Pattini impastati

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
giorgio.bgn
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 1:01
Località: Genova

Pattini impastati

Messaggio da giorgio.bgn » sabato 24 ottobre 2009, 22:34

Buonasera a tutti,
avrei bisogno di capire una cosa: stamane mi sono messo all'opera per raddoppiare i pattini sull'asse Y.... ma con disappunto ho trovato i pattini esistenti, che non hanno lavorato tanto e sono stati lubrificati comunque, pieni di sporcizia dentro al punto che la fila superiore di palline ha difficoltà  a scorrere (ebbene si, ne ho tolto accidentalmente uno dalle guide e le palline sono partite per ogni dove visto che non potevano quasi più scorrere avanti ed indietro.....).
Ora: mi era stato detto che i raschiatori avrebbero bloccato la sporcizia.... ma così non è stato... ora sto temendo per le chiocciole a ricircolo... c'era ammucchiata una bella quantità  di porcheria subito fuori....
Sto valutando i soffietti....

E' normale o i raschiatori non hanno funzionato a dovere?

Grazie.
Saluti,
Giorgio.

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Pattini impastati

Messaggio da MORINO » domenica 25 ottobre 2009, 9:28

ciao
prima di tutto bisognerebbe capire che marcha di pattini stai usando , solitamente sono quelli di origine cinese che creano questi problemi perchè il piu delle volte per i raschiatori usano gomma non adatta allo scopo per riparmiare, poi bisogna vedere il materiale che vai ad utilizzare nelle lavorazioni se hai a che fare con polvere di legno o polvere di marmo puoi andare incontro ai problemi che hai descritto tu , l'unica soluzione e quella di ingrassarli in continuazione ogni tot. ore cosi facendo espelli i vari residui all'interno del pattino , magari utilizzando una pompa centralizzata collegata a tutti i pattini comprese le chiocciole , altrimenti prendi in cosiderazione le varie coperture che vengono vendute per pattini e chiocciole che non saranno di certo economiche ma offrono una buona copertura.
io ho a che fare con polvere di gomma e ho risolto ingrassaldoli molto frequentemente.

giorgio.bgn
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 1:01
Località: Genova

Re: Pattini impastati

Messaggio da giorgio.bgn » domenica 25 ottobre 2009, 9:49

Se non sbaglio i pattini sono della CPC.

RIguardo ai materiali finora ho fresato legno e alluminio con olio emulsionato, ma mi era stato detto di non preoccuparmi e così ho fatto, rispettando però gli ingrassaggi programmati....
Stavo giusto per iniziare a fare prove su marmo dopo aver raddoppiato i pattini... :(
Saluti,
Giorgio.

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Pattini impastati

Messaggio da MORINO » domenica 25 ottobre 2009, 10:11

non conosco la marca da te citata, do per scontato che hai richiuso con i tappi tutti i fori della guida ,allora prova a verificare se i raschiatori anno subito qualche lacerazione o magari una corrosione della gomma dovuta ad una errata mescola , sono nel settore delle guarnizioni e per risparmiare due soldi le ditte ormai ne inventano di tutti i colori , se noti segni di corrosione non ti resta che sostituire i raschiatori con dei nuovi magari di un'altra marca , nbr o poliuretano sono le migliori per questa applicazione almeno che non ci siano degli acidi a contatto e allora in questo caso vai sul viton(fkm).
ciao

giorgio.bgn
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 1:01
Località: Genova

Re: Pattini impastati

Messaggio da giorgio.bgn » domenica 25 ottobre 2009, 10:22

Hmmm... mi sa che ho dato per scontate troppe cose.... :(

Chiudere i buchi per esempio....

Per raschiatori intendo quelli dei pattini, non ne ho montati di specifici aggiuntivi....

Questa la ditta dei pattini:
http://www.chieftek.com/
Saluti,
Giorgio.

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Pattini impastati

Messaggio da MORINO » domenica 25 ottobre 2009, 11:24

:shock: be se non hai chiuso i fori e molto probabile che sia questo il tuo problema, è molto importante chiudere i fori delle guide perchè diventano praticamente dei piccoli magazini di sporcizia e quando ci passi sopra con i pattini a lungo andare questi si riempiono di polvere ,per i raschiatori non intendevo quelli supplementari da montare esternamente al pattino ma quelli interni al pattino che nelle marche piu blasonate anno la possibilita di essere sostituiti quando si consumano, io dove lavoro uso thk bosh e ultimamente anche i rosa-sistemi che ovviamente anno un altro costo ma a lungo andare conviene spendere qualcosa di piu per no pensarci piu :lol:
ciao

giorgio.bgn
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 1:01
Località: Genova

Re: Pattini impastati

Messaggio da giorgio.bgn » domenica 25 ottobre 2009, 11:38

C'è un però.....:
i pattini hanno due circuiti di sfere..... e solo quello sopra ha patito i menzionati problemi....
dico quello sopra perché i pattini sono montati in verticale (le viti che tengono la rotaia orizzontale sono orizzontali pure loro... tanto per capirsi); in teoria avrei dovuto registrare problemi o su tutti e due o sul circuito sotto maggiormente.
Hocome l'idea che la rumenta venga tita su anche dal fianco del pattino..... essendo la rotaia montata a quel modo lo sporco ed i liquidi ci "ristagnano" o comunque ci vanno a contatto (col fianco del pattino).
Quindi, a parte chiudere i buchi (come e con cosa si esegue l'operazione?) mi sa che mi dovrò dotare dei costosi soffietti... :(
Saluti,
Giorgio.

Rispondi

Torna a “Meccanica”