera i passi persi toccando il finecorsa che si trovera su ogni singola vite.
Se usi un solo azionamento questa funzione non sarebbe fattibile e se perdi passi su un motore sarebbe un bel problema.
Non so se sono stato chiaro ma se hai ancora dubbi chiedi e se saro' in grado ti rispondero'.
Ciao
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
il cronide
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 22:37
Località: milano

Re: Domandina da neofita su viti a ricircolo e trapezie

Messaggio da il cronide » mercoledì 8 luglio 2009, 22:53

Scusa la domanda ammesso che abbia capito bene :oops: ! Ma con il costo di due viti trapezie e due motori non ti converrebbe montare una vite a ricircolo e un motore ?
io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè so di non sapere niente

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Domandina da neofita su viti a ricircolo e trapezie

Messaggio da pelco » giovedì 9 luglio 2009, 10:10

Io per misure oltre i 500mm preferisco mettere due viti all'estremita' dell'asse in quanto sarebbe piu' preciso nelle lavorazioni fatte all'estremita dell'area di lavoro,ti do pienamente ragione in quello che dici infatti io opterei per un motore centrale e due viti laterali poi se con cinghia unica o con due è un'altro discorso.Poi c'è da dire che se metti viti a ricircolo in particolare di fascia bassa bisogna tenerle molto protette da polvere e altre piccole cose che potrebbero entrare nel circuito delle sfere causando un ingrippaggio.
Ciao.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Romano
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 16:58
Località: Ascoli Piceno

Re: Domandina da neofita su viti a ricircolo e trapezie

Messaggio da Romano » giovedì 9 luglio 2009, 13:54

Il Cronide, mettendo una sola vite centrare sconvolgerei l'architettura della macchina!
Pelco ho capito perfettamente cosa vuoi dire, quindi tu mi consigli di mettere solo tpn per questa mia prima esperienza giusto? se è cosi ti do pienamente ragione! se non ho capito male la soluzione a motore unico sarebbe più economica perchè risparmierei il costo di 1 driver, 1 motore ed 1 encoder? credi che un nema 34 basti? ovviamente poi dovrei prendere tutti i motori uguali e a quel punto non avrei di nuovo perso i soldi risparmiati?

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Domandina da neofita su viti a ricircolo e trapezie

Messaggio da pelco » giovedì 9 luglio 2009, 16:13

A prescindere che sia la prima o no tutto va fatto in base alle proprie possibilita',se si prendono viti a ricircolo di bassa qualita' dove la polvere entra facilmente nel circuito delle sfere non solo il costo comunque è sempre piu' alto di una vite trap. ma hanno bisogno di essere molto protette.Io sulle mie macchine mi è capitato di mettere viti a ricircolo economiche leggermente esposte ma ho noteto questo problena.
Riguardo i motori ci sono dei nema 23 che sono molto buoni 3nm 4,2A che con azionamenti giusti su una vite passo 4 sviluppano una bella forza(circa 200kg a 2-3 mt.min),la cosa importante è che la vite giri libera senza grossi attriti con la chicciola dovuti da fuorisquadra della meccanica.
E' ovvio che se metti un motore su y uguale a quello di x potresti avere prestazioni differenti in quanto il carico è differente.
Per gli azionamenti ci non tanti tipi al giro dai piu' economici a quelli piu' professionali.
Dammi retta se usi azionamenti professionali non mettere riduzioni perchè c'è il micropasso per avere un tantino di precisione.
Io con motori che ti ho consigliato riesco ad avere ottime prestazioni con viti trapezoidali.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Rispondi

Torna a “Meccanica”