problema chiocciole teflon

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

problema chiocciole teflon

Messaggio da rp » lunedì 23 luglio 2007, 21:11

ciao ho costruito e montato chiocciole in teflon con gioco 0 ,mama dopo poche ore di prove ,il gioco é diventato 0,60 mm .può dipendere dalla velocità ? utilizzo viti 16 passo 4 e raggiungo 6000mm grazie RP
Ultima modifica di rp il mercoledì 25 luglio 2007, 21:32, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 23 luglio 2007, 21:49

la vite era perfettamente liscia...? quanto era lunga la chiocciola..? era veramente teflon... il teflon è un materiale termoindurente, a 6mt/min. un po scalda e nel caso non sia teflon questo puo accadere..

strano comunque... a volte un po di grasso fa miracoli.. crea giusto quel velo che porta via quei 2/3cent (fino ad un certo punto di carico)
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » lunedì 23 luglio 2007, 22:43

ciao la vite è rullata e non presenta strani segni .la chiocciola è lunga 45mm tutto filetto. ho provato sia col grasso che con olio , ma il risultato é sempre lo stesso .per il teflon, mi sono fidato di un amico che sapeva recuperarlo ,ti posso dire che é bianco puro e che pesa nonostante sia un materiale plastico grazie RP

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 23 luglio 2007, 22:53

Non e' teflon, e' polietilene.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » martedì 24 luglio 2007, 10:19

Il teflon dovrebbe essere + giallastro che bianco puro, o sbaglio?

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » martedì 24 luglio 2007, 20:31

ciao mi spiegheresti gentilmente come riconoscerlo grazie RP

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » martedì 24 luglio 2007, 22:22

Ragazzuoli, il forum bisogna leggerlo o cercare in esso ciò che serve.

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ght=teflon

leggilo fino in fondo

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 24 luglio 2007, 22:40

... dice GIUSTO Franc !!! altrimenti il forum non serve a nulla si fa una chat e tutto quello che si scrive si perde ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Immagine

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » mercoledì 25 luglio 2007, 21:24

chiedo perdono avete ragione

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 25 luglio 2007, 22:36

ecco bisogna usare bene gli strumenti..comunque il peso specifico del teflon è 2,1g/cmcubo quindi è moolto pesante , on ci si può sbagliare con altre "plastiche"

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 26 luglio 2007, 14:40

comunque complimenti per i 6000 mm/min...
Immagine

Rispondi

Torna a “Meccanica”